L'Arma dei Carabinieri saluta il Luogotenente carica speciale Maisto
Quarant'anni al servizio del territorio della provincia di Pisa
Si congeda dall'Arma dei Carabinieri dopo 40 anni di onorato servizio il Luogotenente Carica Speciale Fabrizio Maisto, figura di spicco del Nucleo Investigativo di Pisa. Nato a Livorno nel 1965, Maisto ha intrapreso la carriera militare all’età di 20 anni, distinguendosi per professionalità e dedizione sin dai primi incarichi. Dopo aver ricoperto ruoli chiave a Genova e Volterra, nel 1997 è stato assegnato al Nucleo Investigativo di Pisa, dove ha raggiunto il grado di Luogotenente Carica Speciale, diventando una delle figure più rispettate del reparto.
Durante la sua carriera, Maisto ha svolto un ruolo determinante in numerose operazioni di rilievo. Tra queste spicca la risoluzione del caso Ragusa, conclusosi nel 2019 con l'arresto del colpevole dopo un'indagine complessa che ha catturato l'attenzione dell'opinione pubblica. Ha inoltre contribuito in maniera significativa alla lotta contro il narcotraffico internazionale, partecipando allo smantellamento di una rete criminale dedita al traffico di stupefacenti. La sua esperienza investigativa è stata cruciale anche nell'individuazione dei responsabili di cinque omicidi avvenuti nella provincia di Pisa tra il 2001 e il 2023.
Per il suo straordinario impegno, il Luogotenente Maisto è stato insignito della Medaglia Mauriziana al Merito per la carriera militare, oltre a ricevere numerosi encomi e riconoscimenti ufficiali per le operazioni condotte con successo. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Pisa ha espresso profonda gratitudine nei confronti del Luogotenente Maisto, definendolo "un esempio di dedizione, professionalità e coraggio". La sua figura continuerà a essere un modello per le nuove generazioni di Carabinieri, mentre a lui vanno i migliori auguri per un meritato pensionamento dopo una carriera tanto luminosa quanto esemplare.