Arrivano da Pisa i materiali di scena per la fiction Rai "Costanza"

Cultura
PISA e Provincia
Lunedì, 31 Marzo 2025

Il Museo di Anatomia umana dell'Università di Pisa ha fornito materiali e ispirato le scene della serie in quattro puntate iniziata il 30 marzo

Il Museo di Anatomia umana "Filippo Civinini" dell'Università di Pisa diventa protagonista della fiction "Costanza", in onda su Rai 1 dal 30 marzo. La produzione della serie, tratta dai romanzi di Alessia Gazzola e con protagonista Miriam Dalmazio nel ruolo della paleopatologa Costanza Macallè, ha infatti scelto di avvalersi di alcuni materiali appartenenti alla prestigiosa collezione del museo pisano.

Tra gli oggetti concessi figurano un microscopio antico, crani, scheletri, preparati anatomici e modelli embriologici, utilizzati per dare maggiore realismo alle scene ambientate nel mondo della ricerca medica. Non solo: la produzione si è ispirata alla Scuola medica dell'Ateneo pisano per la ricostruzione degli ambienti interni nei teatri di posa, segno del riconoscimento della lunga tradizione accademica della città toscana nel campo degli studi anatomici.

Il Museo di Anatomia umana "Filippo Civinini", situato in via Roma 55 a Pisa, custodisce una straordinaria collezione che spazia dall'anatomia alla storia della medicina. Tra i pezzi più affascinanti, spiccano una mummia egizia con il suo sarcofago, corredi funerari e vasi precolombiani, raccolti dal medico e studioso Carlo Regnoli nel XIX secolo. L'esposizione è arricchita dalla Galleria dei Busti, con gessi raffiguranti celebri anatomisti, e dalla Galleria Mascagni, che conserva le tavole anatomiche di Paolo Mascagni (1755-1815).

Fondato agli inizi dell'Ottocento dal professore di Anatomia Tommaso Biancini, il museo prende il nome da Filippo Civinini, che nel 1834 ne curò la sistemazione e lo inaugurò ufficialmente nel 1839. Oggi fa parte del Sistema museale di Ateneo dell'Università di Pisa ed è diretto dal professor Gianfranco Natale. Grazie alla collaborazione con la fiction "Costanza", questo luogo ricco di storia e scienza avrà l'opportunità di farsi conoscere da un pubblico ancora più ampio.

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini