Tutto quello che c'è da sapere sull'iniziativa Belt and Road che l'Italia vuole abbandonare

Economia
PISA e Provincia
Mercoledì, 17 Gennaio 2024

Nell’attuale panorama globalizzato, la Belt and Road Initiative (BRI) è diventata un simbolo delle aspirazioni geopolitiche e della potenza economica della Cina. Questa nuova Via della Seta, destinata a unire Asia, Europa, Africa ed altri continenti, sta ora riscontrando resistenze da alcune parti interessate, come l’Italia. Ma perché l’Italia manifesta perplessità su questa imponente impresa e quali opinioni nutrono altre istituzioni internazionali al riguardo?

Circa un anno fa, l’Italia si è discostata dagli alleati europei e americani firmando come prima nazione del G7 la BRI. Questa strategica mossa era tesa a rianimare una economia che stava languendo, sperando in notevoli investimenti cinesi nel settore infrastrutturale e portuale. Tuttavia, i primi mesi di quest’anno hanno portato una notevole variazione di scenario: il nuovo governo italiano ha lasciato trapelare una possibile rinuncia alla BRI, provocando trepidazione sulla scena politica mondiale.

Non solo l'infrastruttura convenzionale, ma anche quella digitale è molto importante per l'Italia. Il Paese sta facendo un ottimo lavoro nel creare la necessaria sicurezza digitale, ad esempio. Nel contesto di diversi ambiti, ciò può riguardare le istituzioni finanziarie, il settore pubblico e quello privato, compreso ad esempio il settore dei casinò online e tutti i suoi vari elementi come il ciclo delle slot.

Coloro che si oppongono alla partecipazione italiana evidenziano problemi quali la mancanza di trasparenza dell’iniziativa cinese, uno squilibrio nella distribuzione dei vantaggi economici derivanti dall’accordo e possibili minacce alla sovranità nazionale. Questo è un po’ ciò che l’Italia sta vivendo con la BRI: l’accordo ha portato a massicci investimenti che, invece di stimolare come previsto l’economia, hanno causato effetti indesiderati. Tale imprevisto destabilizzante, simile ad un cambiamento repentino degli slot aerei, ha generato confusione e malcontento inducendo l’Italia a ripensare al suo coinvolgimento nella BRI.

Queste apprensioni, comuni ad altri paesi coinvolti nell’iniziativa BRI, proiettano un’ombra sul progetto ambizioso della Cina. L’andamento attuale sembra indicare che in Europa i leader dell’UE stanno diventando sempre più consapevoli dei rischi derivanti dal delegare lo sviluppo economico del proprio paese ad una potenza straniera.

L’UE e la BRI cinese: il cauto impegno

Di fronte alla Belt and Road Initiative (BRI) della Cina, l’approccio dell’UE oscilla tra cautela ed interesse. Da un lato, molti Stati membri aspirano ai vantaggi di una connettività migliorata e degli investimenti che la BRI offre. Dall’altro, mancano dell’approccio coordinato per negoziare collettivamente le condizioni. L’esempio più emblematico di questo approccio frammentario è l’Italia - con la sua decisione unilaterale di aderire alla BRI, ha manifestato un potenziale rischio per l’integrità dell’intera Unione.

Italia e BRI: un cambio di direzione Il recente allontanamento italiano dalla BRI è segno chiaro del suo desiderio di riallinearsi con gli alleati europei e con gli Stati Uniti. Questa mossa avviene nel contesto della preoccupazione generale per una possibile colonizzazione economica da parte della Cina. Da questo punto di vista, le critiche statunitensi sugli investimenti cinesi in settori chiave in Europa sono state categoriche - li considerano una questione fondamentale di sicurezza nazionale.

Nel cuore del cambio d’orientamento italiano troviamo un mutamento del panorama politico interno. Con il governo Conte, infatti, si perseguitava una politica favorevole alla Cina - inclusa la firma del Memorandum of Understanding sulla BRI. L’arrivo al potere del nuovo Primo Ministro Mario Draghi cambia profondamente la scena; ex capo della Banca Centrale Europea, è ben conosciuto negli ambienti politici europei e probabilmente sarà più attento alla linea dell’UE.

Le sfide del distacco dalla BRI Ritirarsi dalla BRI per l’Italia potrebbe non essere facile. Ci sono contratti già firmati che segnano le relazioni tra Italia e Cina; l’uscita potrebbe rappresentare un delicato puzzle diplomatico per il governo italiano.

Il ruolo dell’Italia: tra interessi nazionali e obiettivi globali

La posizione dell’Italia rispetto alla Belt and Road Initiative diventa una sorta di laboratorio vivente delle complessità della diplomazia economica internazionale. Mette a fuoco la tensione tra interessi nazionali ed aspirazioni globali, sovranità e dipendenza economica, ritorni localizzati ed effetti di sistema.

La scelta italiana solleva importanti questioni anche per altre nazioni alle prese con i propri rapporti con la Cina e le sue ambizioni globalizzanti. Mentre il mondo cerca di adeguarsi al cambiamento geopolitico legato alla BRI, solo il tempo rivelerà le vere conseguenze di tale passo indietro.

Tra il diavolo e il mare blu profondo

Come spettatori di questa partita, è bene tener presente che gli accordi internazionali rappresentano un gioco delicato di equilibri tra interessi comuni e sovranità nazionale. Il caso italiano mette in risalto un dilemma eterno: una crescita economica spesso viene accompagnata da compromessi che possono limitare l’autodeterminazione politica. Questo è lo stesso paradosso che molte nazioni stanno vivendo, tra la voglia di sviluppo e il bisogno di autonomia.

redazione.cascinanotizie