"L'Italiana in Algeri" di Rossini il 19 dicembre in diretta streaming

Cultura
PISA e Provincia
Martedì, 15 Dicembre 2020

Sabato 19 dicembre alle 21, dal Teatro Verdi di Pisa, va in scena L’ITALIANA IN ALGERI in diretta streaming sul canale Youtube Teatro di Pisa.

Lo spettacolo, ad accesso gratuito su prenotazione, viene proposto nell’ambito della collaborazione tra la Fondazione Teatro di Pisa e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con l’intento di offrire agli spettatori il piacere del teatro, nonostante le limitazioni del momento.
Per ricevere al proprio indirizzo di posta elettronica il link per l’accesso gratuito alla diretta streaming è necessario scrivere a prenotazioni@toscanaspettacolo.it entro le ore 20 del 19 dicembre.
Di fronte al protrarsi della sospensione delle attività teatrali aperte al pubblico, stabilita per contrastare l’epidemia da coronavirus, l’Amministrazione comunale di Pisa, la Fondazione Teatro di Pisa e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus riaffermano il proprio impegno nel mantenere vivo il dialogo con gli spettatori, offrendo, contemporaneamente, opportunità creative ed occupazionali agli artisti ed ai lavoratori dello spettacolo dal vivo.
L’Italiana in Algeri, dramma giocoso di Angelo Anelli con musiche di Gioachino Rossini, viene messo in scena dalla storica compagnia marionettistica Carlo Colla & Figli. Lo spettacolo ha debuttato nel luglio 2019 al Teatro Rossini di Pesaro come anteprima del Rossini Opera Festival. Questa celeberrima compagnia, la più grande e antica esistente al mondo e attiva da più di due secoli, oltre alle produzioni degli ultimi vent’anni, amplia con questa produzione il suo repertorio lirico legando le note di Rossini al gesto dell’attore di legno.

L’Italiana in Algeri
dramma giocoso di Angelo Anelli
musica di Gioachino Rossini
riduzione per marionette di Eugenio Monti Colla
scene e luci di Franco Citterio
costumi di Cecilia Di Marco e Maria Grazia Citterio
realizzati dalla sartoria dell’Associazione Grupporiani
i marionettisti
Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella,
Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco,
Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
apprendiste marionettiste Veronica Lattuada, Michela Mantegazza
edizione discografica diretta da Claudio Scimone
riduzione musicale a cura di Danilo Lorenzini
collaboratori musicali Giustina Gueli, Daniele Sozzani Desperati
direzione tecnica di Tiziano Marcolegio
regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
produzione Associazione Grupporiani, Comune di Milano - Teatro Convenzionato
in collaborazione con Human Company Teatro - Recanati
Spettacolo realizzato per il Rossini Opera Festival, nell'ambito della manifestazione Rossini 150
 

redazione.cascinanotizie