Festa dell’Olio Bòno, domenica 26 ottobre a Vicopisano una giornata dedicata all’extravergine di oliva
Degustazioni, camminate e incontri tra gusto e cultura per celebrare l’olio nuovo dei Monti Pisani
Domenica 26 ottobre torna la Festa dell’Olio Bòno di Vicopisano, seconda edizione della manifestazione promossa dal Circolo Arci L’Ortaccio di via Loris Baroni. Un’intera giornata dedicata all’Olio Extra Vergine d’Oliva nuovo e alle tradizioni legate alla sua produzione.
Dalle 10.30 alle 12.30 degustazione degli oli del Monte Pisano presso il chiosco della Strada dell’Olio in Piazza Cavalca.
Alle 12.30, il Circolo Arci L’Ortaccio ospita un aperitivo con bruschette condite con l’olio appena franto della Società Agricola Monastero S. Andrea.
A seguire pranzo tematico a base del nuovo Olio EVO. Il menù comprende piatti tipici come spaghetti aglio, olio e peperoncino, passata di ceci all’olio bòno, insalata di patate con misticanza e gelato al castagnaccio servito con olio extravergine.
Durante la giornata anche i ristoranti di Vicopisano, tra cui l’Aurora Taverna Toscana in Piazza Cavalca, proporranno piatti realizzati con gli oli extravergini appena franti delle aziende agricole La Ciliegia e Monastero S. Andrea.
Alle 14.30 è in programma la Camminata tra gli Olivi, a cura dell’Associazione Dèi Camminanti: un percorso di circa 3 chilometri tra le campagne e gli oliveti con tappa finale al Frantoio di Rio Grifone, per una visita e una degustazione.
Al termine dell’escursione, di facile difficoltà e accessibile anche con joelette, presso il frantoio sarà messo in scena (ore 16.45) lo spettacolo Storie, leggende e realtà nel mondo dell’olio EVO. Di Guascone Teatro, con Francesco Bianchi e Fabrizio Liberati.
Alle 17.30, il Circolo L’Ortaccio ospita la presentazione del libro per l’infanzia Due di Margherita Guerri, con lettura e laboratorio gratuito per bambini e bambine.
La giornata chiude con un aperitivo al Circolo L’Ortaccio, a base di bruschette condite con l’olio novo della Società Agricola Monastero S. Andrea.
Per prenotare il PRANZO:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd284yDSYXIHjJYYwzWy4YENYefJyyKj7pIyNPZqu4LVNRuYw/viewform
Per prenotare la CAMMINATA:
https://forms.gle/fMVXJXny1H76qWcK6
Per info e contatti: oliobonovicopisano@gmail.com
Canale WhatsApp: Festa dell’olio Bono Vicopisano
Festa dell’olio Bono 2025 in collaborazione con:
Comune di Vicopisano
Associazione Nazionale Città dell'Olio
Società Agricola Monastero Sant'Andrea
Camminata tra gli Olivi
Strada dell'Olio dei Monti Pisani
Antico Frantoio Toscano del Rio Grifone
Associazione Dèi Camminanti
PROGRAMMA COMPLETO - COME PRENOTARSI
Dalle 10.30 alle 12.30 degustazione degli Oli Extra Vergine d’Oliva del Monte Pisano presso il Chiosco della Strada dell'Olio Monti Pisani in Piazza Cavalca, 1.
Dalle 12.30 aperitivo degustazione (senza prenotazione) al Circolo ARCI L'Ortaccio con bruschette preparate con Olio EVO della Soc. Agr. Monastero S. Andrea appena franto. Segue il pranzo, un percorso gastronomico a base del medesimo Olio EVO novo.
Menù del pranzo:
Spaghetto aglio olio e peperoncino
Passata di ceci all'olio bòno
Insalata di patate con misticanza
Gelato al castagnaccio servito con l'olio
Adulti 22 € - Bambini da 6 a 10 anni 10 €
Per prenotare: https://forms.gle/fMVXJXny1H76qWcK6
A pranzo e a cena saranno presenti piatti cucinati con gli Oli Extra Vergine d’Oliva 2025 nòvo e appena franto delle Aziende agricole La Ciliegia e Soc. Agr. Monastero S. Andrea anche nei menù dei seguenti ristoranti: Aurora, taverna toscana in Piazza Cavalca (050 7211678).
Alle 14.30 camminata tra gli olivi a cura di Associazione Dèi Camminanti. Con circa 3 km di passeggiata nella campagna e tra gli olivi si raggiunge il Frantoio di Rio Grifone per le 16.30 per la visita ai macchinari e la degustazione Olio EVO novo dell’Azienda Agricola Rio Grifone. La camminata finisce al Frantoio. Il pubblico può rimanere al Frantoio per lo spettacolo a cura di Utopia del Buongusto oppure rientrare facilmente in paese autonomamente (1 km) per “Due – presentazione, lettura e laboratorio gratuito per bambini e bambine”, un libro per l’infanzia di Margherita Guerri presso il Circolo ARCI L'Ortaccio.
Difficoltà: facile
Luogo di partenza: Pieve di Santa Maria Addolorata e San Giovanni Apostolo, di fronte al Circolo L'Ortaccio.
Consigli utili: scarpe comode, abbigliamento sportivo, attenzione al meteo per l'abbigliamento. Il percorso è accessibile interamente con joelette. Si prega di segnalare particolari esigenze di spostamento.
Prenota qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd284yDSYXIHjJYYwzWy4YENYefJyyKj7pIyNPZqu4LVNRuYw/viewform
Alle 16.45 Guascone Teatro presenta “Storie leggende e realtà nel mondo dell’olio EVO” con Francesco Bianchi e Fabrizio Liberati, presso il Frantoio di Rio Grifone.
“Olio, aceto, pepe e sale sarebbe buono anche uno stivale!” Così dicevano i contadini in Toscana fin dalla notte dei tempi, ed è ancora così. In questo spettacolo/narrazione si affronta con leggerezza il prezioso e faticosissimo mondo dell'olio, spaziando dalle facezie popolari ai proverbi, dalle indicazioni storiche alle statistiche ufficiali su quante famiglie abbiano impostato secoli di sopravvivenza grazie a questo magico alimento. Senza prenotazione.
Alle 17.30 al Circolo L'Ortaccio “Due”, presentazione, lettura e laboratorio gratuito per bambinə, un libro per l’infanzia di Margherita Guerri con illustrazioni di Lilia Giuffrè, Marchetti Editrice. La presentazione e la lettura sono ad ingresso libero, il laboratorio ha un numero massimo di 20 bambini e bambine (sotto i 4 anni con aiuto di genitori o nonni). Prenota il tuo posto mandando un messaggio WhatsApp al 333 2170117 (Margherita).
Dalle 18.30 prosegue a L'Ortaccio l'aperitivo con bruschette all’Olio EVO della Soc. Agr. Monastero S. Andrea appena franto.