Criticità al Polo Ospedaliero Volterrano, Elena Meini incontra il personale

Politica
VOLTERRA - VALDICECINA
Lunedì, 24 Febbraio 2025

La Capogruppo della Lega in Regione Toscana ha passato un'intera giornata in visita al Polo Ospedaliero Volterrano, per verificare di persona le problematiche già oggetto di discussioni a livello locale,  incontrando il personale medico e amministrativo

Questo il comunicato integrale

"Dal 2016 Volterra attende la nuova Rems, ma ad oggi abbiamo solo un grande piazzale sterrato che da anni attende di diventare parcheggio. Quest'opera non può attendere ulteriormente: fino a quando non partirà il nuovo parcheggio non sarà realizzata la Rems, e noi vogliamo che questo avvenga quanto prima, ma soprattutto che avvenga nella sua completezza, come progettato ai tempi dell'amministrazione civica, senza tagli e senza ridimensionamenti".

Del resto "un territorio vasto e complesso come quello di Volterra merita attenzione e risposte concrete, soprattutto quando si parla di servizi essenziali come la sanità e l'assistenza sociosanitaria - dichiara Elena Meini, capogruppo in Consiglio regionale e candidata Presidente della Lega alle prossime regionali.
E' risaputo che durante la stagione turistica la città e il territorio raddoppiano, e spesso ci sono problemi anche a reperire un semplice otorino. Questo è un pessimo biglietto da visita per la Toscana nel mondo, visto che Volterra è una città internazionale.

"Nel corso della mia visita – spiega Meini – ho avuto modo di confrontarmi con i dirigenti sanitari e gli operatori delle strutture per comprendere quelle che possono essere le difficoltà quotidiane ma, soprattutto, lo stato dell'arte sui lavori di adeguamento e ampliamento in corso. La situazione dell'Ospedale di Volterra resta una delle nostre principali preoccupazioni: il personale medico e infermieristico lavora con grande dedizione, ma serve una linea politica chiara da parte della Regione che dia la giusta importanza a questa struttura che, a parer mio, riveste un’importanza strategica. Questo servirebbe anche a rassicurare cittadini e operatori, che nutrono dubbi sulla volontà della Regione di preservare il loro ospedale".

E uno dei punti dolenti rimane la questione di un reparto di pediatria che lavora "con un orario abbastanza singolare, ovvero di sole 4 ore al giorno, non riuscendo quindi a soddisfare minimamente le casistiche che si verificano in Val di Cecina, anzi incentivando a muoversi verso altre strutture".
Sulla Pediatria, oggetto anche recentemente di una mozione votata all'unanimità dal Consiglio Comunale di Volterra, serve tornare ai livelli assistenziali di tre anni fa, impiegando risorse già a disposizione.

Per quanto riguarda la REMS, Meini sottolinea: "Ci tengo prima di tutto a ringraziare il direttore e gli operatori per la disponibilità e il lavoro quotidiano che svolgono in un contesto molto delicato, per il resto non ho potuto che constatare i limiti della struttura esistente e di un sistema, quello delle REMS e degli psichiatrici, che deve essere rivisto e su cui servono investimenti e linee decise. In tal senso è necessario che la Regione faccia la sua parte per velocizzare quanto più possibile la realizzazione della nuova REMS, oggi bloccata dal progetto del nuovo parcheggio che ha avuto ritardi importanti e che purtroppo non sarà più a due piani, come da previsioni."
"Per questo serve partire quanto prima con il cantiere, utilizzando risorse già stanziate da anni: ogni anno di attesa è motivo di sfiducia da parte dei cittadini".

"Come Lega – conclude Meini – continueremo a vigilare e a portare avanti le istanze dei cittadini, degli operatori sanitari e delle istituzioni locali. Volterra e la Valdicecina non possono essere lasciate indietro: servono risposte concrete e, soprattutto, tempi certi per gli interventi previsti. Su questo punto la Regione deve assumersi pienamente le proprie responsabilità."
 

redazione.cascinanotizie