Coronavirus, solo 16 nuovi casi a Pisa e provincia

Cronaca
PISA e Provincia
Domenica, 26 Settembre 2021

Ancora in diminuzione il numero dei nuovi positivi a Pisa e provincia

I nuovi casi registrati in Toscana sono 263 su 19.198 test di cui 8.378 tamponi molecolari e 10.820 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 1,37% (3,9% sulle prime diagnosi).

Questa la suddivisione per ogni singolo Comune della nostra provincia:

Pisa 4, Pontedera 3, San Giuliano Terme 2, Capannoli 2, con 1 nuovo positivo ci sono Castellina Marittima, Volterra, Vecchiano, Calcinaia, Santa Maria a Monte

L'età media dei 263 nuovi positivi odierni è di 41 anni circa (24% ha meno di 20 anni, 21% tra 20 e 39 anni, 29% tra 40 e 59 anni, 18% tra 60 e 79 anni, 8% ha 80 anni o più).

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (257 confermati con tampone molecolare e 6 da test rapido antigenico). Sono 78.034 i casi complessivi ad oggi a Firenze (114 in più rispetto a ieri), 26.070 a Prato (33 in più), 26.551 a Pistoia (40 in più), 14.725 a Massa (4 in più), 28.728 a Lucca (10 in più), 33.082 a Pisa (16 in più), 20.892 a Livorno (10 in più), 25.596 ad Arezzo (13 in più), 16.052 a Siena (15 in più), 11.002 a Grosseto (8 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

Sono 187 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 40 nella Nord Ovest, 36 nella Sud est.

La Toscana si trova al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 7.668 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 7.859 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 10.182 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 9.130, Pisa con 7.944, la più bassa Grosseto con 5.034.
Complessivamente, 7.119 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (138 in meno rispetto a ieri, meno 1,9%).
Sono 15.949 (183 in più rispetto a ieri, più 1,2%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 7.172, Nord Ovest 5.982, Sud Est 2.795).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 321 (16 in meno rispetto a ieri, meno 4,7%), 47 in terapia intensiva (2 in meno rispetto a ieri, meno 4,1%).
Le persone complessivamente guarite sono 266.705 (410 in più rispetto a ieri, più 0,2%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 266.705 (410 in più rispetto a ieri, più 0,2%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Oggi si registrano 7 nuovi decessi: 2 uomini e 5 donne con un'età media di 78,4 anni.

Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 2 a Firenze, 2 a Pistoia, 1 a Pisa, 2 a Arezzo.

Sono 7.142 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.303 a Firenze, 629 a Prato, 656 a Pistoia, 533 a Massa Carrara, 685 a Lucca, 719 a Pisa, 424 a Livorno, 546 ad Arezzo, 350 a Siena, 205 a Grosseto, 92 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 194,7 x100.000 residenti contro il 220,5 x100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (280,8 x100.000), Prato (245,7 x100.000) e Firenze (233,6 x100.000), il più basso a Grosseto (93,8 x100.000).

luca.doni