Come fare un trasloco senza stress (e senza danni)

Cultura
PISA e Provincia
Mercoledì, 26 Maggio 2021

Poche semplici regole su come affrontare al meglio il cambio casa

Fare un trasloco è sempre un'esperienza faticosa e stressante: cambiare casa o ufficio non solo richiede molto tempo per imballare oggetti, elettrodomestici e mobili, ma anche per organizzare il trasporto, che può richiedere anche l'intervento di ditte specializzate, e sistemare la nuova abitazione. La parola d'ordine per evitare stress è pianificare e organizzare gli imballaggi per tempo, dotandosi di tutti gli strumenti e l'attrezzatura necessaria per imballaggi sicuri, onde evitare danni a oggetti fragili e costosi. Per esempio, può tornare molto utile acquistare, da siti specializzati quali Rajapack, pluriball e sacchetti a bolle d'aria di qualità, utilissimi per la preparazione di scatoloni con contenuti particolarmente delicati perché in grado di ammortizzare gli urti e ridurre, per non dire annullare, i rischi di rotture e danni. Troviamo pluriball a rotoli e in dispenser, isotermico e antistatico: scegliere il tipo più adatto ci permetterà di conservare i nostri preziosi oggetti in tutta tranquillità.Pianificare, si è detto, è d'importanza fondamentale per evitare di ridursi a fare tutto di fretta, sotto stress e senza criterio. È bene programmare le cose da fare con alcuni mesi d'anticipo. Intanto, almeno un paio di mesi prima del fatidico trasferimento, è opportuno valutare se è necessario rivolgersi a una ditta di traslochi: se si deve portar con sé mobili ed elettrodomestici voluminosi (armadi, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie etc.) è praticamente indispensabile. Chiedere aiuto a un'azienda specializzata di fare un sopralluogo può aiutare intanto a capire la spesa e a organizzare il trasporto, aiutando ad allentare l'ansia del trasloco. Con l'avvicinarsi della data del trasloco, è bene iniziare a impacchettare gli oggetti in modo razionale e ordinato, cominciando dagli oggetti meno utilizzati ed etichettando gli scatoloni con l'indicazione precisa del contenuto. Non dimentichiamo, se imballiamo oggetti fragili, di usare strati di pluriball e millebolle, in modo da preservare il contenuto. Più il giorno del trasloco si avvicina, più gli imballaggi e gli scatoloni dovranno essere pronti per essere trasportati. Attenzione soprattutto a non dimenticare documenti particolarmente importanti: preoccupiamoci di conservarli con cura e indichiamo con estrema precisione l'imballaggio dove li abbiamo messi, per evitare di perdere atti preziosi. Se abbiamo animali, preoccupiamoci anche del loro trasporto senza dare nulla per scontato: potrebbe essere utile infatti affidarsi a un dog-sitter o a un albergo per animali, che si prenderanno cura dei nostri amici durante le fasi di trasloco. Lo stesso vale se abbiamo figli: i bambini vanno preparati per tempo al trasloco e, possibilmente, coinvolti nei preparativi, dandogli piccoli compiti e responsabilità. A pochi giorni dal trasloco bisogna occuparsi del frigorifero (che va sbrinato e pulito) e di mettere in una scatola o una borsa ciò che può servire in caso di necessità: cibi in scatola, carta igienica, carta casa, medicine, sapone e abiti di ricambio. Il giorno prima del trasloco, organizziamo nei dettagli le cose da fare, accordandosi con la ditta specializzata sulle cose da portare per prime.Il giorno del trasloco, infine, dobbiamo ricordare di fare la lettura dei contatori di acqua e luce e di consegnare le chiavi del vecchio appartamento. Attenzione: non dimentichiamo di fare le volture e le chiusure dei vecchi contratti e di fare i nuovi, se necessario. Come vediamo, fare un trasloco richiede organizzazione, buona volontà e precisione: chiunque di noi ha vissuto un trasloco sa che può essere un evento pesante, ma ansia e stress possono essere ridotti pianificando tutto per tempo

massimo.corsini