Il comune di Cascina resta "attrattivo". Cala leggermente il saldo naturale ma aumenta il saldo migratorio

Economia
Cascina
Martedì, 21 Gennaio 2025

Presentate le statistiche 2024. La popolazione residente rimane oltre la soglia dei 45 mila abitanti

Un’interessante conferenza stampa di presentazione delle statistiche sulla popolazione del comune di Cascina nel 2024 si è svolta nella Sala Giunta del Palazzo Comunale.

Presenti il sindaco Michelangelo Betti, l’assessora Francesca Mori, la responsabile della Macrostruttura Servizi Demografici, Statistici e URP Gaia Nuvoli, il responsabile dell’UOC Elettorale e Statistica Alessandro Martini e la funzionaria Paola Migliarini.

Di seguito alcuni dei dati esposti, consultabili integralmente e scaricabili per il download a questo link:  ► CLICCA QUI PER LE STATISTICHE


Gli abitanti del comune di Cascina alla data del 31 dicembre 2024 sono 45.060. Questo è il dato globale esposto nel rapporto sulle “Statistiche della Popolazione per l’anno 2024” pubblicato dall’Ufficio Statistica della Macrostruttura Servizi Demografici, Statistici e URP del Comune di Cascina. È il dodicesimo anno consecutivo che questo valore rimane al di sopra della soglia dei 45.000.

Il valore globale risulta inferiore di 66 unità rispetto all’anno precedente: questo valore negativo proviene dal calcolo algebrico del saldo naturale (-224, con 260 nati e 484 morti) e del saldo migratorio (+158, con 1.578 nuovi iscritti e 1.420 cancellati). Curioso è il fatto che il valore 260 dei nati è esattamente uguale a quello del 2023.

In crescita il numero delle famiglie, salito da 19.128 a 19.187, mentre il numero medio di componenti per famiglia continua a diminuire (da ormai molti anni), da 2,35 siamo scesi a 2,34.

Sono 3.885 gli stranieri (con 107 cittadinanze diverse), pari all’8,62% del totale. La cittadinanza più rappresentata è quella albanese, con 982 residenti nel comune, più di un quarto dell’intera popolazione straniera. A questo dato va poi aggiunto il numero di albanesi che hanno ormai ottenuto la cittadinanza italiana (negli ultimi 8 anni sono quasi 500, ndr). Subito dietro gli albanesi ci sono i cittadini rumeni (724); a seguire i senegalesi (288) ed i marocchini (200).

Durante l’anno 168 stranieri (per la maggior parte albanesi, 98) hanno acquisito la cittadinanza italiana, quasi tutti per “residenza pluriennale nello stato” (92, pari al 54,76%) e per “figli minori” (68, pari al 40,48%). Statisticamente irrilevanti le motivazioni “matrimonio” (2, pari all’1,19%) e “compimento della maggiore età” (6, pari al 3,57%).

L’età media globale risulta essere di 47 anni, 0 mesi e 21 giorni, con una sostanziale differenza fra italiani (47 anni, 10 mesi e 25 giorni) e stranieri (38 anni, 1 mese e 2 giorni). Negli ultimi dieci anni l’età media è aumentata di 2 anni, 4 mesi e 24 giorni.
Analizzando la suddivisione per genere degli stranieri si può notare una forte maggioranza di maschi senegalesi (81,4%) e pakistani (72,2%), mentre c'è una larga maggioranza di femmine georgiane (95,0%), polacche (86,4%), bulgare (86,5%), ucraine (80,6%), cubane (77,8%) e moldave (74,1%) la cui presenza è da considerarsi in molti casi temporanea per fini lavorativi.

Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio, quasi un quarto della popolazione vive nel capoluogo (10.886, pari al 24,16%). Le altre località più popolose sono San Frediano a Settimo (3.769, pari al 8,36%), Casciavola (3.749, pari al 8,32%) e San Lorenzo alle Corti (3.508, pari al 7,79%). Fanalino di coda è Vicarello dove risiedono solo 126 persone (0,28%).

Nei prossimi giorni pubblicheremo ulteriori approfondimenti su questi dati, anche con le serie storiche della popolazione nelle varie località.

Intanto oggi pubblichiamo la serie storica dell’andamento della popolazione nell’intero comune, dal 2005 ad oggi.
 

 

 

 

luca.barboni
AllegatoDimensione
PDF icon statistiche-cascina-2024.pdf1.64 MB