Per gli alunni della Borsellino un'intervista mondiale con Marco Tardelli

Cronaca
Cascina
Martedì, 7 Giugno 2022

I ragazzi dell'istituto di Navacchio avevano partecipato ad un progetto del programma Erasmus+ in gemellaggio con una scuola francese

Riporta una nota dell'Istituto.

La classe 2D della scuola secondaria di I grado dell’IC “P. Borsellino” di Navacchio quest’anno scolastico ha aderito ad e-Twinning in gemellaggio con una scuola francese.

eTwinning è un progetto della Commissione europea, facente parte del Programma Erasmus+, il cui obiettivo è incoraggiare le scuole europee a creare progetti collaborativi basati sull'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Attraverso le varie discipline coinvolte (inglese, francese e scienze naturali e motorie) è stato  condotto uno scambio di conoscenze ed esperienze, un confronto fra i metodi di insegnamento. C’è stato un arricchimento culturale, linguistico e umano di tutti partecipanti, ma soprattutto volto a consolidare la consapevolezza che tutti noi viviamo in un’Europa unita, multilinguistica e multiculturale.

In e-Twinning le informazioni e le attività si svolgono all’interno di uno spazio virtuale sicuro e protetto chiamato TwinSpace nel quale docenti e alunni delle scuole partner possono comunicare e condividere contenuti nel rispetto delle più recenti norme sull’e-safety e sulla tutela dei dati sensibili.

Il lavoro si è sviluppato a partire da una considerazione fatta tra docenti e alunni ovvero che niente è più prezioso della salute.

Con questo progetto, l’obiettivo è stato quindi insegnare agli studenti l’importanza della salute e aiutarli a sviluppare uno stile di vita sano. Hanno mirato quindi a sensibilizzare gli studenti su cibo sano, esercizio fisico e sane abitudine alimentari, agendo contro l’obesità e mostrando i danni di condurre uno stile di vita malsano.

Hanno poi condiviso questa considerazione: sport e alimentazione sono un connubio fondamentale per la vita professionale di ogni atleta, il corpo è come una macchina, che funziona bene se il carburante è quello giusto.

Mercoledì 25 Maggio 2022, gli studenti hanno avuto quindi l’onore e l’opportunità di porre alcune domande a Marco Tardelli, campione del mondo dei mondiali 1982, che gentilmente ha dato la sua disponibilità a essere intervistato a distanza dagli alunni. Ringraziamo il Prof. Burchi per l’immancabile supporto fornito per la parte tecnico-organizzativa dell’incontro.

Hanno partecipato all’incontro con molto entusiasmo, in qualità di giornalisti per un giorno, i seguenti alunni della classe 2D:
Axhami Klejdi, Balestra Francesco, Benvenuti Matilde, Cai Raffaella, Caiti Giorgia, Citi Sara, Cocchi Nicholas, Costantino Martina, Di Lalla Aurora, Di Sacco Gabriele, Gagliano Andrea, Gaglioti Anita, Giuliani Mattia, Kapllaj Emanuela, Lacerra Chiara, Libro Marta, Montana Diego, Ndiaye Mouhamed, Notizia Mattia, Palla Dario, Pancanti Elisa, Presti Maria Julieta, Rovini Martina, Tempesta Alessandro, Wang Hao.

Un ringraziamento all’amministrazione Comunale, rappresentata dall’assessore all’istruzione Claudio Loconsole presente all’incontro, alla Dirigente scolastica dell’IC “P. Borsellino, dr.ssa Cristina Amato, agli insegnanti che hanno sviluppato il progetto e-Twinning con gli alunni durante l’anno scolastico e che erano presenti all’incontro con il campione del mondo: Maria Cecilia Toto, (che ha fatto da tramite con Marco Tardelli) Elisa Di Bugno, Maria Donata Ciardi e Isabella Sbrana.

redazione.cascinanotizie