Aeroporto, - 4 milioni di passeggeri nel 2020

Cronaca
PISA e Provincia
Venerdì, 12 Marzo 2021

Toscana aeroporti comunica il risultato d'esercizio 2020. Il traffico aereo passeggeri è crollato del 76%, sostanzoialmente stabile il settore cargo

I risultati 2020 di Toscana Aeroporti, così come per tutti i gestori aeroportuali nazionali e internazionali, sono fortemente condizionati dagli effetti dell’emergenza sanitaria da COVID-19 e dalle conseguenti misure restrittive introdotte dalle autorità dei diversi Paesi Sono 2 milioni i passeggeri trasportati nel 2020 negli aeroporti di Firenze e Pisa con una flessione del 76,0% rispetto al 2019. Dopo il positivo avvio del primo bimestre dell’anno (+2,7%), il quasi azzeramento del traffico aereo nel secondo trimestre (-99%) e la parziale ripresa nel terzo trimestre (-72,9%), l’ultimo trimestre dell’anno, contraddistinto da una nuova ondata Covid-19 e dalle nuove restrizioni sugli spostamenti nazionali e internazionali, ha registrato una ulteriore nuova contrazione del traffico passeggeri (-87,1%). I Ricavi operativi sono stati pari a 40,4 milioni di euro (119,7 milioni di euro nel 2019). In diminuzione  sia i ricavi Aviation (-68,8%) che quelli Non Aviation (-58,0%).

«Il 2020 è stato un anno di straordinaria complessità per l’intero settore aeroportuale. Le tempestive azioni poste in essere da Toscana Aeroporti ci hanno permesso di intervenire efficacemente riuscendo così a mitigare in parte le conseguenze della pandemia e continuando ad assicurare, attraverso l’utilizzo della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, il mantenimento dei livelli occupazionali. Pur nella consapevolezza di un 2021 ancora particolarmente difficile, auspichiamo una graduale ripresa del traffico per la seconda parte dell’anno per l’effetto combinato della campagna vaccinale in corso e delle soluzioni a cui stiamo lavorando in sede europea per agevolare il traffico passeggeri», ha affermato il Presidente di Toscana Aeroporti Marco Carrai.

 

Gli effetti dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19 hanno negativamente influenzato il traffico passeggeri del Sistema Aeroportuale Toscano del 2020. Sono stati infatti 1.984.553 i passeggeri transitati nel 2020 con una flessione del traffico del 76,0% rispetto al 2019, un dato sostanzialmente in linea con l’andamento del sistema aeroportuale italiano (-72,6%). Dopo il positivo avvio del primo bimestre dell’anno (+2,7%), le conseguenze della pandemia da Covid 19 hanno comportato il quasi azzeramento del traffico aereo nel secondo trimestre (-99%) seguita da una parziale ripresa nel terzo trimestre (-72,9%) seppur lontano dai dati pre-Covid. L’ultimo trimestre dell’anno, contraddistinto da una nuova ondata Covid-19 e dalle nuove restrizioni sugli spostamenti nazionali e internazionali, ha registrato una maggiore contrazione  del traffico passeggeri (-87,1%). A risentire maggiormente degli effetti della pandemia è stato il traffico passeggeri di linea internazionale (-79,7%) rispetto a quello domestico (-63,1%), in un contesto nel quale il traffico internazionale di linea rappresenta il 66,4% del traffico passeggeri del sistema aeroportuale toscano. Toscana Aeroporti stima in circa 6,6 milioni di passeggeri la perdita legata al Covid-19 (di cui circa 4,1 milioni di passeggeri sullo scalo aeroportuale di Pisa e 2,5 milioni di passeggeri sullo scalo aeroportuale di Firenze).

Il traffico cargo al 31 dicembre 2020, con 13.467 tonnellate di merce e posta trasportate, ha registrato un miglioramento del +2,2% rispetto al 2019, in controtendenza rispetto alla media nazionale (-23,7% rispetto al 2019).

Il traffico passeggeri dell’aeroporto di Pisa (con 1.315.066 passeggeri transitati nel 2020) ha registrato un calo del 75,6% rispetto al 2019. Nel dettaglio, dopo un andamento nel primo bimestre dell’anno in linea con l’anno precedente (-0,5%) è  seguito il  quasi  azzeramento  del traffico nel secondo trimestre 2020 (-99,2%) e un parziale recupero, seppur lontano dai dati pre-Covid, nel terzo trimestre del 2020 (-71,1%). Nell’ultimo trimestre del 2020 si è registrata tuttavia una nuova contrazione del traffico passeggeri (-85,7%). Nel dettaglio, la contrazione dei passeggeri dei voli internazionali di linea è stata dell’80,8% rispetto al

-61,3% dei voli nazionali. Il traffico cargo, con 12.996 tonnellate di merce e posta trasportate, è stato in linea con il dato del 2019 (-0,1%).

redazione.cascinanotizie