Ciampi contro Halloween: "55 mila euro per una manifestazione esibizionistica, lontana dalle radici culturali del nostro paese"

Politica
Pontedera
Sabato, 2 Novembre 2024

La capogruppo di Pontedera a sinistra attacca il Comune guidato da Franconi. "Questioni di priorità e di metodo"

Ha scritto Denise Ciampi, consigliera comunale di Pontedera a sinistra.

Giovedì scorso, il comune di Pontedera ha pagato il suo tributo alla cultura consumistica di matrice statunitense, organizzando una festa di Halloween per la cui realizzazione sono state impiegate risorse significative (55.000 € di spese dirette, oltre all’impegno profuso da tutta la
struttura comunale). Una manifestazione esibizionistica, lontana dalle radici culturali del nostro paese e del nostro territorio, mentre noi riteniamo che la cultura debba concorrere alla formazione dell'individuo sul piano intellettuale e morale, quindi fornire effettivi strumenti di
crescita personale e sociale.

Questa Amministrazione si è caratterizzata per l’impulso dato e le risorse impegnate in grandi eventi ludici, come le feste di Capodanno, la notte granata, le installazioni natalizie, le luci natalizie sul corso ormai accese tutto l’anno. Si potrebbe argomentare che vi sono necessitàassolutamente prioritarie rispetto a queste, che riguardano la vita cittadina di tutti i giorni: il teatro Era drammaticamente sottoutilizzato, il sostegno all’inclusione scolastica dei ragazzi e delle ragazze immigrate, il supporto economico alle famiglie in difficoltà, l’implementazione e una migliore manutenzione del verde pubblico, il finanziamento dei progetti delle associazioni locali. Rimanendo nel settore culturale, il cui sviluppo è assolutamente importante, la proposta di Pontedera a Sinistra è di cessare questo genere di manifestazioni dispendiose e ‘alla moda’, per recuperare e incentivare le produzioni degli artisti e delle associazioni locali, rendendo i cittadini e le cittadine protagonisti e non semplici spettatori, promuovendo luoghi e occasioni diincontro e di scambio anche con altre realtà territoriali. Il tutto esaurito nella sala grande del teatro Era dello spettacolo Chiedilo al vento, nuova produzione della compagnia di attori dell’Università del Tempo Libero dovrebbe insegnarci qualcosa...

Esistono alcune pre-condizioni per l’efficacia e il consenso delle scelte pubbliche: una buona politica richiede consenso e coinvolgimento dei soggetti sociali che sono portatori di interessi e valori, cosa di cui gli amministratori spesso si dimenticano. E’ anche per questo che risulta importante mantenere in vita un’interazione costante con i cittadini nel corso del mandato amministrativo: non relazioni occasionali o percorsi partecipativi di facciata, ma canali di comunicazione costantemente aperti, con attenzione alle categorie che rimangono in larga parte estranee ai processi decisionali, come ad esempio i giovani e le persone immigrate.

Foto da profilo Facebbok Comune di Pontedera

 

redazione.cascinanotizie