Cascina, inaugurata la nuova sede del Centro Operativo Comunale

Cronaca
Cascina
Venerdì, 13 Dicembre 2024

È in via della Repubblica, presso i magazzini comunali

È stata inaugurata la nuova sede del COC (Centro Operativo Comunale) di Cascina, ospitata nei locali dei magazzini comunali di via Repubblica 200.

Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Michelangelo Betti, il vicesindaco Cristiano Masi, l’assessora con delega alla protezione civile Francesca Mori, l’assessora Giulia Guainai, oltre ai responsabili comunali della protezione civile e alle associazioni di volontariato coinvolte.

La struttura sarà il punto di riferimento operativo in caso di emergenze, dotata di computer e di una lavagna interattiva per monitorare in tempo reale le criticità e gestire lo sviluppo delle situazioni.

“Presentiamo e inauguriamo questa sala organizzata così per la prima volta nel nostro Comune – ha detto il sindaco Betti –. Tante amministrazioni comunali fanno coincidere il COC con il palazzo comunale: noi abbiamo fatto una scelta diversa perché, essendoci i magazzini, c’è la possibilità di coordinare direttamente le operazioni e i mezzi. Lo scorso anno, quando ci furono allagamenti significativi in Provincia di Pisa e oltre, ci siamo ritrovati qui anche se non era ancora allestita la sala come oggi: non è una posizione baricentrica per Cascina, ma è una zona attrezzata, facilmente raggiungibile e con possibilità di parcheggio e manovra dei mezzi. Con l’emergenza del 2 novembre dello scorso anno abbiamo capito che questa poteva essere l’area adatta per la sede del COC”. Il Centro Operativo Comunale ha trovato dunque una sua casa, dalla quale possono essere gestite tutte le situazioni critiche. “Negli anni precedenti – ha aggiunto il sindaco Betti – l’emergenza era stata principalmente di tipo sanitario, con una gestione del tutto diversa: dopo il Covid, siamo tornati a dover gestire emergenze su cui siamo purtroppo stati abituati a doverci misurare. Ci sono stati eventi atmosferici importanti, per cui ci siamo attrezzati in maniera adeguata. Ringrazio le associazioni di volontariato che fanno parte del sistema di protezione civile come La Racchetta, la Croce Rossa di San Frediano, la Pubblica Assistenza di Cascina, la Misericordia di Cascina e quella di Latignano: loro lavorano con noi per la sicurezza del territorio e le ringraziamo anche per la collaborazione legata ad eventi che interessano buona parte del territorio come è stato in occasione del Giro d’Italia”.

“Ringrazio gli uffici per lo straordinario lavoro fatto – ha sottolineato Francesca Mori, assessora con delega alla protezione civile – perché quando siamo arrivati non c’era niente. Abbiamo faticato abbastanza, ma la determinazione dei nostri uffici ha portato a questo risultato. E voglio ringraziare anche le nostre associazioni perché senza di loro non andremmo da nessuna parte: quando ci sono le emergenze, le squadre del Comune non possono bastare e grazie alla collaborazione con le associazioni le situazioni di criticità possono essere gestite in maniera efficiente. La presenza di una sede operativa del COC permette anche al cittadino di percepire una maggior sicurezza, insieme allo strumento importantissimo dell’Alert System che abbiamo adottato ad inizio anno: uno strumento di allerta che in caso di criticità avvisa direttamente i cittadini iscritti al servizio con un messaggio vocale”.

Alessandro Barsottini, responsabile di protezione civile, ha spiegato che la scelta della sede è stata fatta anche in virtù del fatto che l’area si presta per esercitazioni, “avendo una struttura di coordinamento distinta dagli uffici che normalmente operano nelle sedi comunali, con la possibilità quindi di convocare i responsabili delle associazioni per corsi e aggiornamenti senza intralciare i lavori degli uffici. Il prossimo anno l’amministrazione provvederà anche ad aggiornare il piano di protezione civile per adeguarsi alle normative che cambiano di continuo”.

 

redazione.cascinanotizie