Il litorale pisano si vive in bus: biglietto a soli 2 euro grazie al contributo del Comune di Pisa
Un accordo tra Comune di Pisa e Autolinee Toscane ha permesso di potenziare il servizio per il “Litorale Pisano”, a partire dall’11 giugno e fino al 31 agosto 2025, con le linee 10 e 20 che da Pisa raggiungono Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone e viceversa
Maggiori corse rispetto al passato e una frequenza di 15 minuti sono i due elementi che favoriscono residenti e turisti nel collegamento tra la città e le località balneari. A rilanciare il servizio davanti al bus brandizzato “Pisa-mare in bus”, Alessandro Giardi, capo movimento at Pisa, Riccardo Nannipieri, coordinatore marketing e comunicazione diparimento nord at, Massimo Dringoli, assessore alla mobilità del Comune di Pisa.
Grazie al contributo di 208 mila euro del Comune di Pisa, il prezzo è contenuto: 2 euro per un biglietto valido per tutto il litorale con durata 90 minuti, che comprende anche i mezzi urbani su Pisa. Così il Comune garantisce l'accesso al mare e a tutto il litorale dalla città ai pisani, con lo scopo ulteriore di consentire un minore uso delle automobili in favore del trasporto pubblico di at.
«Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale per promuovere la mobilità sostenibile cittadina – ha dichiarato Massimo Dringoli, assessore alla mobilità del Comune di Pisa. - Con la "Direttissima del Mare", la linea bus che collega il centro città con il litorale e quindi Marina, Tirrenia e Calambrone, offriamo infatti ai cittadini e ai turisti un servizio comodo, rapido ed efficiente, capace di trasportare un elevato numero di passeggeri. Si tratta di mezzi anche di grandi dimensioni, pensati proprio per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e ridurre l’uso dell’auto privata, con evidenti benefici anche sul fronte del traffico e della sostenibilità ambientale. Parcheggiare diventa superfluo, e i tempi di percorrenza sono decisamente competitivi».
Anche in questo caso è stata ideata una campagna di comunicazione, ideata e realizzata per aiutare residenti e turisti a raggiungere la costa pisana in modo facile, etico e sostenibile, utilizzando l’autobus. Inoltre, è prevista anche la decorazione di un bus che collegherà Pisa con il litorale pisano.
«Siamo molto soddisfatti della collaborazione costruita con l’amministrazione comunale di Pisa volta a implementare e incentivare la mobilità sostenibile collettiva così da ridurre l’impatto delle auto sulla città e sul suo litorale. E’ una intesa che si rafforza anno dopo anno e che vede risultati importanti in cui questi collegamenti bus con il litorale pisano sono uno dei tasselli di un mosaico molto grande che vede ad esempio la linea che porta al parco di San Rossore o quella che permette dal park Pietrasantina di muoversi nel centro storico facendo tappa a tutti i musei del Lungarni. Come at il nostro impegno è volto non solo a garantire mezzi sempre più adeguati ed efficienti, ma anche a comunicare a sempre più persone, attraverso campagne di comunicazione mirate sia a residenti che ai tanti turistiche che visitano Pisa, che esiste una alternativa all’ auto che è molto più efficace, economica e ecosostenibile» commenta Tommaso Rosa, Direttore Marketing e Comunicazione di at-autolinee toscane.
L’azione specifica per Pisa e il suo litorale fa parte della vasta campagna di comunicazione e informazione che at sta svolgendo su tutto il territorio della Toscana per promuovere la mobilità sostenibile fra i clienti sia residenti che turisti. Per questa ragione, at-autolinee toscane ha avviato la campagna Destination Tuscany | Autolinee Toscane. Una campagna di servizi e di informazioni ai clienti per far scoprire tutti i vantaggi del viaggiare sui bus in Toscana, che si affianca a un rafforzamento del servizio. La diffusa rete di collegamenti già esistente, infatti, nell’estate 2025, è stata arricchita con nuovi collegamenti stagionali e ampliamento degli attuali, grazie alla collaborazione con gli enti locali e con gli organizzatori di eventi culturali e musicali.