Le Farmacie Comunali di Cascina premiate a Roma con il Bollino RosaVerde
Le farmacie Sogefarm sono tra le prime 136 in Italia a ricevere l'importante riconoscimento
Le Farmacie Comunali di Cascina targate Sogefarm, sono tra le prime 136 realtà a livello italiano a ricevere il Bollino RosaVerde. La certificazione delle capacità dimostrate di sapere rispondere alle esigenze mediche della popolazione, in particolare di quella femminile.
Un motivo di grande orgoglio, sia per l'amministratore unico Sogefarm Marco Ruocco, che per tutto il personale che opera all'interno e rende grandi, le Farmacie Comunali di Cascina (Cascina, Latignano, Titignano e San Sisto).
"Essere tra le prime 136 farmacie in Italia a ricevere il Bollino RosaVerde - dice Ruocco - rappresenta per noi non solo motivo di grande orgoglio, ma anche la conferma che il percorso intrapreso, fatto di ascolto, cura e servizi, sta rispondendo concretamente ai bisogni di salute della comunità, con particolare attenzione al benessere femminile. Questo riconoscimento rafforza ulteriormente il nostro ruolo come punto di riferimento territoriale, stimolandoci a continuare a investire nella formazione, nella prevenzione e in una medicina sempre più inclusiva, umana e vicina alle persone".
Qua di seguito il comunicato che spiega la nascita del modello certificato dal Bollino RosaVerde.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 136 farmacie con il Bollino RosaVerde - patrocinato tra gli altri da Federfarma - , il nuovo riconoscimento istituzionale di Fondazione Onda ETS riservato alle farmacie italiane che si pongono come modello innovativo nell’offerta di servizi, in particolare alle donne, con lo scopo di garantire prevenzione e continuità assistenziale e sociale sul territorio.
Al via oggi il nuovo network Bollino RosaVerde, l’ultimo riconoscimento istituzionale in casa Onda che in continuità e in collegamento con il Bollino Rosa agli ospedali italiani, identifica uno speciale network di farmacie che si pongono come punto di riferimento per i bisogni dei cittadini, in particolare delle donne.
Lanciato come progetto pilota da Fondazione Onda ETS, il Bollino RosaVerde, ha visto oggi, in una location d’eccezione, la premiazione delle prime 136 farmacie che hanno aderito al bando 2025-2026. Le farmacie premiate avranno così accesso nel biennio ad un percorso formativo dedicato alla medicina e alla farmacologia di genere. Grazie alla vetrofania identificativa, saranno facilmente riconoscibili dai cittadini, semplificando la ricerca dei servizi sanitari di prevenzione e screening di interesse e l’approfondimento, tramite materiali dedicati di patologie di genere.
Il Bollino RosaVerde ha ottenuto il patrocinio di numerose realtà nel panorama scientifico sanitario nazionale quali organizzazioni, società scientifiche ed associazioni pazienti*.
L’elenco delle farmacie ad oggi aderenti è consultabile sul nuovo sito www.bollinorosaverde.it, dove sarà ancora possibile per altre farmacie interessate ad aderire al network, inviare la propria candidatura.
In uno scenario in cui assistiamo al ruolo sempre più rilevante della farmacia dei servizi orientata alla medicina di genere, l’iniziativa del Bollino RosaVerde premia e promuove quelle realtà che hanno costruito un modello innovativo nell’offerta dei servizi alla popolazione femminile. Un modello secondo cui le farmacie sono parte di una rete territoriale di supporto al cittadino a tuttotondo, insieme al medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta, agli ospedali e al terzo settore, come definito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Bollino RosaVerde si propone, quindi, di contribuire a potenziare le attività di screening e prevenzione, nonché migliorarne l’accessibilità, favorire l’aderenza alle terapie, contribuire a una migliore gestione delle condizioni croniche, soprattutto quelle femminili. Inoltre, ha l’obiettivo di promuovere una cultura della medicina di genere partendo dall’importanza della prevenzione e cura della salute, alla completa informazione sui servizi offerti, orientando il paziente ad una scelta consapevole delle cure e valorizzando, così, il ruolo sociale della farmacia.
"Il Bollino RosaVerde di Fondazione Onda ETS è un riconoscimento istituzionale che mette in luce le farmacie che promuovono la medicina di genere, valorizzando il loro ruolo sul territorio in continuità e collegamento con gli Ospedali con il Bollino Rosa. - sottolinea Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS - Sono le donne a recarsi più frequentemente in farmacia per sé o per i propri cari e sono donne le principali utilizzatrici di farmaci vivendo più a lungo degli uomini, ma essendo gravate da più patologie. Attraverso un percorso formativo ai farmacisti aderenti al nuovo network e iniziative di comunicazione a favore della popolazione sulle principali patologie di genere, crediamo si possa migliorare la personalizzazione delle cure e l'aderenza terapeutica".
"Le farmacie sempre più si stanno rivelando come gangli preziosi non solo per i servizi offerti e le attività di prevenzione, ma anche come luoghi di incontro e di condivisione che offrono la possibilità di superare la solitudine e l'isolamento sociale, in crescita in questi anni, contribuendo a ridurne le conseguenze sulla salute fisica e psichica - dichiara Claudio Mencacci, Presidente Società italiana NeuroPsicoFarmacologia - I dati in letteratura indicano che la solitudine è un fattore di rischio significativo per patologie cardiologiche, ictus, decadimento cognitivo e depressione".
Il Bollino RosaVerde promuove e incentiva lo scambio di competenze e informazioni tra ospedali ed enti territoriali, ma soprattutto risponde ad un bisogno concreto e fino ad ora insoddisfatto della popolazione, creando un circolo virtuoso di scelte consapevoli in materia di screening e aderenza alle terapie.
"Oggi, sempre più, le farmacie stanno sperimentando una trasformazione importante del loro ruolo, ponendosi spesso come veri e propri “centri polifunzionali” in cui trovare supporto, informazioni, consulenza, in un ambiente accogliente e di prossimità, nel quale i cittadini hanno fiducia. Tutto questo ha un’importanza e un’evidenza ancora maggiori se pensiamo a questi servizi calati in una dimensione territoriale di provincia, in contesti periferici o aree interne - dove le farmacie sono spesso l’unico presidio sanitario presente - e rivolti a fasce di popolazione più in difficoltà o fragili, in particolare anziani o donne: penso, per esempio, al supporto offerto per prenotazioni di visite oppure all’attenzione specifica, che molte farmacie mettono a disposizione, rispetto ai temi legati alla salute e all’igiene femminile", dichiara On. Ilenia Malavasi, membro Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati.
"Ho potuto sperimentare di persona - nella mia esperienza come sindaca, al tempo del Covid - l’importanza delle farmacie, luoghi in cui poter offrire nuove prestazioni capaci di implementare ulteriormente il concetto di “farmacia di servizi”, nella necessaria collaborazione per lo sviluppo di una nuova medicina di territorio. Questa del “Bollino RosaVerde” - promossa da Fondazione Onda ETS - mi sembra dunque un’ottima iniziativa, perché non solo va a segnalare i servizi offerti in farmacia, ma, soprattutto, riconosce il ruolo fondamentale che le farmacie hanno nel contesto di una comunità".
«La farmacia ha una particolare sensibilità nei confronti dei bisogni del mondo femminile ed è, quindi, il luogo ideale per informare, formare, fare prevenzione e screening" - dichiara Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale. "Per questo Federfarma ha accolto con favore l’iniziativa, volta a promuovere l’approccio di genere in farmacia in un’ottica di collaborazione con gli altri operatori sanitari del territorio".
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di ADI – Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, Cittadinanzattiva, Egualia, Farmacie Unite, Farmindustria, Federfarma, FOFI – Federazione Ordini Farmacisti Italiani, SIF -Società Italiana di Farmacologia, SID – Società Italiana di Diabetologia, SIGO - Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, SINPF - Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, SIP - Società Italiana di Psichiatria, SIP–IRS - Società Italiana di Pneumologia, S.I.PRE.C. - Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, UTIFAR – Unione Tecnica Italiana Farmacisti.