La danza per ragazzi il 5 e Raffaele Paganini il 6 gennaio al Verdi di Casciana Terme

Cultura
Casciana Terme
Venerdì, 3 Gennaio 2020

Tra il 5 e il 6 gennaio 2020, la grande danza e il teatro ragazzi in un doppio appuntamento dedicato all’Epifania, al Teatro Verdi di Casciana Terme (Pisa), in Via Regina Margherita 11. Per la rassegna “Teatro Liquido”, alla sua sesta edizione a cura di Guascone Teatro. 

Si inizia domenica 5 gennaio alle 17 con il teatro per i più piccoli di Officine T.O.K. che presenta ‘Giac e il Natale dimenticato’. Con Elisabetta Dini. Immagini e animazioni digitali di Ines Cattabriga.
Giac è un bambino che ama camminare e pensare. Nel paese di Giac tutti si sono dimenticati del Natale, compreso lui! Ma il nostro protagonista sente che qualcosa non va, così inizia ad indagare. Durante la sua ricerca incontra tanti personaggi che lo aiutano a comporre il puzzle che tutte le notti affolla i suoi sogni. Una favola che ci racconta, attraverso parole e colori, che “per non dimenticare le cose belle, basta chiamarle per nome”. E poi si sa… a Natale, sta sempre bene la morale! Prezzo dei biglietti: 7,00€ Adulti - 5,00€ Bambini (fino a 12 anni).
 
Si prosegue lunedì 6 gennaio alle 18 con la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini e Compagnia Almatanz in ‘La bella addormentata nel bosco’. Balletto di Čajkovskij dal racconto di Charles Perrault. Coreografie di Luigi Martelletta con etoile di fama internazionale.
La bella addormentata è uno dei balletti più noti, qui verrà messo in scena con piccole e sottili licenze poetiche giustificate da argute trovate registiche e coreografiche. Le fate, complici e diffidenti l’una dell’altra, sono un unico “ensemble” di passione, caos e razionalità. La fata cattiva (rappresentata in realtà da un danzatore en travesti) è unica, credibilissima nel suo essere sopra le righe, elegantissima, “femmina” e cattiva al punto da non far quasi più paura. In questo racconto di Perrault il coreografo Luigi Martelletta coinvolgerà nella propria compagnia, artisti di fama internazionale e allestirà un balletto che, senza tralasciare tutti gli aspetti della fiaba e la delicatezza della vicenda onirica, proporrà una chiave di lettura più moderna e attuale per narrare tutti gli elementi essenziali che la trama comporta. Prezzo dei biglietti: 20,00€ intero - 15,00€ ridotto. 
 

redazione.cascinanotizie