Al via le Giornate Galileiane 2025:
Pisa celebra Galileo con un ricco programma di eventi
Prenderanno il via venerdì 14 febbraio le Giornate Galileiane, la rassegna di eventi dedicata al celebre scienziato pisano Galileo Galilei, nato a Pisa il 15 febbraio 1564. Il programma si aprirà alle ore 10:00 con l'inaugurazione dei Percorsi Didattici Galileiani presso il Museo degli Strumenti di Fisica, curata da Claudio Luperini (Dipartimento di Fisica Unipi) e riservata alle scuole.
Alle 17:00, sarà inaugurata la mostra fotografica “Oltre l’Orizzonte”, con immagini delle Alpi Marittime viste dalle Apuane e di Pisa vista dalla Corsica. All'evento parteciperanno rappresentanti dell'Università di Pisa e i fotografi autori degli scatti.
Il fine settimana proseguirà con laboratori per bambini, visite guidate, osservazioni notturne del cielo, concerti e convegni. Particolare attenzione sabato 15 febbraio, giorno della nascita di Galileo, quando alle ore 18:00 al Bastione Parlascio sarà esposta una statua lignea ottocentesca raffigurante Galileo, presentata come bozzetto alla Prima riunione degli scienziati italiani a Pisa.
Le Giornate Galileiane sono organizzate dal Comune di Pisa in collaborazione con prestigiose istituzioni come la Scuola Normale Superiore, l’Università di Pisa, l’Archivio di Stato, l’EGO Osservatorio Gravitazionale Europeo e l’Associazione Astrofili Pisani.
Il programma include numerosi eventi tra cui il laboratorio Lego Astro Speed, l'osservazione solare, conferenze su Galileo, visite gratuite alle Mura di Pisa, un percorso espositivo alla Scuola Normale e l'evento musicale “La musica celeste prima e dopo Galileo” alla Gipsoteca di Arte Antica. La manifestazione si concluderà domenica 16 febbraio con attività divulgative, incontri e una conferenza sul metodo scientifico a cura di Steve Shore dell'Università di Pisa.
Un appuntamento imperdibile per riscoprire l'eredità di Galileo Galilei e avvicinare grandi e piccoli alla scienza.