Al Museo della Società Operaia di Cascina in mostra le opere degli ultimi ceramisti
Un’occasione unica e rara, quella offerta dal Museo della Società Operaia di Cascina, Legno e Mestieri, che ospita la mostra delle ceramiche artistiche del Distretto di San Giovanni alla Vena
L'esposizione presenterà le opere di circa 20 ceramisti locali, la cui arte ha reso famoso San Giovanni alla Vena nel mondo. Nonostante la produzione in grande quantità, ogni ceramica era realizzata con tecniche artigianali tramandate da generazioni, distinguendosi per qualità e creatività a livello nazionale e internazionale.
Tra le aziende in mostra ci sono nomi storici come Bini e Carmignani, Mori, Pazzini, Ghezzani, Bulleri, Ezio Nesti, Berti, Giani, Franceschini, Bandecchi e molti altri, che esporranno pezzi unici e inconfondibili. Questi "pezzi da museo" saranno esposti nell'affascinante sala della biblioteca storica di Cascina, sede della Società Operaia.
Un’area sarà dedicata a Otello Pucci, pittore e scultore cascinese, che ha insegnato arte nelle scuole di ceramica di San Giovanni alla Vena, trasmettendo la sua maestria agli apprendisti delle fabbriche Bini, Carmignani e Berti.
L’arte dell’artigianato artistico è vasta, sfaccettata e soprattutto unisce come le mani che simbolicamente uniscono le diverse consorelle della Società, anche in questo caso possiamo parlare di una grande unione: quella tra la Società Operaia e la Fratellanza Artigiana, istituita nel 1906.
La Fratellanza Artigiana di San Giovanni alla Vena fu il frutto di una tradizione artigianale radicata da secoli, in particolare nella lavorazione della ceramica e del mobile e venne ricostruita dai proprietari della ceramica Bini e Carmignani, con la Croce Rossa Italiana di San Giovanni alla Vena per essere Mutuo Soccorso fra le piccole realtà della popolazione locale. Questa tradizione ha avuto inizio nel XVI secolo, quando la scarsità di terre coltivabili spingeva la popolazione a concentrarsi sulle attività artigianali. Oggi, la Società Operaia, il Distretto di San Giovanni e il comune di Vicopisano vogliono mantenere viva questa eredità, con questa esposizione che onora la nostra cultura.
Accanto alla ceramica, si è sviluppata anche la lavorazione artigianale del mobile e la sinergia tra i due territori ha dato vita a una delle tradizioni artigianali più vive e affermate della Toscana.
Un evento imperdibile che celebra arte e tradizione artigianale, domenica 5 ottobre, nella storica biblioteca della Società Operaia di Cascina, in via Curtatone 60.