Ascolto e azione: la politica tra i cittadini

Politica
PISA e Provincia
Sabato, 8 Marzo 2025

Iniziati gli incontri del consigliere di Sinistra Unita per Pisa Luigi Sofia

La politica deve tornare tra le persone, ascoltare le loro esigenze e trasformarle in atti concreti. Parola di Luigi Sofia, consigliere di Sinistra Unita per Pisa.

Con questo approccio, dopo l’incontro con i residenti di Riglione Oratoio, la lista ha presentato una serie di interrogazioni basate sulle segnalazioni dei cittadini. Tra le questioni affrontate: sicurezza stradale, mobilità sostenibile, gestione dei servizi e partecipazione democratica. Dalla richiesta di miglioramenti alla “Zona 30” di Oratoio all’eliminazione del costo dell’acqua naturale nei fontanelli pubblici, fino alla necessità di interventi su marciapiedi danneggiati e infrastrutture pedonali e ciclabili.

Il prossimo appuntamento della lista di minoranza è fissato per il 18 marzo al Circolo Alhambra, per discutere delle criticità nei quartieri di Santa Maria e San Francesco.

 

Ha scritto Luigi Sofia.

La politica deve tornare tra le persone, ascoltare i loro problemi e trasformare le istanze raccolte in atti concreti. È con questo spirito che, dopo l’incontro con i residenti di Riglione Oratoio, abbiamo presentato una serie di interrogazioni frutto del confronto diretto con chi ogni giorno vive la città e ne affronta le criticità. Vogliamo consolidare un metodo preciso: incontrare i cittadini e le cittadine, raccogliere le loro segnalazioni e tradurle in atti istituzionali per chiedere risposte concrete all’amministrazione.

Tra i temi affrontati emergono questioni centrali per la vivibilità dei quartieri, dalla sicurezza stradale alla mobilità sostenibile, dalla gestione dei servizi alla partecipazione democratica. Abbiamo chiesto interventi per migliorare la “Zona 30” a Oratoio, con l’introduzione del doppio senso ciclabile per facilitare gli spostamenti in sicurezza, e sollecitato il Comune a chiarire le tempistiche per l’installazione delle telecamere di sicurezza nei punti critici segnalati dai residenti.

Porteremo in Consiglio anche il tema dell’eliminazione del costo dell’acqua naturale dai fontanelli pubblici, un servizio essenziale che dovrebbe essere gratuito, e abbiamo chiesto coinvolgimento sulla collocazione dei nuovi cassonetti per la raccolta differenziata, perché il posizionamento influisce sulla qualità della vita. Con una interrogazione specifica, abbiamo denunciato i ritardi nell’istituzione dei Comitati Territoriali di Partecipazione, previsti dal programma di mandato ma ancora inesistenti, chiedendo un cronoprogramma certo per la loro attivazione.

Abbiamo inoltre segnalato la necessità di interventi urgenti sui marciapiedi danneggiati di Via Oratoio, Via delle Ardenne, Via Maggiore e Via Nuova di Oratoio, e ribadito l’importanza di realizzare le scale di collegamento tra il Ponte delle Bocchette e la pista ciclabile sulla sponda destra dell’Arno, un’opera necessaria per garantire continuità e sicurezza nei percorsi pedonali e ciclabili. Andremo avanti su questa strada, continuando a raccogliere segnalazioni, a portarle nelle istituzioni e a chiedere soluzioni.

La politica, per essere utile, deve partire dalla realtà delle persone e lavorare per migliorarla.
Prossimo appuntamento per il 18 marzo ore 21 al Circolo Alhambra per parlare di Santa Maria e San Francesco.

 

redazione.cascinanotizie