"Donne di Toscana" in tour nella Provincia di Pisa

Cultura
Pontedera
Lunedì, 23 Giugno 2025

Saranno la giornalista Marianna Aprile e la storica e conduttrice televisiva Michela Ponzani le protagoniste del primo appuntamento di “Donne di Toscana in tour” 

Un ciclo di incontri organizzato dall’associazione “Donne di Toscana” che, nel corso dell’estate 2025, toccherà vari Comuni della provincia di Pisa, con ospiti sempre diversi ma accomunati dall’impegno per la conquista della parità di genere, la difesa dei diritti e la diffusione di un’informazione corretta. 

L’incontro con Marianna Aprile e Michela Ponzani si terrà a San Miniato mercoledì 25 Giugno 2025, nel Loggiato di San Domenico, alle 21,30. Un confronto brillante che inizierà dall’ultimo libro scritto da Marianna Aprile con il collega Luca Telese, intitolato “Materiali resistenti, fare la cosa giusta in un Paese che sbaglia”, un viaggio fra le piccole e grandi forme di resistenza o di ‘operosa speranza’ che aiutano a sopravvivere ai tempi feroci e alla cattiva politica. E, magari, anche ad essere felici.

“Donne di Toscana in tour” proseguirà poi con altri incontri – tutti ad ingresso gratuito e la collaborazione delle Amministrazioni comunali - con la partecipazione di tante ospiti tra le quali Sabina Guzzanti, Alba Parietti, Lella Costa, Igiaba Scego, Concita de Gregorio, Chiara Francini, Rosella Postorino, Nicoletta Verna, Nadia Terranova, Francesca Fialdini ed altre che si alterneranno nella varie piazze dei comuni della provincia di Pisa.

“Donne di Toscana” è un’associazione fondata da Sonia Luca, Assessora alle pari opportunità del Comune di Pontedera, e riunisce un gruppo eterogeneo di donne: amiche, professioniste, attiviste, ognuna con un percorso unico ma unita alle altre dalla volontà di contribuire a un’evoluzione positiva della società, basata sul dialogo e l’inclusione.

Nel corso dell’estate, oltre agli incontri di “Donne Toscana in Tour”, l’associazione promuoverà anche “Donne di Toscana Talk”, una serie di mini-talk che si svolgeranno prima di ogni spettacolo del festival Musicastrada 2025, condotti dalla cantautrice Giulia Pratelli e con la partecipazione di Sonia Luca e di altre donne impegnate sulle tematiche delle pari opportunità.

Attraverso eventi, laboratori, percorsi formativi e iniziative culturali, l'associazione “Donne di Toscana” si propone quindi di costruire dal basso un nuovo modo di fare cittadinanza, in cui la parità non sia un traguardo da raggiungere ma un punto di partenza per costruire un futuro diverso e migliore. 

BIOGRAFIE

MARIANNA APRILE - Ha studiato da antropologa (laurea con Lode in Storia delle Tradizioni popolari a La Sapienza) e Master in Cooperazione Internazionale. 
I primi cinque anni di professione sono stati un “servizio di leva” nel service editoriale di Giorgio Dell'Arti (Vespina), dove a seconda delle ore della giornata era Marianna Aprile del “Foglio”, Marianna Aprile di “Donna Moderna”, Marianna Aprile di “IO Donna” e di un'altra dozzina di testate. 
Nel 2008 è entrata in Rcs (a “Novella2000”, diretto da Candida Morvillo) e dal 2010 al 2024 ha lavorato a “Oggi” (caposervizio nell'ufficio centrale), dove ha firmato importanti esclusive, tra cui la prima intervista e le prime foto a “Ruby Rubacuori”; l'esclusiva mondiale della moglie di Francesco Schettino, l'indomani del naufragio della Costa Concordia, l'intervista esclusiva a Francesca Pascale; l'iconica copertina con Salvini Desnudo. 
Telespettatrice bulimica e internauta curiosa, dal 2014 ogni tanto fa l'Erasmus in tv. Ha co-condotto e firmato da co-autrice il talk politico estivo di Rai3 2Millennium” (2014) e firmato da autrice la seconda serata di Rai2 dedicata ai millennials “Generazioni” (2015-2016); per un po’ ha fatto l’ospite nei contenitori generalisti su temi di attualità̀ (“Vita in diretta”, “Unomattina”), poi ha iniziato a preferire le trasmissioni di approfondimento politico (“Otto e mezzo”, “Agorà”, “Piazza Pulita”, “Di Martedì”, “Tagadà”). Dall’estate 2022 conduce “In Onda” con Luca Telese, sia nella sua versione estiva sia in quella di prime time della domenica (dal 2023). 
Per due stagioni (2021-2022 e 2022-2023) ha condotto e scritto con Luca Bottura tutti i giorni su Radio1 “Forrest”, programma di attualità̀ e satira. 
Ha partecipato in qualità̀ di speaker e/o moderatrice-conduttrice alle ultime otto edizioni del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia e nel 2016 si è cimentata in un mini-show (L'Edicola del ridicolo, sui “tic” del linguaggio giornalistico in Italia) ideato e scritto con Alessio Viola (SkyTg24), nell'ambito del festival Il Senso del Ridicolo, diretto a Livorno da Stefano Bartezzaghi. 
Nel 2025 con il collega Luca Telese, ha scritto il libro intitolato “Materiali resistenti, fare la cosa giusta in un Paese che sbaglia”, un viaggio fra le piccole e grandi forme di resistenza o di ‘operosa speranza’ che aiutano a sopravvivere ai tempi feroci e alla cattiva politica. E, magari, anche ad essere felici.

MICHELA PONZANI - Professoressa a contratto di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata. 

Saggista, autrice televisiva e radiofonica. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia dell’antifascismo, la storia della Resistenza e il periodo della guerra civile e della transizione dal fascismo alla Repubblica. 

Laureata in Lettere con lode all’Università «Sapienza» di Roma, nel 2007 ottiene il titolo di Dottore di ricerca in “Studi storici per l’età moderna e contemporanea” presso l’Università degli Studi di Firenze. Borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino (Manon Michels Einaudi per “Studi sulle culture politiche del XX secolo»), è stata consulente dell’Archivio Storico del Senato e ha collaborato per anni con l’Istituto storico germanico in Roma (DHI-Rom), dove ha diretto e coordinato un progetto di ricerca sulle memorie degli Internati militari italiani, nell’ambito del programma della Commissione Europea “Europe for Citizens Programme – Education and Culture DG”, 2007-2013 Action 4. Active European Remembrance. Visiting Fellow presso il Remarque Institute della New York University, ha fatto parte del gruppo di ricerca della Commissione storica bilaterale italo-tedesca (Deutsch-italianische Historikerkommission), istituita nel 2008 dai Ministeri degli Affari Esteri della Repubblica italiana e della Repubblica Federale di Germania, con il compito di far luce sui mancati processi ai criminali di guerra nazisti. 

Nella stagione 2016/2017 ha condotto il programma di approfondimento storico quotidiano «Il Tempo e la Storia», in onda su Rai 3 e su Rai Storia. Ha scritto il docufilm “Caro Presidente. Storie e memorie di cittadini italiani che scrivono ai Presidenti della Repubblica”, prodotto da Indigo film e andato in onda in prima serata su Rai3. Attualmente è autrice e conduttrice di “Storie contemporanee”, programma settimanale dedicato alla ricerca storica in Italia, in onda su Rai Storia. 

Fra le sue pubblicazioni: Figli del nemico. Le relazioni d'amore in tempo di guerra 1943- 48 (2015). Per Einaudi ha pubblicato, con Rosario Bentivegna, Senza fare di necessità virtú, (2011), Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45) (2012 e 2021), Processo alla Resistenza. L'eredità della guerra partigiana nella Repubblica 1945- 2022 (2023) e Caro presidente, ti scrivo. La Storia degli italiani nelle lettere al Quirinale (2024).
 
 

redazione.cascinanotizie