Addio a Marcello Casati, una vita dedicata ai lavoratori e alla giustizia sociale
Scomparso a 78 anni lo storico sindacalista e dirigente della Uil
Si è spento all'età di 78 anni Marcello Casati, storico sindacalista e dirigente che ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti dei lavoratori. Nato il 20 marzo 1947, Casati ha iniziato la sua militanza sindacale nel 1977 alla Piaggio, divenendo presto un punto di riferimento per centinaia di operai. Il suo impegno lo ha portato a ricoprire il ruolo di segretario della Uilm dal 1996 al 2004, anni in cui ha guidato numerose battaglie sindacali con fermezza e determinazione.
Dopo il pensionamento, Casati non ha mai smesso di lottare per le cause in cui credeva. Dal 2004 ha assunto la segreteria provinciale della Uil Pensionati, continuando a essere voce e volto delle lotte per la dignità dei pensionati e delle fasce più fragili della società. Il suo percorso è stato ulteriormente arricchito da due incarichi prestigiosi alla guida del Comitato Provinciale INPS di Pisa: la prima nomina è arrivata nel 2005 e, a conferma della stima e fiducia nei suoi confronti, è stato riconfermato per un secondo mandato nel 2019, portando avanti l'incarico con la consueta passione e senso di responsabilità.
Oltre all'impegno sindacale, Marcello Casati era noto per la sua passione per le passeggiate. Non era raro incontrarlo mentre percorreva le strade di Terricciola, Soiana e Morrona, immerso nei suoi pensieri o intento a scambiare due parole con i concittadini. Questi momenti di quotidianità raccontano un uomo vicino alla sua terra e alla sua gente.
Colleghi, amici e lavoratori lo ricordano come un uomo schietto, determinato e sempre vicino alle persone. "Marcello non si tirava mai indietro, c'era sempre quando si trattava di difendere i diritti di qualcuno. La sua scomparsa lascia un vuoto enorme nella comunità e in tutti noi che abbiamo avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco", ha dichiarato un collega commosso.
La sua eredità rimarrà viva nelle lotte che ha portato avanti e nel ricordo di chi ha beneficiato della sua dedizione e del suo coraggio. Addio Marcello, la tua voce continuerà a risuonare nelle fabbriche, nelle piazze e nei cuori di chi non smetterà mai di lottare per un mondo più giusto.
Ha scritto Carlo Sorrente, segretario Psi Pisa.
Con profondo dolore annunciamo la scomparsa di Marcello Casati 77 anni.
Socialista, dirigente del P.S.I. nella prima e seconda repubblica.
Sindacalista nella UILM in cui ha svolto per circa dieci anni il ruolo di segretario provinciale ove si è impegnato per il lavoro per i giovani nel settore manifatturiero meccanico in Piaggio e nel suo indotto fronteggiando con forza e coraggio i gravosi processi di globalizzazione e relative ristrutturazioni aziendali con l’obbiettivo di mantenere la Piaggio a Pontedera in Italia.
Successivamente è stato eletto segretario provinciale della UILP, pensionati, impegnandosi contro la drammatica erosione delle pensioni ultimo concreto presidio di welfare familiare per figli e nipoti in particolare dopo che l’ingresso dell’Italia nell’Euro ha di fatto dimezzato le pensioni, nel 2019 era stato nominato Presidente del Comitato di Controllo dell’INPS a Pisa, incarico gratuito ma gravoso di impegno e responsabilità.
Dirigente e amministratore socialista nella prima repubblica, quando in Valdera era d’uso che gli operai in particolare i “metalmeccanici piaggisti” fossero indicati ed eletti nel governo del territorio; infatti nel P.S.I. svolse per anni tra la fine del 1970 e la prima metà degli anni 80 il ruolo di assessore e vicesindaco del comune di Peccioli.
Dopo la fine della prima repubblica confermò l’impegno nel P.S.I. diventandone nel rispetto dell’autonomia sindacale membro del direttivo provinciale, fronteggiando fino all’ultimo, sempre vicino alla gente, la diaspora e lottando per l’unità di tutti i socialisti; fu ispiratore di liste civiche di cultura riformista socialista alternative al centro destra e alle sinistre massimaliste.
Il P.S.I. si stringe solidale alla famiglia tutta, in particolare alla moglie Giulia, alle figlie Moira e Rachele, ai nipoti Cristian e Manuel.
I funerali, prevista la cremazione della salma, si svolgeranno domani Domenica 23 febbraio alle ore 15 nella chiesa di San Verano piazza del popolo 1 Peccioli (PI).
Ha scritto l'assessora regionale Alessandra Nardini.
Marcello Casati ci lascia davvero troppo presto.
Voglio rivolgere il mio più affettuoso abbraccio alla sua famiglia e alla UIL di Pisa per la perdita di un sindacalista appassionato protagonista di tante battaglie nel nostro territorio a difesa dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori in Piaggio e non solo. Di Casati ricordo anche, negli ultimi tempi, la passione con cui ha guidato il sindacato UIL pensionati.