Via di Corte, problemi ancora irrisolti
Continuano le lamentele degli abitanti della piccola frazione alle porte di Cascina
Il problema è vecchio di anni, ma ogni tanto torna di attualità. Stiamo parlando dell’elevato numero di veicoli ad alto tonnellaggio che transitano dalla frazione di Via di Corte e sul suo ponte sopra il Canale Imperiale (più conosciuto come Canale Emissario o, più semplicemente, il “Fossone”).
Ricordiamo che precedentemente il ponte era interdetto al transito di veicoli con peso superiore alle 5 tonnellate e che dopo un lavoro di consolidamento questo limite è stato portato a 19 tonnellate.
Abbiamo voluto verificare di persona la situazione.
Per far questo abbiamo effettuato varie rilevazioni in diverse fasce orarie della mattina (9,00-9,30 e 10,30-11,00) e del pomeriggio (17,00-17,30 e 18,30-19,00).
Non abbiamo considerato i camion “normali”, anche se a pieno carico probabilmente supererebbero le fatidiche 19 tonnellate, ma abbiamo preso in considerazione “esclusivamente” camion con rimorchio e Tir.
Ogni rilevazione ha avuto la durata di mezz’ora.
Innanzitutto si è notata una sostanziale differenza fra la mattina ed il pomeriggio: durante la mattina i transiti sono il 138% in più rispetto al pomeriggio
C’è anche una differenza notevole tra i transiti in direzione nord-sud (verso Lavoria) e quelli in direzione opposta (da Lavoria): il 39% nel primo caso, il 61% nel secondo.
Mediamente la mattina abbiamo contato (proprio così, “contato”, non abbiamo fatto una stima) 15,5 transiti ogni mezz’ora (corrispondenti ad un transito ogni 1’56”), mentre nello stesso intervallo di tempo nel pomeriggio i transiti sono stati 6,5 (corrispondenti ad un transito ogni 4’37”).
I transiti in direzione nord-sud (verso Lavoria) sono stati 8,5 (uno ogni 3’32”), molti di più quelli in direzione sud-nord (da Lavoria), 13,5 (uno ogni 2’13”).
A solo titolo indicativo segnaliamo anche la provenienza e/o destinazione. I transiti provenienti da Lavoria hanno preso le seguenti direzioni: il 51% ha svoltato a destra in direzione Fornacette, il 37% ha proseguito dritto in direzione Cascina, il 4% ha svoltato a sinistra in direzione Arnaccio. I transiti in direzione opposta, verso Lavoria provenivano per il 71% da Fornacette ed il 29% da Cascina, nesuno da Arnaccio.
Il problema sicuramente esiste e, anche se non è nostro compito cercare di risolverlo, un suggerimento ci sentiamo di darlo: perché non mettere una pattuglia, magari all’altezza del Consorzio Agrario (dove c’è un ampio spazio) e far tornare indietro gli indisciplinati? Ne guadagnerebbero in “salute” e “tranquillità”, sia gli abitanti di Via di Corte, sia la struttura stessa del ponte.