L'intelligenza artificiale sbaglia. Il Cnr di Pisa invita a riflettere sugli errori delle macchine e sui rischi digitali
Al Cnr di Pisa un’installazione interattiva fa sperimentare al pubblico gli errori delle macchine e i comportamenti distorti del digitale
Al via una nuova tappa di “Areaperta”, il ciclo di incontri del Cnr di Pisa dedicato al dialogo tra scienza e cittadini.
Presso l’auditorium di via Moruzzi sarà presentata “Blurm3not”, un’installazione interattiva curata dalle ricercatrici Sonia Cerrai e Silvia Biagioni dell’Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc).
L’esperienza, basata su suoni e immagini che reagiscono ai movimenti e alle emozioni dei visitatori, mette in luce gli errori e le incongruenze dell’intelligenza artificiale, invitando il pubblico a riflettere sui rischi della vita digitale, dal ghosting al phubbing fino alle dinamiche delle loot box.
Nel pomeriggio è prevista una tavola rotonda interdisciplinare su scienza, società e tecnologie, nell’ambito delle celebrazioni per i 25 anni del Cnr di Pisa.
Ha scritto il Cnr di Pisa.
Lunedì 10 novembre, a partire dalle 10, presso l’auditorium del Cnr di via G. Moruzzi (ingresso libero), il ciclo di incontri aperti al pubblico “Areaperta” tratterà il tema dei rischi della Rete e dell’intelligenza artificiale grazie all’installazione interattiva “Blurm3not”, introdotta dalle ricercatrici Sonia Cerrai e Silvia Biagioni (Cnr-Ifc) Si tratta di un’esperienza sensoriale e partecipativa, in cui suoni e immagini reagiscono ai movimenti e alle emozioni dei visitatori. I partecipanti si troveranno difronte a quadri generati dall'intelligenza artificiale. Quadri inventati ma che riproduco il “mood” l’atteggiamento fenotipico di tele famose. Sono volutamente anacronistiche: contengono sia degli elementi 'fuori contesto' rispetto al tipico dipinto, sia i classici errori dell'IA. Chi li guarda nel loro formato fisico, può individuare tutti questi elementi 'incongrui' e riflettere su alcune delle concrete dissonanze che il digitale produce.
L’installazione-progetto Blurm3not prevede inoltre che i partecipanti usino i propri smartphone come lenti attraverso cui riflettere su dati e su fenomeni legati a fenomeli quali: ghosting (chi diventa un fantasma in Rete), phubbing (chi in presenza di un interlocutore fisico, lo ignora e guarda il proprio smartphone), e loot box (chi nei giochi on line apre una scatola e si trova a dover pagare). La responsabile organizzativa è Sonia Cerrai dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc-Cnr).
Alle 16, sempre in auditorium, si terrà la tavola rotonda “Sguardi interdisciplinari tra scienza, società e tecnologie”, moderata da Sonia Cerrai. Parteciperanno Franca Delmastro (Cnr-Iit), Vito Pirelli (Cnr-Ilc), Michela Franchini (Cnr-Ifc), Emilia Bramanti (Cnr-Iccom), Sara Colantonio (Cnr-Isti) e Simona Piccinini (Cnr-Ino). Il confronto si concentrerà sull’importanza di approcci multidisciplinari per affrontare le sfide della salute contemporanea, dall’etica dei dati alle applicazioni dell’intelligenza artificiale, fino al ruolo delle scienze sociali nella costruzione di una ricerca più partecipata. La giornata promette di essere un momento di dialogo aperto tra ricercatori e cittadini, per esplorare insieme come la scienza possa contribuire a migliorare la qualità della vita e il benessere collettivo.
La giornata si inserisce nel calendario celebrativo dei 25 anni del Cnr di Pisa.


