Bright Night 2024: tutti gli appuntamenti della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Venerdì 27 settembre a Pisa torna al centro la scienza. Gli eventi in programma al Cnr, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) – Virgo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INFN – Istituto Nazionale Fisica Nucleare
Venerdì 27 settembre torna l’appuntamento con la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori”, la manifestazione che permette di immergersi nel mondo della scienza e della ricerca e scoprire il lavoro di chi ogni giorno si impegna a trovare soluzioni per le sfide di oggi e di domani.
Promosso annualmente dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica, l’iniziativa si svolge contemporaneamente in tutta Europa. In Toscana, l'evento prende il nome di BRIGHT-NIGHT, un titolo che riflette perfettamente la sua missione: illuminare la notte con il talento dei ricercatori. BRIGHT, infatti, è l’acronimo di "Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research", ovvero "Ricercatori brillanti che influenzano la crescita, la salute e la fiducia nella ricerca" e prevede un ricco programma di iniziative presentato oggi in conferenza stampa.
BRIGHT-NIGHT coinvolge tutto il mondo della ricerca della Toscana: è promosso dagli Atenei (Università di Firenze, Pisa, Siena, Siena Stranieri, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca) e da un’ampia rete di Enti di ricerca - il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'European Gravitational Observatory (EGO), l’Istituto Nazionale di Astrofisica- Osservatorio Astrofisico di Arcetri (INAF-OAA) - con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani.
Anche quest’anno saranno coinvolti nella manifestazione circa 1000 ricercatrici e ricercatori, presenti nelle piazze di molte città della regione (Arezzo, Cascina, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Prato, San Giovanni Valdarno, Siena) che animeranno centinaia di iniziative: laboratori, dimostrazioni, esperimenti, mostre, visite guidate e passeggiate scientifiche coinvolgeranno i cittadini in un percorso avvincente attraverso una vastissima gamma di temi legati alla ricerca.
Novità di questa edizione è il tema “BRIGHT Women”, un focus particolare dedicato alla ricerca e agli studi che promuovono il benessere e l’emancipazione delle donne e di cui si discuterà nell’evento in programma a Firenze il 25 settembre, che anticipa gli appuntamenti del 27.
“In Toscana il sistema universitario e i territori hanno uno legame strettissimo e Bright Night è uno dei momenti principali durante l’anno che riesce a mettere in evidenza questo rapporto”, ha osservato il presidente Eugenio Giani. “Sarà un piacere anche quest’anno incontrare tanti appassionati ricercatori e scoprire cosa studiano. L’Università e la ricerca sono elementi di ricchezza della nostra società e questa manifestazione ce lo ricorda con sobrietà e chiarezza, animando tante piazze delle città toscane”, ha concluso Giani che, ribadendo la volontà della Regione di sostenere il sistema accademico toscano, ha sottolineato l’importanza di garantire risorse alla ricerca.
“Anche quest'anno Bright Night – ha affermato l’assessora a Università, ricerca e diritto allo studio Alessandra Nardini - ci permetterà di immergerci nel mondo della scienza e della ricerca e scoprire il lavoro di chi ogni giorno si impegna a trovare soluzioni per le sfide di oggi e di domani, per accompagnarci nelle grande trasformazioni in atto e ridurre le disuguaglianze, per garantire diritti e pari opportunità. Anche quest'anno, l'evento coinvolgerà tutto il mondo dell'università e della ricerca della Toscana con tantissime iniziative non solo nelle città universitarie ma disseminate nel territorio regionale. Sono particolarmente orgogliosa che questa edizione sia arricchita dal focus specifico "Bright Women" dedicato alle donne impegnate in questi campi, spesso non adeguatamente valorizzate, ai loro talenti e anche alla ricerca e agli studi che promuovono il benessere e l’emancipazione femminile. In un tempo buio che sembra guardare al passato e dove, soprattutto sul web, si diffondono assurde teorie anti-scientifiche come abbiamo visto soprattutto nei mesi della pandemia, facciamo sì che le notti toscane siano invece illuminate dal talento delle ricercatrici e dei ricercatori e dalla speranza che il loro lavoro rappresenta per le nostre vite e per il futuro dell'umanità. Partecipiamo a Bright Night, facciamolo tutte e tutti, a partire dalle più piccole e i più piccoli, dalle scuole, perché è un evento divertente, formativo, coinvolgente e può davvero accendere l'interesse e l'amore per la scienza e per la ricerca. Ne abbiamo davvero bisogno. Grazie alle Università toscane e agli enti di ricerca che hanno aderito a questa iniziativa e organizzato un'edizione dal programma ricchissimo. L'ennesima dimostrazione che il sistema toscano dell'università e della ricerca è capace di fare squadra e dar vita a progettualità ed iniziative di grande valore”.
"Nel presentare le iniziative di Bright Night di quest'anno, vorrei sottolineare il grande significato culturale di questa manifestazione, che segue l'obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni il meglio di quello che ha sviluppato la nostra civiltà - ha dichiarato Riccardo Zucchi, rettore dell'Università di Pisa, ateneo coordinatore a livello regionale - In primo luogo il metodo scientifico, nato proprio qui in Toscana, da Galileo Galilei, lo scienziato che ci ha insegnato l'importanza della ricerca e della conoscenza. Proprio da Galileo abbiamo imparato quanto sia importante affiancare alla conoscenza scientifica una scelta di valori etici. Con questo messaggio ci rivolgiamo ai cittadini, in particolare al pubblico dei più giovani, che invitiamo a partecipare alla iniziative toscane di Bright-Night per scoprire quanto il lavoro dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici sia fondamentale per il progresso della nostra società".
In breve, alcune anticipazioni del programma di iniziative
Cuore della manifestazione a Pisa saranno ancora una volta le Piazze della Ricerca, quest’anno ispirate alle “P” dell’Agenda dello Sviluppo Sostenibile: “Planet” (Piazza Santa Caterina), “People” (Largo Ciro Menotti), “Prosperity” (Piazza dei Cavalieri) e “Peace” (Logge di Banchi). Laboratori, esperimenti live e attività per bambini accompagneranno il pubblico alla scoperta del lavoro di ricercatrici e ricercatori dei tre atenei (Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna) e dei centri di ricerca (CNR, INGV, INFN, EGO) promotori della manifestazione in collaborazione con il Comune di Pisa. Anche le sedi universitarie, i centri di ricerca, i musei e le biblioteche ospiteranno attività laboratoriali, workshop, conferenze e giochi aperti a tutti i visitatori e alle scuole, con un programma di oltre 60 iniziative a loro dedicate nella mattina. Per il tema “Bright Women”, il Palazzo della Sapienza ospiterà a partire dalle ore 10 un evento dedicato all'imprenditoria femminile, coinvolgendo ospiti internazionali provenienti dalla rete delle Alleanze Universitarie Europee di cui fanno parte gli atenei toscani (Circle U., EUniWell, EELISA) e imprenditrici di successo provenienti dall’ecosistema di innovazione pisano. Con la collaborazione dell’Opera Primaziale, appuntamento nel pomeriggio con “Bright Tower”, visite guidate al Camposanto Monumentale e alla mostra "La Torre allo specchio" in Piazza dei Miracoli. Chiusura della manifestazione con lo spettacolo "Shaping a Brighter Future”, videomapping in Logge di Banchi.
TUTTO IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI A PISA
Cnr di Pisa a Bright-Night: Tanti laboratori, talk e seminari realizzati da ricercatrici Cnr per le ricercatrici di domani
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 27 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi.
Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado.
Il Cnr di Pisa ha coinvolto alcuni suoi ricercatori nel Bright Tech Talk, una serie di talk di 8 minuti ciascuno legati da un filo conduttore che partiranno dalle 9 nell’Auditorium dell’Area della Ricerca. Quest’anno il filo conduttore sarà la scienza al femminile. Parteciperanno all’evento, Giuseppe Crocetti che ci parlerà del progetto per l'organizzazione delle maxiemergenze per la USL Toscana Nord-Ovest, del suo ruolo di Disaster-Manager e di responsabile medico nelle squadre USAR (Urban Search And Rescue). Seguiranno gli interventi di Erina Ferro (Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr, Cnr-Isti), una delle prime ricercatrici informatiche in Italia, che parteciperà con due talk: il primo dedicato alle genio di alcune donne pioniere nelle scienze informatiche e che sono state ormai dimenticate, il secondo invece parlerà di un tema molto attuale come l’intelligenza artificiale Si alterneranno inoltre sul palco dell’Auditorium del Cnr la ricercatrice Nicoletta Berardi dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr (Cnr-Ino) che parlerà della grande scuola pisana di neuroscienziate; Andrea Scartazza dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (Cnr-Iret) che si concentrerà sui servizi ecosistemici nella forestazione urbana; Costanza Panaino dell’Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino), che illustrerà come l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica sulla radioterapia sta migliorando le cure e la prognosi dei pazienti oncologici; Claudia Soria dell’Istituto di linguistica computazionale del Cnr (Cnr-Ilc) analizzerà quali effetti hanno gli stereotipi e i pregiudizi di genere, sul modo in cui le bambine prima, e le ragazze poi, imparano ad esprimersi e ad usare la propria voce; Maddalena Scandola dell’Istituto Nanoscienze del Cnr (Cnr-Nano) ci mostrerà un video che offre uno sguardo coinvolgente sulla vitalità e il talento delle ricercatrici del Cnr e infine Maddalena Di Nardo dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del Cnr (Cnr-Itb) ci spiegherà come una corretta prevenzione del tumore del colon-retto possa partire dall’osservazione delle nostre feci.
Oltre ai seminari e al Bright Tech Talk, dalle ore 11:00 sarà possibile visitare alcuni laboratori interattivi all’interno della nostra Area della Ricerca, con dimostrazioni e/o piccoli esperimenti.
I laboratori visitabili saranno:
Il laboratorio del super laser dell’Istituto Nazionale di Ottica (Cnr-Ino) capace di generare impulsi ultracorti ed ultraintensi, grazie al quale è possibile studiare interessanti fenomeni fisici, dalla fusione inerziale all'accelerazione di particelle. I ricercatori del Cnr-Ino allestiranno anche una piccola esposizione di esperienze di ottica, anche interattive, per spiegare la fenomenologia di alcuni fenomeni ottici più o meno comuni. Sempre i ricercatori del Cnr-Ino organizzeranno una escape room scientifica dove i partecipanti dovranno mettere in comune le loro conoscenze ed abilità per risolvere enigmi e quesiti di fisica, e trovare le chiavi di uscita dalla stanza stessa.
Gli amanti del micromondo potranno invece visitare la collezione microbica dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr (Cnr-Ibba) un luogo dove viene conservata la biodiversità dei microrganismi, come batteri, funghi, microalghe, virus, che si sta riducendo, in parallelo con quella di animali e piante, utilizzando appositi sistemi di conservazione a lungo termine.
L’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr (Cnr-Iret) mostrerà invece come alcune piante sono in grado di estrarre dal terreno, metalli pesanti e terre rare, metalli fondamentali per la produzione di tecnologie rinnovabili. Sempre nell’ottica dell’economia circolare i ricercatori del Cnr-Ibba ci mostreranno dei packaging innovativi per ridurre lo spreco alimentare, appositamente studiati da loro, mentre i ricercatori del Cnr-Iret illustrerà due progetti di ricerca per il recupero e la valorizzazione di matrici ambientali di scarto. Il Cnr-Iret presenterà inoltre le attività svolte dal centro nazionale di biodiversità, il cui obiettivo è la tutela della biodiversità in Italia, minacciata dai cambiamenti climatici e dall'attività antropica.
Il problema della tutela della biodiversità è particolarmente sentito dai ricercatori del Cnr: in un laboratorio organizzato dai ricercatori dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf), verrà mostrato cosa accade quando i nostri rifiuti arrivano sulle nostre coste e nei nostri mari, mentre le ricercatrici dell’Istituto di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg) presenteranno il Museo virtuale degli ecosistemi, uno strumento interattivo per esplorare la complessità degli ecosistemi, sperimentarne il funzionamento e le minacce
Uno spazio importante è dedicato ai laboratori dedicata alla corretta alimentazione: il Cnr-Ibba presenterà dei progetti di ricerca dedicati alla valorizzazione nutraceutica di specie orticole come il pomodoro, il peperoncino o la lattuga, a nuovi alimenti funzionali benefici per la salute, e inerenti alcune alghe che vengono usate come biostimolanti per migliorare la crescita e le proprietà nutraceutiche di alcune piante di interesse agroalimentare.
Due diversi laboratori mostreranno come i sensori e le tecnologie stanno cambiano il nostro rapporto con il nostro corpo e con il mondo che ci circonda: l’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit) presenterà un laboratorio dedicato alle tecnologie per il monitoraggio ambientale indoor/outdoor con specifica applicazione all'ambito urbano, nel filone della digitalizzazione delle città; i ricercatori del servizio REMOTE dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa spiegheranno come i droni vengono utilizzato nell’ambito della ricerca scientifica, mentre l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Cnr-Ifc) presenterà il laboratorio intelligenza artificiale e sensoristica per la salute in cui verrà mostrato come sensori indossabili e intelligenza artificiale possono essere utili in ambito di ricerca e prevenzione medica.
Più mirati all’ambito biologico saranno le attività di Cnr-Ifc come il DNA: come leggere il libro della vita per la tua salute, in cui si potrà “toccare con mano” il DNA e vedere come si usano le sequenze di DNA per riconoscere malattie come il cancro e quella sui misteri del ciclo cellulare in cui si esploreremo le fasi fondamentali della divisione cellulare, dall'interfase alla mitosi, e approfondiremo il processo di senescenza cellulare. Alle nuove frontiere della neurobiologia applicata alle scienze di base e alla ricerca in ambito patologico sarà dedicato invece il laboratorio dell’Istituto di Neuroscienze (Cnr-In).
A come le scoperte nel campo dei biomateriali possano trasformare la medicina moderna sarà dedicato il laboratorio del Cnr-Ipcf, che in un altro laboratorio ci mostrerà i risultati di due ricerche svolte in ambito PNRR sui “colori” dell’idrogeno e su miscelati e bioplastiche per l’ottenimento di materiali per la preparazione di oggetti di disegn. Infine, sempre le ricercatrici e i ricercatori del Cnr-Ipcf ci spiegheranno come usare la chimica in cucina attraverso alcune tecniche di cucina molecolare.
Molto attivo l’Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr che quest’anno propone tre laboratori: uno che spiegherà come attraverso la linguistica computazionale e l’intelligenza artificiale si possa ricostruire lo stile di scrittura di chi scrive e di analizzare automaticamente i contenuti di un testo; in un altro laboratorio i partecipanti potranno mettere alla prova la propria capacità di riconoscere accenti diversi dell'italiano e dell'inglese e il terzo che mostrerà come i ricercatori Cnr-Ilc stanno creando il primo vocabolario digitale delle opere di Boccaccio, partendo dalla sua opera più conosciuta, ovviamente il Decameron.
Grande spazio anche alla divulgazione scientifica: verrà presentato il nuovo calendario di eventi di Areaperta, una serie di seminari rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado tenuti dai ricercatori del Cnr, utilizzando tecniche e tecnologie didattiche interattive e la Ludoteca del Registro .it ci condurrà dentro alla web app Internetopoli per farci comprendere le opportunità e i rischi della Rete ed inoltre ci presenterà alcune ricercatrici del Cnr nell’ambito della Cyber security che grazie ai loro video ci permetteranno di conoscere più da vicino la figura dell’hacker etico e smascherare le fake news.
Inoltre, sarà possibile visitare ben due mostre fotografiche: un “viaggio al centro della terra” nelle cavità ipogee e nei loro ecosistemi a cura del Gruppo Speleologico del Cai di Pisa e “un viaggio ai Poli”, un reportage di due ricercatori che hanno lavorato nella base artica e antartica del Cnr.
Nel pomeriggio dalle 16, l’Area della Ricerca di Pisa riaprirà con una serie di attività: oltre a riproporre per tutti i visitatori i laboratori scientifici che sono stati proposte alle scuole la mattina, torneranno le fantastiche attività della Ludoteca scientifica, adatte particolarmente ai bambini delle scuole primarie.
Inoltre, i ricercatori degli istituti dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa proporranno una serie di seminari in cui si affronteranno diversi temi della scienza e della ricerca, anche qui con un occhio di riguardo verso la ricerca “delle donne”. Saranno infatti tutte donne le relatrici dei seminari proposti dal Cnr.
Diversi temi riguarderanno anche la ricerca “per le donne”.
Le ricercatrici Michela Franchini e Stefania Pieroni presenteranno un bot di Telegram sviluppato da Cnr-Ifc per arricchire le conoscenze sull’associazione tra stili di vita e insorgenza del tumore mammario.
L’istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) proporrà invece ben due seminari per riflettere sugli stereotipi di genere legati alle discipline STEM, con particolare attenzione all’informatica tenuto da Giorgia Bassi e Beatrice Lami. Uno di questi punta anche a favorire l’ingresso di donne con disabilità visiva alle discipline STEM e sarà tenuto dalla ricercatrice Cnr-Iit Marina Buzzi e dalla ricercatrice Cnr-Isti Barbar Leporini.
L’Iit-Cnr sarà presente anche con un seminario in cui la ricercatrice Angelica Lo Duca, insieme ad Andrea Marchetti (unico uomo tra i relatori) esamineranno esempi concreti e attuali di come differenti applicazioni di intelligenza artificiale realizzano e distribuiscono dei messaggi che sono rivolti a diversi tipi di audience.
Particolarmente adatto agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado il seminario dedicato al Museo virtuale degli ecosistemi tenuto dalle ricercatrici Cnr-Igg, Maria Silvia Giamberini e Cecilia Noce.
La ricercatrice Cnr-Ilc Claudia Soria nel suo seminario vuole sensibilizzare i giovani sul fenomeno della discriminazione linguistica e di come questa passi attraverso meccanismi apparentemente innocui e socialmente tollerati di "accent shaming", ovvero battute e commenti sull'accento delle persone.
L’Istituto Nanoscienze (Nano-Cnr) terrà due seminari. Quello tenuto dalla ricercatrice Antonella Battisti esplorerà l’impiego di biomateriali innovativi naturali e sintetici, evidenziando il loro potenziale in applicazioni biomediche - come la rigenerazione tissutale - e ambientali - come il trattamento delle acque. Quello di Ilaria Tonazzini ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alle nanoscienze e alle loro applicazioni nel campo delle scienze della vita, in particolare allo studio del nostro sistema nervoso.
Infine, dalle 19, condizioni meteo permettendo, verrà allestita nell’Area della Ricerca una postazione di osservazione astronomica equipaggiata con un telescopio amatoriale Schmidt-Cassegrain di 12” di apertura del Cnr-Ino.
Nel pomeriggio l’Area della Ricerca ospiterà lo spettacolo di Aerial Silks e in attesa di una definitiva conferma quello della scuola Studio Danza di Pisa di Annalisa Ciuti con una esibizione delle sue ladies del corso di Sensual Dance Fit tra cui Simona Bronco (Cnr-Ipcf), semplici passi di ballo e fitness per il benessere femminile.
La Bright-Night si concluderà nell’’Area della Ricerca del Cnr di Pisa con la consueta Spaghettata della Ricerca dalle ore 20.
Dedicato alle donne sarà anche l’evento dedicato all’imprenditoria femminile intitolato “Bright Women: Shining in Innovation”, si terrà lo stesso giorno al mattino presso l’Aula Magna Nuova del Palazzo La Sapienza, organizzato dal Contamination Lab dell’Università di Pisa. Caterina Cristallini (Cnr-Ipcf) presenterà la sua esperienza di sviluppo di una start-up al femminile per ricerca e innovazione per un cuore più sano.
L’evento sarà anticipato mercoledì 25 settembre presso la Regione Toscana-Palazzo Strozzi Sacrati con un focus speciale su Bright Women dedicato alla ricerca sul benessere e l’emancipazione femminile, con la partecipazione di Erina Ferro (Cnr-Iit) con un intervento su Rita Levi Montalcini.
Gli istituti dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa saranno presenti anche nelle piazze del centro di Pisa con due laboratori: in Piazza Santa Caterina con il laboratorio “Alla scoperta dei segreti del mare con gli oceanografi”, dell’Istituto di Biofisica del Cnr e in Logge di Banchi con il laboratorio “Ma è greco? No, no: è italiano!” del Cnr-Ilc.
Potrete trovare il programma completo dell’edizione 2024 della “Bright Night” dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa sul sito https://nottedeiricercatori.pisa.it/ o seguendo la pagina Facebook dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa
Università di Pisa
Piazza “Peace”
Una piazza per parlare di “Pace” attraverso la multiculturalità e l’inclusione, passando per la letteratura, la lingua, la storia, l’innovazione tecnologica e gli studi economici.Il pubblico potrà cimentarsi in test linguistici, giocando a decodificare gli alfabeti del mondo, dai geroglifici, ai moderni murales. Il tema della pace sarà proposto attraverso testi letterari e anche attraverso oggetti che caratterizzano culture diverse. Sarà possibile assistere a ItinerDANTE - "Siamo Inferno", una performance che sarà parte integrante dei talk della Piazza Peace, offrendo tre interventi di 20 minuti ciascuno tra un dibattito e l'altro. Lo spettacolo porterà in scena i versi della Divina Commedia, recitati dall’attore Eugenio Di Fraia e accompagnati dalle musiche di Angelo Marrone.
Piazza “People”
Nella Piazza si parlerà di cibo, da come si mangiava al tempo degli antichi Etruschi, con l'esposizione di alcuni modelli 3D di reperti archeologici relativi a forme da cucina utilizzate per la cottura e la consumazione dei cibi, fino al cibo sostenibile e alleato della salute, oggi coltivato con tecniche che mirano alla salvaguardia della biodiversità e alla circolarità. Il pubblico sarà chiamato a riconoscere le piante officinali più utilizzate nella vita quotidiana e a mettersi alla prova con un cruciverba sul tema "scienza e salute”. I ricercatori proveranno a stimolare la creatività dei bambini nel cercare soluzioni alla crisi climatica e i più piccoli potranno partecipare a esperimenti con reazioni chimiche che generano prodotti colorati e luminescenti. E poi si discuterà di salute e medicina sotto diversi aspetti, dalla robotica, alla genetica, alla nutrizione, fino alla salute mentale dei più giovani nell’era post-Covid, alla promozione della salute sessuale nelle scuole e al testamento biologic
Piazza “Planet”
Una piazza dedicata al pianeta Terra, alle sue risorse naturali, alla sua biodiversità, ai suoi asset ambientali e culturali da proteggere. Il pubblico potrà giocare e vincere gadget su temi legati al cambiamento climatico, scoprire quali sono le specie vegetali da preservare, “generare" terremoti e misurarli tramite il modello di una stazione sismica, assistere a simulazioni di eruzione vulcani. Verranno mostrati materiali sostenibili per applicazioni in agricoltura e imballaggio alimentare; verrà illustrato il funzionamento delle batterie al litio, il loro riciclo e la loro sostenibilità; si mostrerà come i rifiuti a partire da plastiche e biomasse possano essere trasformati in carburanti. Nella piazza saranno inoltre esposti diversi modelli di drone. Saranno proposte attività sulla conservazione dell’ambiente marino e dei suoi abitanti, con giochi incentrati su come prevenire l’inquinamento da plastiche e da luc
Piazza “Prosperity”
Nella Piazza saranno proposti esperimenti e giochi di matematica e fisica, piccoli assaggi di programmazione per giovani aspiranti programmatori e programmatrici interessati a esplorare il mondo del coding e della tecnologia. Saranno mostrati dispositivi robotici che consentono alla persona di lavorare meglio e in sicurezza ma anche di migliorare la salute delle persone e del pianeta. Saranno presentate attività ludiche e giochi per bambini (es. gioco dell’oca, ruota della fortuna) ispirate a diversi temi della fisica in medicina e illustrate le nuove tecnologie al servizio della salute. Dopo il successo dello scorso anno, viene riproposto il Test di Turing che vedrà protagonista Pericle dell’antica Atene in veste di intervistatore, tre candidati alle ipotetiche elezioni di Stati d’Europa interpretati da tre docenti universitari e risposte generate dalla AI da individuare dal pubblico.
Attività nei dipartimenti e nei musei
Visite guidate nei musei, attività nei laboratori e nei dipartimenti: i ricercatori dell’Università di Pisa accoglieranno i visitatori anche nei luoghi dove ogni giorno svolgono il loro lavoro. Iniziative sono previste al Dipartimento di Chimica e Chimica industriale, al Dipartimento di Scienze della Terra e al Dipartimento di Fisica.
Sarà possibile fare visite guidate gratuite, attività laboratoriali e assistere a presentazioni nei Musei del Sistema Museale d’Ateneo (Gipsoteca di Arte Antica, Orto e Museo Botanico, Collezioni Egittologiche “Edda Bresciani”, Museo di Anatomia Patologica).
Attività con le scuole
Nella mattinata i dipartimenti e le sedi universitarie saranno aperti alle visite di studenti di scuole elementari, medie e superiori per laboratori, attività ed esperimenti a loro dedicati. Le scuole di ogni ordine e grado hanno potuto scegliere in un programma di oltre 60 attività.
Bright Women “Shining in Innovation”
Per il tema “Bright Women”, dalle ore 10 alle ore 13.30, il Contamination Lab dell’Università di Pisa organizza nel Palazzo della Sapienza un evento dal titolo Bright Women “Shining in Innovation” dedicato all’imprenditoria femminile con la partecipazione di esponenti della comunità accademica internazionale impegnata nelle Alleanze Europee e del mondo imprenditoriale che condivideranno le loro esperienze e discuteranno le sfide e le opportunità per le donne nel settore dell’innovazione e della tecnologia. L’incontro avrà l’obbiettivo di esplorare le storie di successo e promuovere l’empowerment femminile nel mondo imprenditoriale.
Videomapping “Shaping a Brighter Future” e DJ set di Radioeco
È l’evento conclusivo di Bright Night 2024, in programma il 27 settembre alle ore 20 alle Logge di Banchi. Lo spettacolo "Shaping a Brighter Future”, curato da “Imaginarium Studio”, trasformerà la facciata della Loggia in una tela viva, grazie a un progetto di video mapping suggestivo, accompagnato dall’esecuzione musicale dal vivo di Davide Giannoni. Proiezioni e musica daranno vita a un racconto poetico che esplorerà i temi centrali di Bright Night 2024: Planet, People, Prosperity e Peace.
La serata si chiude con un DJ set degli studenti di Radioeco.
Scuola Normale Superiore
“Cantautorato e memoria letteraria”
Francesco Ciabattoni (dottorando Scuola Normale); Vito Portagnuolo (Professore ordinario di Letteratura Italiana presso la Georgetown University)
L’incontro si propone di mostrare la trama delle citazioni e delle allusioni che dalla parola scritta di romanzi e poesie diventa parola cantata e di segue le tracce del dialogo letterario che molti cantautori hanno intessuto con poeti e scrittori, rivelando come le più famose canzoni d'autore, sia italiane che straniere, siano ricche di sorprendenti citazioni colte.
A seguire Concerto di allieve/i della Scuola Normale e una degustazione di prodotti enogastronomici
Palazzo della Carovana, Aula Bianchi (Piazza dei Cavalieri, PISA)
Orario: 18.00-20:30
Bright Tower 2024: I sarcofagi romani del Camposanto monumentale
Francesca Sabbatini (allieva della Scuola Normale)
Visita al Camposanto monumentale di Pisa che si concentrerà sui sarcofagi di epoca romana, analizzandone la storia collezionistica, gli aspetti formali (tipologia, iconografia etc.) e il riuso in età medievale e moderna. Questa proposta offre un'occasione unica per approfondire la conoscenza del patrimonio storico e artistico di una delle piazze più belle e famose del mondo.
Piazza del Duomo, PISA
Orario: 16:00-17:30
Prenotazioni a questo link.
Bright Tower 2024: Visita alla Mostra “La Torre allo specchio. Le molte vite del Campanile del Duomo di Pisa”
I visitatori avranno l’opportunità unica di esplorare approfonditamente le opere e i temi trattati nel percorso espositivo guidati dagli stessi curatori della mostra: il professor Stefano Renzoni, storico dell'arte, e la professoressa Giulia Ammannati, docente di Paleografia latina alla Scuola Normale.
Piazza del Duomo, PISA
Orario: 16:30-17:30
Prenotazioni a questo link.
Il tempio D di Agrigento, lo scavo della Scuola Normale Superiore
Cristoforo Grotta (assegnista di ricerca Scuola Normale)
Nel corso del talk verranno illustrati i risultati della campagna di scavo archeologico della Scuola Normale Superiore presso il tempio D di Agrigento, diretto dal Professor Gianfranco Adornato, ponendo enfasi sulle metodologie impiegate e sulle sue finalità didattiche e di ricerca.
Seguirà un concerto di musica jazz con Matteo Bizzarri al pianoforte e Nicolò Montali al violino. Chiuderà la serata una degustazione di liquori e amari artigianali offerta da SUD – SENZA UNA DIREZIONE.
Palazzo della Carovana, Aula Bianchi (Piazza dei Cavalieri, PISA)
Orario: 21:00
Attività per bambini: Adam Smith e la mano invisibile
Gioco-Laboratorio rivolto ai bambini della scuola primaria dai 7 anni in su.
L'obiettivo è quello di far comprendere - e successivamente problematizzare - il concetto di “mano invisibile” di Adam Smith attraverso un gioco di ruolo a scenari progressivi.
Palazzo della Carovana, (Piazza dei Cavalieri, PISA)
Orario: 16.00-16:30
Alzheimer: trattamenti e prospettive future
Arianna Scarlatti (dottoranda Scuola Normale)
Nel talk si parlerà di Alzheimer, delle terapie attualmente approvate e del contributo degli studi svolti alla Scuola Normale Superiore presso il Laboratorio di Biologia, per svelare i meccanismi molecolari che causano questa malattia, nell’ottica di favorire il benessere delle persone (anziane e non), visti i casi ad esordio precoce di pazienti che ereditano questa e altre malattie di tipo neurodegenerativo.
Palazzo della Carovana, Sala Stemmi (Piazza dei Cavalieri, PISA)
Orario: 18.00
Il Medioevo in un click? Testi e manoscritti nel digitale
Valentina Nieri (ricercatrice Scuola Normale), Stefano Benenati (assegnista di ricerca Scuola Normale), Andrea Menozzi (assegnista di ricerca Scuola Normale)
Prima dell’invenzione della stampa, i testi medievali venivano tramandati per secoli attraverso manoscritti, spesso copie di copie di un originale perduto. Oggi, grazie a strumenti digitali avanzati, il lavoro dei filologi è supportato da tecnologie come trascrittori automatici di scritture antiche, collazionatori, e biblioteche digitali. Nel progetto PNRR-CHANGES, studiosi e studiose della Normale che applicano questi strumenti allo studio di manoscritti antichi vi accompagneranno alla scoperta di questo mondo affascinante.
Palazzo della Carovana, Sala Azzurra (Piazza dei Cavalieri, PISA)
Orario: 16:00
Physics in the AI Era
Manuel Naviglio (assegnista di ricerca Scuola Normale)
Potrà una macchina sostituire le intuizioni di fisici geniali come Galileo nel modellizzare la realtà? Nel corso del workshop esperti di fisica e di intelligenza artificiale si incontreranno per discutere il potenziale dell’AI nel modellizzare sistemi complessi e capire come la fisica e l’AI possano collaborare in maniera ottimale.
Palazzo della Castelletto, (Piazza del Castelletto, PISA)
Orario: 9:00
Giochi logici
Giorgia Benassi (allieva Scuola Normale)
Il gioco è molto più che un semplice passatempo. È un’attività che nutre la mente, rinforza le relazioni, e contribuisce in modo significativo al benessere mentale. Nel corso di questa attività, aperta a tutte le fasce d’età, ma preferibilmente dagli otto anni in su, scopriremo alcuni dei più importanti giochi logici come Sudoku, Grattacieli, Futoshiki…
Palazzo della Carovana, Aula Capitini (Piazza dei Cavalieri, PISA)
Orario: 17:00
Can you feel the EU tonight
La Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna hanno aderito nel 2021, con altre otto istituzioni al network idi università europee EELISA (European Engineering Learning Innovation and Science Alliance). Tra giochi, quiz, attività per adulti e laboratori per bambini e bambine impareremo a conoscere meglio queste realtà e il nostro spirito europeo.
Palazzo della Carovana, Chiostra e Sala Stemmi (Piazza dei Cavalieri, PISA)
Orario: 17:00
Scuola Superiore Sant’Anna
La Scuola Sant’Anna quest’anno organizza una serie di eventi a partire da 21 settembre 2024.
Nella giornata del 27 settembre la Scuola apre le sue porte con laboratori mattutini per le scuole, stand interattivi, esposizioni e laboratori per i più piccoli.
Grande novità di questa edizione è la location, che vedrà l'apertura al pubblico della nuova sede di Palazzo Pilo Boyl.
Pre-eventi
SEDE CENTRALE SCUOLA SANT’ANNA – Pre-evento “Libri Viventi”, 21 settembre ore 17.00
La Biblioteca e la UO Public Engagement della Scuola Sant'Anna con il supporto formativo organizzano - sabato 21 settembre 2024 - l'iniziativa LIBRI VIVENTI.
A partire dalle 17 sarà possibile prendere in prestito dei libri viventi e ascoltare storie uniche, aventi come fil rouge la lotta contro i pregiudizi, raccontate da persone legate alla Scuola Sant'Anna.
Per partecipare è gradita la prenotazione.
REGIONE TOSCANA, PALAZZO STROZZI SACRATI - Pre-evento “Bright Women: Ricerca per il Ben - Essere Globale”, 25 settembre ore 10
Presentazione del Progetto “ENGINE - Engaging Men and Boys Against Gender-based Violence through Technology-based Trainings”
27 settembre
SEDE CENTRALE SCUOLA SANT’ANNA e SEDE LABORATORIO DI PRODUZIONI VEGETALI, ore 9.00-13.00
Laboratori mattutini per le scuole (attività su prenotazione bright@santannapisa.it)
Open Labs: visita ai laboratori di Produzioni Vegetali: l’attività prevede la visita dei laboratori di ricerca dell’Istituto di Produzioni Vegetali- Scuola Sant’Anna
Scopri i Tuoi Diritti! Educazione Interculturale e Lotta alla Povertà Educativa - Istituto Dirpolis, Area di ricerca DREAM
AULA MAGNA SAPIENZA – ore 10.00
Ecosistema pisano di educazione all'imprenditorialità
Presentazione della Spinoff Wearable Robotics
PIAZZE DELLA RICERCA, ore 16.30 -23.00
Talk nelle piazze cittadine
Frugal innovation in medicine: quando le risorse sono limitate, sono necessarie soluzioni semplici e cost-effective. La medicina e l'ingegneria sono chiamate a trovare queste soluzioni.
Telemedicine for remote areas: per garantire l'accesso alle cure in aree remote o interne dove la presenza di medici e infermieri è carente, l'innovazione tecnologica e gestionale può offrire soluzioni efficaci.
Càndidati: video podcast con quattro personaggi: il presentatore/intervistatore e tre candidat* a ipotetiche elezioni europee (in collaborazione con l’Università di Pisa)
SEDE PALAZZO PILO BOYL – Visita guidata de Palazzo, ore 16.30
(attività su prenotazione LINK)
A partire dal 27 settembre 2024, in occasione di Bright, Palazzo Pilo Boyl accoglierà il pubblico l'ultimo venerdì di ogni mese, per un'esplorazione guidata attraverso le sue stanze e i suoi segreti. I visitatori avranno l'occasione di immergersi nella storia dell'edificio, accompagnati da guide esperte che condivideranno affascinanti racconti e curiosità sui personaggi che hanno vissuto e frequentato il palazzo nel corso dei secoli.
Il Palazzo, le cui origini sono collegate al Monastero di San Michele in Borgo e risalgono al XII secolo, ha mantenuto da sempre un ruolo di spicco nel contesto cittadino pisano, soprattutto successivamente al suo acquisto da parte della famiglia della Seta all’inizio del Cinquecento. Nel corso dei secoli l’edificio ha subito numerosi interventi di restauro e ampliamento, secondo il gusto contemporaneo, come ben visibile dal sistema di affreschi che sarà possibile ammirare durante la visita. Gli ultimi lavori, svolti dalla Scuola Sant’Anna, con il supporto di Alessandra Boyl, erede che ha mantenuto la proprietà, la Soprintendenza e la Fondazione Talento all’Opera, ha riammodernato gli spazi, rendendoli funzionali alle esigenze dell’istituzione.
SEDE PALAZZO PILO BOYL - Attività per la cittadinanza, ore 17.00 – 23.00
Via Santa Cecilia, 24
Dalle ore 17.00 fino a tarda serata, la nuova sede del Rettorato della Scuola Sant’Anna sarà animata da circa 30 stand che racconteranno le numerose linee di ricerca della Scuola a grandi e piccini. Le tematiche sono variegate e spaziano dalla sostenibilità ambientale, alla biorobotica, dalla valutazione dei servizi sanitari alla fotonica, dall’intelligenza artificiale all’alimentazione, e tanto altro.
SEDE PALAZZO PILO BOYL - BrightForKids, ore 17.00 – 23.00
Via Santa Cecilia, 24
Bambine e bambini riceveranno al loro arrivo un righello “misura la tua conoscenza” con alcuni spazi bianchi dove, visitando le varie aree espositive, potranno collezionare un minimo di 5 timbri della scienza per poi, al momento dell’uscita, ricevere un gadget Bright.
Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) – Virgo
EGO, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo, ospita l’interferometro Virgo, uno dei tre rivelatori di onde gravitazionali al mondo. Questo enorme strumento, con bracci lunghi tre chilometri, ascolta l’universo per studiare le collisioni di buchi neri e stelle di neutroni a miliardi di anni luce dalla Terra.
Di seguito trovate le attività proposte in occasione di Bright Night, Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024 in Toscana, per scoprire EGO e Virgo, eccellenze della ricerca scientifica europea sul territorio pisano.
Attività in sede
Durante la mattinata gli studenti di scuole elementari e medie avranno l’opportunità di visitare l’interferometro Virgo, guidati da ricercatrici e ricercatori che, con attività adeguate alla loro età, li accompagneranno alla scoperta dei misteri dell’universo e dello strumento all’avanguardia che li indaga. I più piccoli saranno coinvolti anche in laboratori per esplorare in modo giocoso alcuni aspetti importanti del funzionamento di un rivelatore di onde gravitazionali, in particolare: il principio ottico e fisico dell’interferometro e la cosiddetta ‘caccia ai rumori’.
Piazze della Ricerca – Big Bang Machine
Il Van “Big Bang Machine” è un’installazione immersiva mobile, a cura di EGO con il supporto di Fondazione Pisa, IVECO e il progetto dell’Unione Europea AHEAD 2020. Il van, che si troverà in Piazza Santa Caterina, farà vivere ai visitatori un viaggio virtuale nello spazio e nel tempo all’origine del nostro Universo.
Come su una fantascientifica navicella spaziotemporale grandi e piccini potranno viaggiare indietro nel tempo e alla scoperta dei fenomeni più violenti del nostro Universo: giganteschi buchi neri, fusioni di stelle più dense di qualsiasi materia immaginabile, fino ai primissimi istanti del Cosmo, laddove si sono generati i costituenti della materia. Il viaggio nel Van inoltre ci farà comprendere come l’ascolto dei segnali cosmici che ci raccontano la storia dell’Universo si intrecci con lo studio del nostro pianeta e degli ambienti in cui siamo immersi.
Accanto al van ricercatori e ricercatrici della Collaborazione Virgo illustreranno il loro lavoro, spiegando il funzionamento dell'interferometro, lo strumento estremamente sensibile capace di rilevare i più remoti segnali cosmici, le onde gravitazionali.
Piazza della Ricerca - Talk
L'intelligenza artificiale, oggi parte integrante della nostra vita quotidiana, sta emergendo come uno strumento utile, e spesso indispensabile, nella ricerca di frontiera come quella delle onde gravitazionali. Le straordinarie sfide legate alla rilevazione di queste oscillazioni dello spazio-tempo spingono gli scienziati a sviluppare tecnologie sempre più avanzate, inclusi l'analisi dei dati registrati dai rivelatori mediante machine learning, deep learning e AI.
Inoltre, la caccia al rumore trasforma i rivelatori di onde gravitazionali in un orecchio sensibile in grado di ascoltare non solo il cosmo, ma anche il nostro ambiente. Lo studio e l’analisi di questi dati ci permette di acquisire nuove informazioni anche sul nostro pianeta, l’atmosfera, il clima che potranno aiutarci in un prossimo futuro a capirlo meglio a ad affrontare le sfide globali.
Parleremo di come l’intelligenza artificiale contribuirà all’astronomia del futuro e allo studio del nostro ambiente con il ricercatore della Collaborazione Virgo Massimiliano Razzano, Professore presso l'Università di Pisa e ricercatore associato INFN Pisa.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione di Pisa
REGIONE TOSCANA, PALAZZO STROZZI-SACRATI: Bright Women: Ricerca per il Ben-Essere globale (25/09)
- Donne nelle Geoscienze. Intervento a cura di Claudia d’Oriano ricercatrice vulcanologa INGV
SEDE INGV-PISA: Attività per le scuole (27/09)
- “Terra Inquieta”. Lezione a cura di Claudia d’Oriano, Chiara Paola Montagna, Michele d’Ambrosio, Damiano Biagini, Matteo Trolese, Matteo Cerminara (INGV Pisa)
Le ricercatrici e i ricercatori dell’INGV di Pisa accoglieranno le ragazze e i ragazzi delle scuole per un percorso multidisciplinare tra terremoti e vulcani.
INGV – Sezione di Pisa, Via Cesare Battisti 53, 56125 Pisa, ore 8.30-10.30 & 11-13.
PIAZZE DELLA RICERCA (27/09): Piazza PLANET (PIANETA)
- Geoscienze e Pianeta: vulcani e terremoti. Stand a cura di INGV Pisa (responsabile Alessandro Tadini) in collaborazione con Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa (responsabile Francesca Meneghini).
I ricercatori e le ricercatrici dell’INGV di Pisa proporranno esperimenti per illustrare una parte dell’attività di ricerca svolta dall’INGV. Dalle dinamiche di risalita del magma alla propagazione degli tsunami, fino alla generazione dei terremoti, i visitatori avranno l’opportunità di toccare con mano l’attività di ricerca e di condurre essi stessi esperimenti. Lo stand presenterà al contempo le attività di ricerca e di servizio alla società dell’INGV, che compie quest’anno 25 anni.
- Geoscienze e Pianeta: 25 anni di INGV. Intervento a cura di Tomaso Esposti Ongaro (direttore INGV Pisa)
In occasione del 25° anniversario della sua fondazione, in questo seminario verranno illustrati i principali traguardi scientifici e le attività di servizio alla società dell’INGV, attraverso il racconto “sul campo” dei ricercatori e delle ricercatrici.
INFN – Istituto Nazionale Fisica Nucleare Pisa
Visita ai Laboratori dell'INFN e del Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa
Si potranno visitare i laboratori dell'INFN e del vicino Dipartimento di Fisica. Ci si potrà immergere nel mondo dei ricercatori e ricercatrici in Fisica, che stanno svolgendo ricerche sulla materia oscura, sull'entanglement quantistico e molto altro. Saranno visitabili le Sale di Alta Tecnologia, dove si assemblano apparati sperimentali destinati ai grandi Laboratori del mondo e nello spazio, il Centro di Calcolo, e vari laboratori dove si studiano i raggi cosmici, nuove applicazioni alla medicina, biofisica, laser innovativi ecc. Nella serata ci saranno alcune conferenze pubbliche.
L'INFN inoltre organizza lo stand "Fisica e Intelligenza Artificiale per la Salute e il Benessere" nella Piazza "Prosperity" (Piazza dei Cavalieri, a cura del gruppo di Fisica Medica).
Talk nelle piazze:
- ore 17:30 "Le nuove sfide della ricerca in fisica medica per la diagnosi e la terapia", a cura di Camilla Scapicchio, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN (Piazza dei Cavalieri)
- ore 19:00 "L’Intelligenza Artificiale per ascoltare il cosmo" a cura di Massimiliano Razzano – Università di Pisa & INFN Pisa (Piazza S. Caterina)