Dal SIULP apprezzamento per il Questore, ma servono interventi strutturali
Il sindacato di Polizia mette nel mirino le ingerenze della politica
Il SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) di Pisa esprime apprezzamento per l’analisi del Questore Barilaro in tema di sicurezza cittadina, definendola equilibrata e concreta.
Il sindacato, pur confermando la fiducia nelle istituzioni, solleva dubbi su possibili ingerenze politiche nelle decisioni operative e sottolinea la necessità di soluzioni strutturali e durature per affrontare le criticità del territorio.
Al centro delle richieste, l’aumento stabile dell’organico della Questura e un rafforzamento dei servizi di controllo e prevenzione, in vista anche delle nuove sfide legate all’ordine pubblico.
Ha scritto Lara Biagini, segretaria generale provinciale SIULP-PISA.
PISA città sicura o confusa???
Il SIULP-PISA plaude al Questore BARILARO per le parole equilibrate e misurate ma soprattutto concrete usate nell’intervista rilasciata alla stampa attraverso le quali ha fatto un’analisi attenta di ciò che è la citta di Pisa con tutte le sue criticità in tema di sicurezza.
Per il SIULP-PISA, senza lanciare allarmismi, lo scenario che si presenta ci affida una città che presenta molte criticità in tema di sicurezza e questo al di là delle strumentalizzazioni e da chi sovente usa l’arma dello scaricabarile attribuendo ad altri colpe sulle tante questioni non risolte sebbene la roboante propaganda effettuata durante le ultime mandate elettorali.
Oggi le soluzioni alle tante criticità sulla sicurezza che affliggono la città di Pisa sembrano più proiettate ad assecondare le richieste provenienti dalla politica.
Sia chiaro e a scanso di equivoci, la fiducia e la stima del SIULP-PISA nei confronti del Prefetto che presiede il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica non è in discussione, ma alcune ultime decisioni ed alcune dichiarazioni apparse sulla stampa hanno suscitato motivi di necessaria ed attenta riflessione.
Infatti non può essere sfuggito ai più come alcune affermazioni apparse sulla stampa il 13 luglio u.s. hanno fatto passare alcune decisioni, prese all’interno del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, come influenzate da altrui volontà come per l’appunto è emerso dalle dichiarazioni dell’Onorevole ZIELLO il quale senza giri di parole ha affermato “di aver fatto disporre controlli di sicurezza dal Prefetto per il controllo del quartiere CEP”.
A parere del SIULP-PISA, la città della Torre negli ultimi anni ha dovuto fare i conti con l’eccedere di competenze da parte di alcuni soggetti in materia di sicurezza, speriamo che in futuro però non si debba assistere a decisioni che subiscano fin troppo il fascino di onorevoli e senatori del contesto in cui si opera e che ciò non divenga una sorta di nuova regola di comportamento finendo per dare alla Sicurezza dei cittadini pisani un taglio prettamente partitico (qualunque esso sia).
In un’analisi attenta non possiamo esimerci dal soffermarci sulla profonda confusione che sta vivendo la città di Pisa a partire da un Consiglio Comunale bloccato per due mesi, dalle dimissioni del Vice Sindaco, dai fatti di Ponsacco che avevano fatto registrare prese di posizioni durante l’ultima tornata ed oggi più che mai si dimostrano pura strumentalizzazione e per ultimo alla sostituzione del Comandante della Municipale.
Confusione che si è riscontrata anche nel richiedere il ripristino della Zona Rossa alla stazione, sebbene la propaganda politica degli ultimi anni e sebbene le attente valutazioni del Questore che non ha mancato di richiamare la necessaria attenzione per il litorale che sino a qualche settimana fa sembrava il cavallo di battaglia di qualche onorevole spesosi per l’invio di tanto personale proprio per arginare le criticità in termini di sicurezza esistenti in quel pezzo importante di territorio e che il Dipartimento ha subito smentito dimezzando l’invio degli operatori aggregati.
La città di Pisa non ha bisogno di invadenze o ingerenze di campo, non ha bisogno di affascinazioni propagandate dal politico di turno, tanto meno di soluzioni straordinarie ed eccezionali, Pisa e i cittadini Pisani hanno bisogno di soluzioni concrete a medio e lungo termine come ribadito dallo stesso Questore in termini di innalzamento di fascia della Questura che preveda un incremento di organico come sostenuto da tempo dal SIULP-PISA per garantire una sicurezza ai cittadini pisani attraverso un maggiore controllo del territorio, con più personale da impiegare in Ordine Pubblico visto le criticità dello stadio e il campionato di calcio in serie A che attende la squadra locale.
Un aumento di organico vero e non solo per sostituire i pensionamenti e che possa garantire la continuità del servizio ufficio denunce senza distogliere il personale da altri uffici, di lavorare con serenità in quegli ambiti info-investigativi così come nel settore che sono della Divisione Amministrativa e Sociale e della Polizia Anticrimine consentendo a tutto il personale che opera per la sicurezza di lavorare in sicurezza.