Bilancio 2024: 19 milioni di avanzo per il Comune di Pisa

Economia
PISA e Provincia
Mercoledì, 9 Aprile 2025

In entrata operati alcuni ritocchi sulle tariffe ad eccezione dei servizi scolastici

Conti in ordine, avanzo in crescita e cassa più robusta. La Giunta comunale ha approvato lo schema di rendiconto 2024, che chiude con un avanzo libero di oltre 19 milioni di euro e un fondo di cassa finale pari a 102,5 milioni. Il documento passerà ora al Consiglio comunale, che lo discuterà nella prima settimana di maggio«Il rendiconto spiega il sindaco Michele Conti evidenzia i risultati della gestione complessiva dal punto di vista amministrativo ed economico-finanziario. I 19 milioni di euro di avanzo saranno disponibili per spese non ricorrenti e investimenti. È il frutto di una gestione virtuosa: nonostante i numerosi interventi sulle opere pubbliche e il mantenimento dei servizi scolastici e socioeducativi a tariffe invariate, i conti sono in crescita e restano pienamente in ordine».

Risultato complessivo da record: 133,5 milioni di euro, in aumento rispetto ai 127 milioni del 2023 e ai 118 del 2022. Circa 114 milioni risultano vincolati, accantonati o destinati a investimenti.

Sul fronte entrate, nel 2024 sono stati operati ritocchi su alcune tariffe, mantenendo però invariate quelle legate ai servizi scolastici. Crescono le entrate da tassa di soggiorno, con oltre 3,5 milioni incassati (+1,4 milioni), e le entrate extratributarie, che raggiungono 39,7 milioni, con un incremento di 2,4 milioni sul 2023.

Per finanziare progetti e coprire quote PNRR, il Comune ha contratto nuovi mutui per circa 6,5 milioni di euro, riportando lo stock del debito a 21 milioni, un livello comunque molto più contenuto rispetto al 2015, quando superava i 34 milioni.

Tra le entrate straordinarie figurano un acconto della liquidazione GEA srl per 614mila euro e il dividendo straordinario di Toscana Aeroporti (313mila euro). Per quanto riguarda le spese, le principali voci sono: ambiente: 44 milioni; servizi generali: 37 milioni; sociale e famiglia: 25 milioni; trasporti: 23 milioni. La spesa per il personale è salita a 29,2 milioni, rispetto ai 28,3 del 2023, mantenendo comunque stabile l’incidenza percentuale sulla spesa corrente. Bilancio sano ma in evoluzione, con una tendenza all’aumento dei costi legati a utenze e beni e servizi, che ha portato il Comune a rivedere alcune tariffe dopo oltre 15 anni.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini