Contro le opposizioni: "C’è chi governa e chi pensa solo alla campagna elettorale"
A Vecchiano scontro tra le parti. Indice puntato su Regione Toscana e Governo Meloni
Durante l’ultima seduta del consiglio comunale di Vecchiano sono stati discussi temi di rilevanza strategica per lo sviluppo del territorio, tra cui la realizzazione di una ciclovia regionale, la viabilità in zona Filettole e la sicurezza dell’area di Migliarino.
I lavori si sono svolti in un clima di forte contrapposizione politica: se da un lato la maggioranza ha rivendicato il proprio impegno nell’attrarre risorse e promuovere progetti infrastrutturali, dall’altro le opposizioni hanno spesso optato per l’astensione, il voto contrario o l’abbandono dell’aula, contestando le modalità e le finalità di alcune proposte.
La seduta ha messo in luce un confronto serrato non solo sulle scelte amministrative, ma anche sui rapporti con i livelli istituzionali regionali e nazionali.
Ha scritto il gruppo consiliare Insieme per Vecchiano.
Infatti, nello scorso Consiglio Comunale si sono affrontati diversi punti centrali per il futuro del nostro territorio, ma l’opposizione ha scelto il voto contrario o l’astensione oppure ha lasciato l’aula prima del voto pur di non dare sostegno all’Amministrazione.
Il primo punto riguarda la ciclovia finanziata con risorse regionali. La maggioranza è a favore di questo ambizioso progetto che significa anche la possibilità di sviluppo turistico del lago, ma l’opposizione decide di astenersi sostenendo che si tratta di un’operazione di campagna elettorale regionale. In questo caso è vero l’esatto opposto: Insieme per Vecchiano è riuscita ad attrarre risorse per un’operazione utile al territorio, trattandosi di valorizzare un’area ad oggi fuori dai percorsi turistici con anche il ripristino di un’infrastruttura da tempo chiusa, mentre l’opposizione la rifiuta con motivazioni strumentali.
Si tratta appunto di un atteggiamento strumentale come del resto la mozione presentata da Vecchiano Civica sul Ponte sull'Ozzeri e volta solo a mettere in discussione il ruolo di Presidente della Provincia di Pisa del Sindaco di Vecchiano. In realtà, anche in questo caso, Insieme per Vecchiano ha preparato un documento con cui è stato chiesto alla Regione Toscana di progettare un nuovo ponte sul Serchio in località Filettole. La richiesta di Insieme per Vecchiano prevede che tale ponte venga finanziato dal Governo, che invece ultimamente ha optato per togliere fondi a tutte le Province Italiane; questo è un fatto gravissimo, perché il Governo mette a rischio la sicurezza di tante infrastrutture stradali spesso con i lavori già programmati.
Questa è la realtà delle cose e non la si può negare, ma anche in questo caso Vecchiano Civica non ha partecipato alla seduta quasi in blocco, forse perché non può permettersi di criticare il Governo e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti anche quando questi fanno scelte contro le esigenze dei cittadini?
Infine, Insieme per Vecchiano ha presentato un Ordine del giorno per chiedere più risorse al Governo per il presidio della zona di Migliarino e inoltre per chiedere a Rfi la demolizione dei fabbricati nella vecchia stazione di Migliarino, ma Un Cuore per Vecchiano ha abbandonato l’aula non partecipando al voto, mentre dell’opposizione è rimasto il Consigliere Dini che ha votato a favore.
Un atteggiamento incomprensibile, certo non nell'interesse della collettività, che pare solo volto a non sottolineare il buon operato della Amministrazione Comunale che ultimamente ha riportato la questione al centro dell'interesse del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, convocato in doppia riunione dalla Prefettura pisana.
Da questo resoconto è evidente un dato. C’è chi porta avanti progetti e cerca risorse per realizzare quelle cose che servono davvero: una ciclovia lungo lago e la sistemazione del ponte; un’aggiuntiva viabilità a Filettole che superi anche il passaggio a livello di Ripafratta con un nuovo ponte; una maggiore sicurezza per Migliarino.
Le opposizioni rifiutano di sostenere queste azioni o per dirsi contrarie alla Regione o per non ammettere le gravi carenze del Governo; Insieme per Vecchiano invece continua a governare per migliorare il territorio e per realizzare le azioni utili ai cittadini.