Finger Food Festival a Cascina, quando il cibo è di qualità (foto gallery)
Si scoprono le carte, sarebbe meglio dire i coperchi delle pentole, di quello che potremo assaggiare alla prima grande kermesse di "cibo da strada" che si terrà dal 20 al 22 maggio nel centro storico di Cascina, il "Finger Food Festival". Corso Matteotti sarà lo scenario ideale per truck food di ogni genere, cibo di qualità e altrettante bevande da tutte le regione italiane. Oggi presentiamo una delle prelibatezze tipiche della Toscana ed un'arte culinaria soprattutto fiorentina, quella dei trippai.
I trippai di Firenze hanno origini molto antiche: sono nati da una tradizione gastronomica popolare nel Quattrocento. Inizialmente si trattava di semplici carretti di legno che fungevano da chioschi e venivano spinti a mano. I gestori dei banchi di oggi sono i discendenti dei membri della corporazione dei Trippai, una delle più antiche e importanti a Firenze. In questi banchi si trova il famoso panino farcito con il #lampredotto, tipico di Firenze e dintorni, costituito da una parte magra, che prende il nome di gala, e da una parte grassa, chiamata spannocchia. Viene cotto in pentola, tenuto riscaldato e infine tagliato sul tagliere. Si gusta dentro il panino chiamato semelle, che più toscano di così non si può. Una spruzzata di sale, pepe nero o salse varie per completare l'opera!
Al Finger Food Festival a Cascina avremo l'onore di avere ancora con noi uno dei maestri indiscussi di questa "disciplina", Leonardo Torrini, Il Trippaio di Gavinana!
Sarà un occasione unica per provare i suoi due cavalli di battaglia: trippa e lampredotto, "fatti a modo" come solo i trippai fiorentini sanno fare.