128 mila euro dalla regione per la sicurezza urbana

Cultura
PISA e Provincia
Lunedì, 3 Marzo 2025

Finanziati progetti per il riuso di aree urbane marginali e la promozione di attività culturali e ricreative

La Regione Toscana investe nella sicurezza urbana e sostiene progetti che promuovono l'inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini

Con un cofinanziamento di 1,75 milioni di euro, di cui 128.000 destinati alla provincia di Pisa, sono supportate iniziative volte alla riqualificazione urbana, alla cultura e al contrasto del disagio sociale.

 

Ha scritto l'assessora regionale Alessandra Nardini.

Ancora una volta la Regione, con il cofinanziamento dei progetti di sicurezza urbana, conferma grande attenzione alla provincia di Pisa.

Sono progetti finalizzati a sostenere l'inclusione sociale e la partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini alla vita di comunità per aumentare la sicurezza delle nostre città e dei nostri paesi. 

Si va dal riuso di aree urbane marginali alla promozione di attività culturali e ricreative fino a interventi sul disagio sociale, con il coinvolgimento della cittadinanza, delle associazioni e del volontariato.

Complessivamente, la Regione ha investito 1.75 milioni di euro, di cui 128.000 in provincia di Pisa. 

Nello specifico, sono stati cofinanziati: 55.000 euro per 'Il villaggio delle radici' del Comune di Pontedera, che coinvolge Arci Comitato Territoriale Valdera APS, Arci Ragazzi Valdera APS, Arnera Coop. Sociale, SociolabCooperativa; 18.000 euro per il progetto 'Piazze partecipate' del Comune di San Miniato; 20.000 euro per il Cantieri di comunità del Comune di Capannoli; 35.000 euro per il progetto 'TRA.ME. Luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica' del Comune di Calcinaia.

 

redazione.cascinanotizie