Intelligenza artificiale, un incontro al CNR di Pisa
Martedì 7 maggio dalle 16 alle 17.30 presso l’Auditorium dell’Area della Ricerca, via Giuseppe Moruzzi 1, si terrà l’incontro “Intelligenza Artificiale: criticità e nuove opportunità”
Un un dialogo tra Daniela Tafani, ricercatrice di filosofia politica al Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa e Mario Cimino, professore associato di Sistemi Informativi e Intelligenza Artificiale al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell’Università di Pisa.
Quando sentiamo parlare di Intelligenza Artificiale ci torna alla mente HAL9000, l’inquietante quanto prezioso sistema intelligente del film “2001: Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick.
Era il 1968, e da quel tempo la realtà sembra aver superato la fantasia: come quel computer, gli algoritmi di Intelligenza Artificiale – attuali e in fase di sviluppo – promettono di rivoluzionare le nostre vite, ampliando le possibilità del genere umano. Attraverso l’elaborazione di enormi moli di dati, infatti, prospettano opportunità applicative in numerosi campi, dalla diagnostica avanzata in medicina ad una gestione automatizzata e sicura dei trasporti, dalla domotica intelligente alle previsioni evolutive di sistemi complessi come la meteorologia. È recentissima la notizia dell’applicazione dell’IA per la decifrazione degli antichi papiri di Ercolano.
Come tutte le sempre più affilate armi tecnologiche in nostro possesso, l’utilizzo di tali algoritmi pone però enormi problemi di tipo etico, giuridico, politico e perfino ambientale, dalla gestione della privacy alla responsabilità del suo utilizzo, dalla possibile manipolazione delle informazioni al consumo preoccupante di energia.