La Normale di Pisa ancora nella top 10 mondiale

Cultura
PISA e Provincia
Giovedì, 13 Marzo 2025

Rispetto all'anno precedente però perde tre posizioni

La Normale di Pisa conferma la propria eccellenza a livello internazionale, pur registrando un leggero arretramento nel prestigioso QS World University Rankings by Subject 2025. L’ateneo pisano, infatti, si posiziona all’ottavo posto mondiale per gli studi classici, perdendo tre posizioni rispetto all'anno precedente, quando si attestava in quinta posizione.

La classifica, pubblicata il 12 marzo e giunta alla sua quindicesima edizione, evidenzia come l’Italia si distingua particolarmente in alcune discipline, nonostante la crescente concorrenza degli atenei asiatici e le difficoltà delle università europee e americane nel mantenere il predominio accademico. La Sapienza di Roma si conferma per il quinto anno consecutivo leader mondiale negli studi classici, superando per la prima volta le storiche rivali Oxford e Cambridge. A sorprendere è anche la crescita della Peking University, che scala posizioni fino a raggiungere il secondo posto, battendo persino St Andrews, ora terza.

Il ranking QS si basa su criteri quali la reputazione accademica, l’opinione dei datori di lavoro e l’impatto della ricerca, prendendo in esame 1.700 università di 100 Paesi e valutandole su 55 discipline accademiche. Nel complesso, 56 università italiane figurano nella classifica con 632 piazzamenti. Seppur con alcune flessioni, l’Italia mantiene una posizione di rilievo a livello europeo, seconda solo alla Germania per numero di posizionamenti in classifica.

Oltre alla Normale, altre università italiane si distinguono in vari ambiti: il Politecnico di Milano si conferma tra i migliori al mondo per Design e Architettura, così come la Bocconi mantiene le proprie posizioni in Economia e Marketing. Una novità significativa è rappresentata dall’Università IUAV di Venezia, che sale fino al nono posto mondiale per Storia dell’arte.

Nonostante la competitività globale in crescita, la Normale di Pisa continua a essere un punto di riferimento per gli studi umanistici, mantenendo l’Italia tra i protagonisti della ricerca e della formazione accademica a livello mondiale.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini