Al Festival Le Parole Contano di Vicopisano un incontro su Alberto Tomba
Giuseppe Pastore presenta il libro La Bomba alla Biblioteca Comunale Peppino Impastato. Dialoga con lui Michele Boroni
Prosegue a Vicopisano il Festival Le Parole Contano – Cartoline dal Futuro, con un appuntamento dedicato allo sport in programma venerdì 26 settembre alle 18:30 nella Biblioteca Comunale Peppino Impastato.
Il giornalista Giuseppe Pastore presenterà il suo libro La Bomba. Lo spettacolo di Alberto Tomba (66thand2nd), dedicato alla carriera e al mito del campione di sci che ha segnato un’epoca.
A dialogare con l’autore sarà Michele Boroni, giornalista e critico musicale.
Ha scritto il Comune di Vicopisano.
Il Festival Le Parole Contano – Cartoline dal Futuro, organizzato dal Comune di Vicopisano, in collaborazione con l’associazione The Thing e con il contributo della Fondazione Pisa, prosegue il 26 settembre alle ore 18:30 nella Biblioteca Comunale Peppino Impastato, con un appuntamento dedicato allo sport.
Il giornalista Giuseppe Pastore presenta il suo libro “La Bomba. Lo spettacolo di Alberto Tomba” (edito da 66thand2nd), un’opera che racconta l’epopea sportiva e mediatica di uno dei campioni più amati e iconici d’Italia. Alberto Tomba non è stato solo il fuoriclasse capace di dominare le piste di sci di tutto il mondo, ma anche un fenomeno culturale e mediatico che ha segnato un’epoca, trasformando ogni gara in un evento capace di catalizzare milioni di spettatori. Pastore ripercorre la sua carriera, le vittorie memorabili, i momenti simbolici, l’impatto che ha avuto sull’immaginario collettivo e sull’idea stessa di sport come spettacolo.
A dialogare con l’autore sarà Michele Boroni, giornalista, critico musicale e consulente di comunicazione, esperto di cultura pop e sportiva. Boroni guiderà il pubblico in un confronto vivace e stimolante, per intrecciare la memoria sportiva con le trasformazioni culturali e mediatiche di quegli anni.
Un incontro che unisce letteratura, sport e cultura popolare, per rivivere insieme la leggenda di “Tomba la Bomba” e comprendere come il suo mito abbia superato i confini delle piste da sci.
L’ingresso è gratuito. Informazioni, anche sul resto del programma (il Festival si conclude il 28 settembre) sui social del Festival, del Comune e della Biblioteca e sul sito del Comune.
Prenotazione consigliata su www.eventbrite.it