190 anni della Filarmonica Volere è Potere di Pontedera
Un ponte di note tra Pontedera e Barcellona: la Filarmonica "Volere è Potere" celebra 190 anni con un gemellaggio storico
La storica banda pontederese e la prestigiosa Banda Simfònica Roquetes-Nou Barris protagoniste del primo scambio musicale internazionale della città toscana
La musica costruisce ponti tra i popoli e questo weekend Pontedera ne avrà la prova più tangibile. La storica Filarmonica "Volere è Potere", che quest'anno celebra i suoi 190 anni di storia, accoglierà dal 4 all'8 luglio la prestigiosa Banda Simfònica Roquetes-Nou Barris di Barcellona per il primo gemellaggio musicale internazionale della città.
L'iniziativa, che si inserisce nella 31ª edizione della Festa della Musica 2025, nasce da una storia di accoglienza e valori condivisi. Tutto è iniziato dal trasferimento a Barcellona di un consigliere e musicista della "Volere è Potere" con la sua famiglia, che ha trovato nella Banda di Roquetes una nuova famiglia musicale caratterizzata dagli stessi valori di amicizia, passione e dedizione alla musica.
Due concerti per chiudere la Festa della Musica
Il culmine del gemellaggio sarà rappresentato dai due concerti congiunti che chiuderanno la Festa della Musica 2025: sabato 5 luglio alle ore 21 in Piazza Duomo e domenica 6 luglio alle ore 21 in Piazza della Chiesa del Romito. Le due formazioni si esibiranno sotto la direzione dei Maestri Stefano Gatti e Daniel Navarro Cortés, con particolare rilievo per l'esecuzione congiunta del pasodoble "Amparito Roca", che nel 2025 celebra il centenario della sua composizione.
"Ringrazio la comunità di Barcellona che affianca la banda in questo gemellaggio, nel segno di un legame che la musica può fornire a tutti noi, con un respiro di semplicità e di amore tra i popoli", ha dichiarato il presidente della Filarmonica Giuseppe Todaro. "Quello che vogliamo affermare è la vittoria della vita, della cultura e dello scambio. Solo con un ponte chiamato dialogo e condivisione artistica è possibile ampliare il proprio bagaglio di conoscenza".
L'assessore alla cultura Francesco Mori ha sottolineato come "quando è la musica a farsi ponte tra due mondi, si apre la strada a un vero rapporto internazionale. Per Pontedera è un onore poter ospitare un'esperienza così significativa, che valorizza i 190 anni di tradizione della nostra città".
Mario Garcia, rappresentante dell'Ajuntament de Barcelona, ha evidenziato "l'importanza della banda di Nou Barris, nata in un quartiere operaio che negli anni '60 ha accolto cittadini in cerca di un futuro migliore. Oggi è un orgoglio avere una banda di grande qualità".
Encarna Ortiz Jurado, Regidora di Mollet del Vallès, ha confermato l'importanza dello scambio culturale e la disponibilità della città catalana ad accogliere le bande per l'evento di settembre.
Da Pontedera a Barcellona
Il gemellaggio proseguirà dal 24 al 28 settembre quando la Filarmonica pontederese si recherà in Catalogna per partecipare alle prestigiose Feste della Mercè di Barcellona, uno degli eventi culturali più importanti della città catalana che richiama centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo.
La Banda Simfònica Roquetes-Nou Barris, fondata nel 1989 e composta da oltre 60 musicisti, vanta un curriculum internazionale impressionante con più di 800 esibizioni, tra cui la partecipazione alla cerimonia di inaugurazione dei Giochi Olimpici di Barcellona 1992 e concerti in luoghi emblematici come il Palau de la Música Catalana e l'Auditorium di Barcellona.