Bonus anziani 2025, il Comune di Pisa aumenta le risorse
460mila euro per sostenere gli over 65 non autosufficienti
Cresce l’impegno del Comune di Pisa a sostegno delle persone anziane non autosufficienti. La Giunta comunale ha approvato il Bonus Anziani 2025, che prevede uno stanziamento complessivo di 460mila euro, 50mila in più rispetto al 2024, per l’erogazione di contributi economici una tantum destinati agli over 65 in condizioni di fragilità.
Il beneficio, fino a un massimo di 2.400 euro, sarà assegnato attraverso un bando pubblico che verrà pubblicato sul sito del Comune di Pisa. Potranno presentare domanda le persone con età pari o superiore a 65 anni, Isee non superiore a 25mila euro, riconoscimento di invalidità al 100% o disabilità grave (ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 104/92), non ricoverate in modo permanente in strutture sanitarie assistite. Ogni nucleo familiare potrà inoltrare una sola domanda.
«Il Comune di Pisa conferma e rafforza il suo impegno a sostegno delle persone più vulnerabili della nostra comunità, destinando per il 2025 un totale di 460mila euro al Bonus Anziani – dichiara l’assessore alle politiche socio-sanitarie Giovanna Bonanno. – Questo ulteriore investimento testimonia la volontà di offrire un supporto concreto alle famiglie pisane che affrontano quotidianamente le difficoltà e le spese legate all’assistenza di persone anziane non autosufficienti. Il contributo rappresenta uno strumento prezioso per migliorare la qualità della vita degli anziani, permettendo loro di restare serenamente nel proprio domicilio».
Il bonus potrà essere utilizzato per l’acquisto di beni di prima necessità, prodotti farmaceutici, spese mediche e visite specialistiche, presso gli esercizi commerciali convenzionati con il Comune. L’importo effettivo per ciascun beneficiario sarà determinato in base al numero delle domande ammesse.
Nel 2024 sono stati 265 i nuclei familiari che hanno usufruito della misura. Con il nuovo stanziamento, l’amministrazione punta a rafforzare ulteriormente la rete di sostegno e solidarietà cittadina, garantendo un aiuto concreto a chi vive situazioni di maggiore fragilità.

