Dal Parental Control all’IA: il ruolo della tecnologia nel gioco responsabile

Cultura
PISA e Provincia
Giovedì, 31 Agosto 2023

Nell’industria del gambling, la tecnologia svolge un ruolo di primo piano. Piattaforme mobile friendly, slot interattive e multimediali, strategie di marketing all’avanguardia, meccanismi e funzionamenti digitali performanti. Eppure, non basta questo per descrivere il suo ruolo.

La tecnologia è utile soprattutto nel campo della sicurezza e nella sensibilizzazione al gioco responsabile”, ci spiega l’esperta Silvia Urso, redattrice di Gaming Report. Ma in che modo? Guardiamo per esempio le relazioni tra gioco online e Intelligenza Artificiale. Attraverso la capacità dell’IA di raccogliere e interpretare grandi quantità di dati, le piattaforme di gambling sono in grado di capire quanto tempo passa online un giocatore, quanto spende e in che orari del giorno, mettendo in evidenza possibili comportamenti patologici o campanelli d’allarme. “Quando l’Intelligenza Artificiale capisce che un giocatore è a rischio, inizia a mandare dei messaggi personalizzati, con tanto di statistiche sull’attività di gioco – continua Silvia Urso – nello stesso messaggio si offrono consigli, informazioni e suggerimenti su quali strumenti utilizzare per prendersi una pausa o per bloccare il proprio account”.

Che la tecnologia sia di centrale importanza nel gioco responsabile lo dimostra anche l’esperienza di Flutter Entertainment, che ha lanciato un nuovo bando per idee innovative legate all’impatto positivo sulla società da parte del gambling. Due gli obiettivi principali: aiutare le comunità a fare di più e aiutare i clienti a giocare bene, in particolare raggiungere il 75% di giocatori che utilizzano strumenti Play Well (tempo, denaro e strumenti educativi come i limiti di deposito).

Il cambiamento vero nel gioco responsabile – continua la redattrice di Gaming Report – è quello dell’esperienza di gioco più sicura possibile per milioni di persone, specie le più vulnerabili, come i minori”. La tecnologia in questo senso è fondamentale, basti pensare agli strumenti del Parental Control oppure all’autenticazione a due fattori che sta per essere introdotta anche nel mondo del gambling. La proposta arriva dall’Unione Europea, pronta a introdurre la Spid e la CIE, in sintesi l’identità digitale, anche per l’accesso a casinò online e slot machine. “In questa maniera gli strumenti tecnologici e digitali vengono messi a disposizione di tutti gli utenti per aumentare gli standard di sicurezza e promuovere stili ludici virtuosi e sani”, conclude l’esperta di Gaming Report.

Un processo in continua evoluzione, dunque, che a ogni passo in avanti della tecnologia fa fare un passo in avanti anche al gioco responsabile. 

redazione.cascinanotizie