Emergenza Coronavirus, ecco il sostegno domiciliare per anziani soli
Lo promuove l'associazione La RosaAmara che mette in campo psicologi, educatori, counselor, OSS e ADB
Parte questo pomeriggio l'importante progetto di ascolto e sostegno agli aziani promosso da La RosaAmara, associazione che dalla sua nascita si occupa dei centri della terza età cascinesi.
Per noi tutti, nel prossimo futuro, inizia a delinearsi l'uscita dal tunnel della quarantena, la famosa e attesa Fase 2, quella che nei piani del Governo dovrebbe tramutarsi nel lento ritorno alla normalità.
Per gli anziani, invece, già colpiti duramente dalla pandemia da coronavirus, anche le prospettive future restano fosche, poiché categoria a rischio.
In questi giorni di quarantena La RosaAmara aveva già avuto occasione di interfacciarsi con gli anziani del territorio, trovandosi spesso a confronto con situazioni di vera emergenza, soprattutto emotiva.
L'associazione, allora, ha deciso di mettersi in gioco e di entrare nella rete “Mai Soli Con ANCeSCAO” e da questo pomeriggio metterà a disposizione degli anziani cascinesi psicologi, educatori, counselor, OSS e ADB.
Professionisti utili a rendere meno gravosa la situazione di chi vive condizioni di solitudine da diverso tempo.
"Gli operatori - scrive Elena Meucci, presidente de La RosaAmara - da lunedì 20 aprile inizieranno a recarsi dagli anziani già conosciuti, ma accetteranno anche eventuali segnalazioni, coordinando iniziative ricreative e laddove necessario, di supporto psicologico al fine di limitare i danni che questa forzata reclusione sta creando nell'equilibrio fragile di molte persone sole che trovavano nelle attività dei centri sociali un forte supporto".
La RosaAmara cercherà di sostenere i frequentatori dei tre Centri Anziani cascinesi (Navacchio, Latignano e Cascina) e promuoverà attività di socializzazione, ma anche sezioni di supporto psicologico o pratico.
"L'associazione - conclude Elena Meucci - cercherà di sostenere gli anziani nel comprendere adeguatamente l'attuale situazione sociosanitaria ridimensionando eventuali stati di parura e di ansia, proporrà attività ricreative individuali (giochi in scatola, carte, orto laddove possibile, attività artistiche...) , li sosterrà in eventuali bisogni pratici (compilazione moduli, pagamenti, spese), organizzerà comunicazioni di gruppo attraverso l'uso di pc. I counselor e gli psicologi presenti nel team si occuperanno, ove necessario, di offrire sostegno emotivo e psicologico".
Per info e contatti: 3343448422 o 3347729585 - mail a.p.s.larosaamara@gmail.com