Al via i lavori per la nuova Caserma dei Carabinieri di Vecchiano
Un investimento da 1,9 milioni di euro interamente finanziato dal Comune
A Vecchiano sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione della nuova Caserma dei Carabinieri, che sorgerà in Largo Peppino Impastato. Nella mattinata di oggi il Sindaco Massimiliano Angori e l’architetto Manuela Riccomini, dirigente della struttura tecnica comunale, hanno effettuato un sopralluogo al cantiere insieme al Comandante Provinciale dell’Arma, Colonnello Ivan Boracchia.
«Le lavorazioni, seguite dal nostro Ente, sono già partite da alcune settimane — spiega il sindaco Angori — e abbiamo concluso anche una bonifica ambientale delle vecchie strutture inutilizzate presenti in loco. Il progetto ha un valore complessivo di circa 1,9 milioni di euro, interamente finanziato con risorse comunali attraverso l’avanzo di amministrazione. È diviso in due lotti, di cui il primo, da 1,3 milioni di euro, è già in corso».
La nuova caserma garantirà la permanenza del presidio dell’Arma a Vecchiano, dopo che l’ipotesi di adeguamento della sede di Migliarino era stata esclusa per motivi legati alla conformazione idrogeologica dell’area. «La struttura attuale — aggiunge Angori — sarà probabilmente riconvertita come area di stoccaggio a servizio della zona industriale di Migliarino, così da non rimanere inutilizzata».
Soddisfazione anche da parte del Colonnello Ivan Boracchia, che ha sottolineato l’importanza dell’opera come simbolo di collaborazione tra istituzioni: «La realizzazione della nuova caserma per la Stazione dei Carabinieri di Vecchiano è il frutto di una sinergia volta a garantire sempre meglio il bene della comunità. Le Stazioni rappresentano un presidio di legalità e un punto di riferimento per i cittadini, esprimendo concretamente la vicinanza dell’Arma alla popolazione».
Il progetto prevede una struttura moderna e funzionale, destinata al Comando di Stazione, con uffici, archivi, spazi per il pubblico e una camera di sicurezza. Saranno inoltre realizzati alloggi per i militari, un alloggio di servizio e un secondo appartamento, individuato nella frazione di Migliarino, recuperato da beni confiscati alla criminalità organizzata.
«L’intervento sarà eseguito con tutti gli accorgimenti in materia di risparmio energetico — conclude Angori — e rappresenterà anche il completamento della riqualificazione dell’area che un tempo ospitava il campo sportivo. L’accesso carrabile sarà diretto dalla piazza e non interferirà con il parco giochi, lo Spazio Tabucchi e il parcheggio esistenti, mantenendo pienamente fruibili gli spazi pubblici».
Il primo lotto dei lavori dovrebbe concludersi entro la fine di dicembre 2026, salvo imprevisti, segnando un passo decisivo verso la nascita di un nuovo presidio di sicurezza e legalità per tutta la comunità vecchianese.

