La scuola chiama. Le famiglie risponderanno?
Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il gruppo docente della scuola primaria Oltrera invia un messaggio inclusivo e diretto alle famiglie. Obiettivo: educare, insieme, i bambini e le bambine, a riconoscere e contrastare la violenza di genere
La scuola chiama. La speranza è che le famiglie rispondano.
Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, presso l'Istituto Gandhi di Pontedera, si è andati oltre la normale rappresentazione dello stato delle cose, oltre, per la prima volta, le battaglie più o meno istituzionalizzate ad uno dei mali più gravosi del nostro tempo.
Più semplicemente, i docenti e le docenti della scuola primaria Oltrera dell'Istituto Comprensivo pontederese, hanno scritto ai genitori dei bambini e delle bambine che ogni giorno varcano le soglie del plesso scolastico, per chiedere una collaborazione fattiva alle famiglie.
Per educarli fin da piccoli, insieme, - riporta la lettera - "al rispetto di ogni persona, all’amore per la vita (incoraggiamo collaborazione anziché competizione, gentilezza anziché prepotenza, amicizia anziché odio, dialogo anziché violenza), all’affettività e all’amore che metta al centro la libertà di chi amiamo (l’amore non è possesso, altrimenti non lo è)".
Parole quasi scontate dirà qualcuno, ma che i promotori e le promotrici dell'iniziativa non considerano assolutamente tali, e che, anzi, diventano perno del lavoro quotidiano tra i banchi e cuore del messaggio passato alle famiglie.
"La lotta contro la violenza di genere - proseguono i docenti e le docenti - richiede una stretta alleanza tra scuola e famiglia. Insieme, possiamo cercare di arginare ogni forma di violenza, sia essa fisica o verbale, dilagante nella nostra società.
Chiediamo il vostro sostegno e la vostra partecipazione attiva in questo impegno. Solo collaborando insieme possiamo sperare di costruire un ambiente in cui la violenza di genere sia fermata e ogni individuo possa vivere libero e libera da timori.
Grazie per la vostra attenzione quotidiana e per essere parte attiva di questa importante missione educativa."
Il messaggio, chiaro e diretto, era troppo importante. Tanto che si è poi deciso di tradurlo in tutte le lingue più parlate e in uso all'interno della comunità scolastica dell'Istituto Comprensivo Gandhi di Pontedera (spagnolo, cinese, albanese, francese, wolof e arabo ndr), affiancandolo anche dei file audio, inclusivi e di facile accesso a chiunque.
"Ogni traduzione - riporta la nota dell'Istituto Comprensivo - è stata resa ancora più accessibile attraverso la creazione di file audio, permettendo così una comprensione profonda e coinvolgente del messaggio, indipendentemente dalla lingua madre".
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne quest'anno ha assunto un ruolo ancora più importante nella nostra società.
Per i docenti e le docenti, gli studenti e le studentesse dell'Istituto Comprensivo Gandhi di Pontedera, le loro famiglie, è diventata anche occasione di un rinnovato confronto, sempre più stretto e diretto.
Complimenti.
QUESTO DI SEGUITO IL TESTO DELLA LETTERA INVIATA ALLE FAMIGLIE
25 novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Cari genitori della scuola primaria Oltrera,
ci rivolgiamo a voi in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, un momento che per noi insegnanti rappresenta un'opportunità speciale per riflettere e agire all'interno delle nostre classi e nella nostra comunità.
Diventa, oggi, ancora più importante la collaborazione con le famiglie, per educare fin da piccoli:
- al rispetto di ogni persona;
- all’amore per la vita: incoraggiamo collaborazione anziché competizione, gentilezza anziché prepotenza, amicizia anziché odio, dialogo anziché violenza;
- all’affettività e all’amore che metta al centro la libertà di chi amiamo: l’amore non è possesso, altrimenti non lo è;
- le bimbe, le ragazze, le donne non sono oggetti che possono essere toccate o insultate a nostro piacimento solo perché “femmine”;
La lotta contro la violenza di genere richiede una stretta alleanza tra scuola e famiglia. Insieme, possiamo cercare di arginare ogni forma di violenza, sia essa fisica o verbale, dilagante nella nostra società.
Chiediamo il vostro sostegno e la vostra partecipazione attiva in questo impegno. Solo collaborando insieme possiamo sperare di costruire un ambiente in cui la violenza di genere sia fermata e ogni individuo possa vivere libero e libera da timori.
Grazie per la vostra attenzione quotidiana e per essere parte attiva di questa importante missione educativa.
Le docenti e i docenti della scuola primaria Oltrera
I.C. Gandhi – Pontedera -
QUESTO DI SEGUITO IL COMUNICATO DELL'ISTITUTO GANDHI DI PONTEDERA
Il Messaggio Multiculturale dell'Istituto Gandhi di Pontedera
Pontedera, 25 novembre 2023 - In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Istituto Gandhi di Pontedera ha preso un'iniziativa unica e inclusiva per diffondere un importante messaggio contro la violenza di genere.
Le docenti e i docenti della scuola primaria Oltrera hanno deciso di scrivere una lettera aperta a tutti i genitori degli studenti e delle studentesse del loro istituto, al fine di sensibilizzare e coinvolgere l'intera comunità scolastica.
Ma l'iniziativa non si è fermata qui: per garantire che il messaggio raggiungesse veramente tutti e tutte, è stata attivata una rete di contatti straordinaria. La lettera è stata tradotta nelle lingue più parlate nella comunità, tra cui spagnolo, cinese, albanese, francese, wolof e arabo. Ogni traduzione è stata resa ancora più accessibile attraverso la creazione di file audio, permettendo così una comprensione profonda e coinvolgente del messaggio, indipendentemente dalla lingua madre.
Le docenti e i docenti hanno sottolineato l'importanza di affrontare il tema della violenza di genere in modo inclusivo: "Chiediamo il vostro sostegno attivo in questo impegno. La lotta alla violenza di genere richiede una stretta alleanza tra scuola e famiglia.”
L'Istituto Gandhi si impegna a creare uno spazio sicuro e solidale per tutti e tutte, promuovendo il rispetto reciproco e la consapevolezza della violenza di genere.
La sfida ora è mantenere viva questa unione oltre la giornata nazionale, lavorando insieme per creare un futuro migliore per tutta la nostra comunità.