Cascina “attrattiva” 2
Curiosità sulla popolazione e andamento storico nelle località di Montione, Musigliano, Navacchio e Pettori
Analizzando i dati demografici rilasciati dal Comune di Cascina emerge un calo di 66 persone nella popolazione tra il 2023 e 2024 proveniente dal calcolo algebrico del saldo naturale (-224, con 260 nati e 484 morti) e del saldo migratorio (+158, con 1.578 nuovi iscritti e 1.420 cancellati). Abbiamo approfondito questo numero e abbiamo notato un andamento piuttosto differente fra le varie località del Comune. In 11 località la popolazione è (più o meno) diminuita, mentre nelle altre 11 località la popolazione è (più o meno) aumentata. Casciavola (-40), Latignano (-29) e Navacchio (-25) sono le località nelle quali la popolazione è diminuita maggiormente; Cascina (+54), Ripoli e Zambra (+12) sono invece quelle nelle quali la popolazione è aumentata di più. Questo considerando i dati in termini di unità; in termini percentuali la località col maggior decremento è stata Vicarello (-4,55%), mentre quella col maggior incremento è stata Ripoli (+2,35%).
Dei 1.578 nuovi iscritti all’anagrafe del comune di Cascina, 463 provengono da Pisa, 103 da San Giuliano Terme, 70 da Calcinaia, 63 dall’Albania, 61 da Vicopisano. Dalla parte opposta, dei 1.420 cancellati, 257 si sono trasferiti a Pisa, 84 a Calcinaia, 82 a Vicopisano, 68 a San Giuliano Terme, 63 a Pontedera.
Differenze notevoli si riscontrano anche per quanto riguarda la distribuzione degli stranieri sul territorio. In totale gli stranieri sono 3.885, che rappresentano l’8,62% del totale della popolazione. Nelle località si va dal 17,27% (quindi più di 1 straniero ogni 6 abitanti) a Navacchio fino al 3,30% (1 straniero ogni 30 abitanti) di Santo Stefano a Macerata.
Qui sotto possiamo vedere l’andamento storico della popolazione nelle località di Montione, Musigliano, Navacchio e Pettori.