Costruzioni abusive, abbruciamenti e abbandono di rifiuti: denunce e sanzioni dei Carabinieri Forestali
Un uomo aveva violato una zona vincolata, l'altro, accendeva fuochi senza le misure di sicurezza. Individuato imrenditore edile che aveva abbandonato macerie
Carabinieri Forestali in azione: denunce e sanzioni per reati ambientali e urbanistici nella provincia di Pisa
I Carabinieri Forestali della provincia di Pisa hanno intensificato i controlli sul territorio, concentrandosi sulla prevenzione e repressione dei reati ambientali e urbanistici. Nelle scorse ore diverse operazioni hanno portato a denunce e sanzioni significative.
A Volterra, in località Terminella, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale hanno denunciato un pensionato accusato di gravi violazioni. L’uomo avrebbe aperto una pista con movimentazioni di terra e taglio di vegetazione arbustiva senza autorizzazioni, in un’area vincolata paesaggisticamente. Inoltre, all'uomo, è stata contesta la costruzione di un manufatto di circa 25 mq del tutto abusivo.
A Riparbella, nel quadro dei controlli per prevenire incendi boschivi aggravati da vento e siccità, i Carabinieri Forestali hanno sanzionato un residente di Santa Luce. L’uomo è stato sorpreso a bruciare residui vegetali senza le necessarie misure di sicurezza. La violazione gli è costata una multa di 120 euro.
Infine, a Castelfranco di Sotto, in località Via del Confine, frazione Orentano, i Carabinieri Forestali di Calci hanno scoperto l’abbandono di rifiuti non pericolosi provenienti da attività di demolizione. Grazie agli accertamenti, è stato individuato il responsabile: un 34enne titolare di un’impresa edile, segnalato all’Autorità Giudiziaria di Pisa per gestione illecita di rifiuti.