Imprese femminili a Pisa: lieve calo nel 2024, ma il settore dei servizi resiste

Economia
PISA e Provincia
Venerdì, 7 Marzo 2025

Pubblicati i dati 2024 che riguardano le imprese guidate dalle donne

Nel corso del 2024, il numero delle imprese femminili nella provincia di Pisa ha registrato una lieve flessione. Secondo i dati elaborati dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche, il saldo tra nuove iscrizioni e cessazioni risulta negativo, evidenziando un rallentamento della crescita imprenditoriale al femminile.

A Pisa, le imprese femminili rappresentano il 23% del totale, un valore superiore alla media nazionale (22,2%), ma in linea con quello regionale. Complessivamente, il numero delle attività guidate da donne ha subito una leggera contrazione, riflettendo le difficoltà economiche che hanno caratterizzato l'ultimo anno.

IL QUADRO SETTORIALE: CRESCE IL COMPARTO DEI SERVIZI Nonostante il calo generale, alcuni settori continuano a mostrare segnali di vitalità. In particolare, i servizi alle imprese e alla persona hanno registrato un incremento, confermando la centralità delle attività femminili in questi ambiti. In crescita anche le attività di mediazione immobiliare e assicurativa, che hanno visto un aumento delle imprese gestite da donne.

Al contrario, il commercio e il turismo hanno subito una battuta d'arresto. Il settore della ristorazione e quello delle strutture ricettive (B&B, affittacamere) hanno registrato una contrazione, segno di una congiuntura economica sfavorevole che ha colpito soprattutto le piccole imprese.

LE FORME GIURIDICHE: AUMENTANO LE SOCIETÀ DI CAPITALE L’analisi della struttura giuridica delle imprese femminili pisane evidenzia una crescita delle società di capitale, spinte anche dalle agevolazioni per le SRL semplificate. Questa tendenza conferma una maggiore propensione alla strutturazione imprenditoriale tra le donne. Al contrario, le imprese individuali continuano a rappresentare la forma giuridica predominante, ma hanno subito un lieve calo rispetto all'anno precedente.

IL RUOLO DELLE DONNE NELL’IMPRENDITORIA PISANA Le donne continuano a svolgere un ruolo determinante nel tessuto economico locale, con una presenza significativa nelle cariche amministrative e gestionali delle imprese. Tuttavia, il numero delle imprenditrici under 30 rimane basso, evidenziando ancora difficoltà nell’accesso ai ruoli apicali per le giovani donne. Al contrario, le imprenditrici tra i 50 e i 69 anni costituiscono la fascia più numerosa, segno di un’esperienza consolidata nel settore.

PROSPETTIVE FUTURE Nonostante le difficoltà congiunturali, l’imprenditoria femminile a Pisa continua a rappresentare un pilastro dell’economia locale. La crescita dei servizi e delle società di capitale indica un potenziale di sviluppo che, con adeguate politiche di sostegno, potrebbe contribuire a rafforzare ulteriormente il ruolo delle donne nel mondo del lavoro autonomo e imprenditoriale.

 

 

massimo.corsini