Il meteo del 13 ottobre
Al nord molte nubi sul settore occidentale con associate precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale un po’ piu’ intense su Liguria di ponente e Piemonte meridionale. Nevicate, localmente anche abbondanti, sulle alpi occidentali con parziale interessamento anche di quelle centrali a quote superiori ai 1100-1200 metri. Nel pomeriggio estensione dei fenomeni ancora temporaleschi a Lombardia ed Emilia Romagna occidentale ed in forma piu’ attenuata sul triveneto dalla sera. Sempre in serata attese piogge o temporali sulla parte centro-settentrionale della Toscana. Sulla Sardegna cielo molto nuvoloso precipitazioni sparse, sempre in prevalenza convettive, sul settore orientale dell’isola che comunque si attenueranno verso sera. Al sud molte nubi un po’ piu’ compatte sulle aree ioniche di Sicilia, Calabria e Basilicata con deboli rovesci e qualche locale temporale in attenuazione dalla tarda serata; velature anche spesse sul restante meridione, con addensamenti sempre piu’ consistenti sulla puglia. Venti deboli meridionali sulle aree alpine; forti o molto forti da nord sulla Liguria di ponente deboli orientali sul restante settentrione con rinforzi serali lungo le coste adriatiche; da deboli a moderati dai quadranti meridionali al centro-sud con tendenza a rinforzare decisamente sulle due isole maggiori.
A Cascina avremo cieli inizialmente nuvolosi con possibilità di pioggia a partire dal pomeriggio. In serata intensificazione dei fenomeni. Venti in intensificazione dai quadranti meridionali.