Coronavirus, un nuovo caso e un decesso a Pisa e provincia
In tutta la regione sono 21 i nuovi positivi, la provincia più colpita è quella di Massa Carrara
Un solo caso a Pisa e provincia (si tratta di un rientro dall'estro) dove si è registrato, purtroppo, anche il decesso di un uomo di 77 anni ricoverato all’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. Nell’intera ASL Toscana nord ovest sono stati 14 i nuovi positivi dei quali ben 7 sono rientri dall’estero o loro contatti stretti, 3 a Carrara (fanno parte dello stesso cluster), 1 è stato scoperto prima di un ricovero programmato in ospedale. Nessuno di questi è collegabile al cluster Seven Apples.
In Toscana, invece, sono stati 21 in più rispetto a ieri i nuovi contagi. 5 identificati in corso di tracciamento e 16 da attività di screening. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. Stabili i guariti a quota 9.028 (83,2% dei casi totali). L'età media dei 21 casi odierni è di 40 anni circa e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 43% è risultato asintomatico, il 29% pauci-sintomatico , il 24% con sintomi lievi. Un caso dei 21 presenta sintomatologia severa. Sono 11 i casi rientrati dall'estero, di cui 9 per motivi di vacanza. Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.383 i casi complessivi ad oggi a Firenze (2 in più rispetto a ieri), 581 a Prato, 775 a Pistoia, 1.089 a Massa (4 in più), 1.451 a Lucca (7 in più), 980 a Pisa (1 in più), 508 a Livorno (2 in più), 735 ad Arezzo, 454 a Siena (2 in più), 427 a Grosseto (3 in più). Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 2 quindi i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 14 nella Nord Ovest, 5 nella Sud est.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 291 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 421 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 559 casi x100.000 abitanti, Lucca con 374, Firenze con 335, la più bassa Livorno con 152. Complessivamente, 672 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (19 in più rispetto a ieri, più 2,9%). Sono 1.734 (65 in meno rispetto a ieri, meno 3,6%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 1.061, Nord Ovest 426, Sud Est 247).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 15 (1 in più rispetto a ieri, più 7,1%), 4 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri). Le persone complessivamente guarite sono 9.028 (stabili rispetto a ieri): 124 persone clinicamente guarite (6 in meno rispetto a ieri, meno 4,6%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 8.904 (6 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Sono 1.139 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 145 a Lucca, 91 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma eranSi ricorda che tutti i dati saranno visibili dalle ore 18.30 sul sito dell'Agenzia regionale di Sanità all’indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19o residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,5 x100.000 residenti contro il 58,6 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (89,3 x100.000), Firenze (41,2 x100.000) e Lucca (37,4 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).