Banca di Pescia e Cascina, meno emissioni in atmosfera grazie all'energia solare

Cronaca
Cascina
Venerdì, 24 Gennaio 2025

L'Istituto di credito ogni anno genera 35mila KwH ed immette nell'ambiente 7 tonnellate in meno di Co2

Banca di Pescia e Cascina ha da tempo installato un impianto fotovoltaico sulla copertura di un immobile di proprietà a Pescia per la produzione fino a 35mila KwH all’anno.

La produzione di energia elettrica attraverso fonti rinnovabili consente di abbattere i costi energetici a lungo termine. Questo significa che la Banca non solo fa un investimento per il presente, ma crea anche un risparmio significativo per il futuro, migliorando la propria sostenibilità economica.

Inoltre, il risparmio di 7 tonnellate di CO2 all’anno rappresenta un contributo concreto alla lotta contro i cambiamenti climatici. Ogni tonnellata di CO2 risparmiata contribuisce a un ambiente più sano e a una qualità dell’aria migliore, beneficiando non solo l’istituto, ma anche la comunità circostante.

La scelta della Banca di investire nel fotovoltaico ha anche un impatto sociale positivo. Promuovere l’uso di energie rinnovabili e sensibilizzare i clienti e la comunità sui temi della sostenibilità può incoraggiare altre imprese e cittadini a intraprendere percorsi simili. La Banca, attraverso questo progetto, si pone come un esempio virtuoso da seguire, spingendo verso una maggiore consapevolezza ambientale.

Il progetto di replicare l’impianto su un’altra copertura di proprietà è solo uno dei passi che la Banca di Pescia e Cascina sta considerando. Potrebbero esserci opportunità di collaborazione con altre istituzioni o iniziative locali, creando una rete di sostenibilità che coinvolga vari attori del territorio.

L’impianto fotovoltaico della Banca di Pescia e Cascina rappresenta un esempio di come le istituzioni finanziarie possano contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale e alla riduzione dell’impatto climatico.

 

redazione.cascinanotizie