La cura della tua auto: il filtro dell'olio

Cultura
PISA e Provincia
Martedì, 18 Maggio 2021

Filtro dell'olio

Il filtro dell’olio è un componente molto importante per il funzionamento e la lunga durata di un motore. L’olio, infatti, non serve solo a lubrificare e a raffreddare il motore, ma anche a ripulirlo di tutte quelle impurità che possono formarsi quando le sue parti meccaniche (pistoni, bielle, cuscinetti ecc.) sono in funzione. Queste impurità possono infatti col tempo accumularsi e provocare il malfunzionamento e nei casi peggiori la rottura stessa del motore. Il filtro dell’olio è stato ideato proprio ai fini di evitare un tale inconveniente: esso infatti durante l’azione di filtraggio dell’olio ne raccoglie le impurità, impedendo che queste rientrino in circolo. Questo dispositivo appartiene alla dotazione di base di ogni auto e ne esistono inoltre di vari tipi: magnetici (che attirano a sé le particelle metalliche dovute all’usura); a sedimentazione (che funzionano lasciando sedimentare le particelle impure); a centrifuga ecc. Nella maggior parte delle auto si trova installato il modello di tipo meccanico di forma cilindrica, il quale a sua volta si differenzia in modello ad immersione e modello avvitabile. A prescindere dalla tipologia, ogni filtro dell’olio è composto da una membrana filtrante, in grado di trattenere eventuali residui trasportati dall’olio.

Illustrazione tratta dal sito web www.pezzidiricambio24.it

Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria, in genere si consiglia di sostituire il filtro ogni qual volta si cambia l’olio. In generale è raccomandabile sostituire questo componente ogni 25-30.000 km di percorrenza per i motori diesel; 15.000 km è invece la distanza di percorribilità, dopo la quale per un motore a benzina è bene procedere con il cambio del filtro. Nel caso che l’auto, in quanto raramente usata, abbia un numero limitato di chilometri percorsi durante l’anno, è sufficiente una sostituzione annuale di questo componente. Se si tratta di un veicolo di vecchia generazione, la raccomandazione è di sostituire il pezzo ogni 10.000 km di percorrenza. 

La sostituzione del filtro dell’olio avviene di norma in un’officina. Teoricamente è possibile fare la sostituzione da soli, in questo caso sussiste tuttavia il pericolo di ustioni, in quanto si rende necessario sollevare l’auto e lavorare nella parte basse. Occorre anche tener presente il fatto che un montaggio scorretto potrebbe provocare dei danni permanenti alla vettura. 

redazione.cascinanotizie