"La fiaba dell'amore lento" in scena al Teatro delle Sfide di Bientina

Eventi e Tempo libero
Bientina
Martedì, 18 Marzo 2025

Una fiaba per raccontare amore e tempo. Novità teatro, in scena sabato 22 marzo 2025 alle 21.00 al Teatro delle Sfide di Bientina (Pisa), in Via XX Settembre 30, dove Guascone Teatro e LST Teatro presentano “La fiaba dell’amore lento”

Spettacolo teatrale tratto da una fiaba di Andrea Kaemmerle che lo interpreta insieme a Daniela Morozzi. Adattamento e regia di Manfredi Rutelli. Allestimento scenico Lucia Baricci e Marco Fiorentini. Luci Fabio Barbetti. Costumi e sartoria Sorelle Ercolanetti. Assistente alla regia Alessia Zampetti. Con il contributo della Regione Toscana. 
 
In seno alla stagione 2024/2025 che va sotto il titolo “Teatro Liquido”. A cura di Guascone Teatro. Ingresso 13,00€ intero, 10,00€ ridotto. Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354. Tutti i dettagli della Stagione su www.guasconeteatro.it.
 
Lo spettacolo - Da una fiaba dolcissima quanto comica, di Andrea Kaemmerle, teatralmente adattata e diretta da Manfredi Rutelli, nasce questo nuovo spettacolo prodotto da LST Teatro e Guascone Teatro, omaggio a quell’amore che sa come non farsi erodere dal “famelico tempo” e in onore di quel mestiere da antichi teatranti, un po’ cialtroni e molto artigiani, che sempre più spesso si va perdendo. Ma soprattutto portando per la prima volta insieme sulla scena, la bravissima Daniela Morozzi, affermata attrice e teatrante dalle mille esperienze ed il "clown della porta accanto" Andrea Kaemmerle, accatastatore di emozioni comiche. Insieme a dar vita ai protagonisti di questa tenere storia, Giulietta e Romeo, che si stanno preparando in una stanza/camerino improvvisata, per fare il loro spettacolo ad un banchetto di nozze. 
 
La loro preparazione, i loro dubbi, i loro battibecchi e le loro fragilità, incorniciano un legame profondo e reso vivo proprio dalla complicità di una vita trascorsa insieme a portare gioia in un giorno così importante come quello del matrimonio. Quel matrimonio che ogni volta si rinnova anche per loro, alimentando un amore andato ormai oltre la passione e diventato unione vera di due persone, ancora innamorate. E tra ricordi e nuovi entusiasmi, tra discussioni sul repertorio e preoccupazioni per il destino dei futuri sposi, tra cibi gourmet e cucina casereccia, il tempo scorre, segnato dai piatti di portata annunciati dalla voce del direttore di sala proveniente da fuori. Finché la chiamata dell’arrivo in tavola del vino dolce che prepara al fatidico taglio della torta, non segna il momento dell’andata in scena per i nostri due eterni amanti.
 
Uno spettacolo che scorre brillante e profondo, mettendo a confronto Rito e Cerimonia, ed evidenziando quanto le relazioni romantiche, anche quelle delle fiabe, siano sempre anche un’azione politica, da Romeo e Giulietta a The Lobster, non solo perché la società influenza il modo di vivere i legami interpersonali, ma anche perché la cura e la costruzione di una solida e duratura relazione di coppia, oggi come oggi, può essere l'inizio di una piccola rivoluzione personale, e può diventare la spinta a cambiare anche il mondo attorno a noi.
 

redazione.cascinanotizie