"L'Oro in Bocca" eventi del progetto che ha coinvolto 80 anziani di case di Riposo e RSA
Il 23 Novembre alla Cantina Volpi a Sant’Ermo, gli eventi conclusivi del Progetto "L'Oro in Bocca": alle 17,00 ci sarà l’inaugurazione della Mostra fotografica di Giacomo Saviozzi e a seguire la proiezione del documentario del percorso di animazione teatrale e musicale
Un percorso realizzato con ben 80 persone anziane provenienti dalle Case di riposo di Ponsacco, Lari, Casciana Terme, Caritas e dai centri diurni Misericordia di Lari e La Fenice di Ghezzano.
Alle 20 si potrà cenare in loco con il buon vin novello della Cantina Volpi e uno stuzzicante tagliere, a seguire h 21,00 il concerto/spettacolo “Prese d’aria” con le spumeggianti LeDueDiNotte.
Il fotografo Giacomo Saviozzi racconta del suo lavoro con queste parole: “Ho scelto il bianco e nero come cifra stilistica perché "riduce" il racconto alle forme. Ho cercato nei gesti, negli sguardi degli anziani il loro "oro in bocca", cercando così di farmi travolgere dalla loro presenza. Raccontare per immagini le loro emozioni, le storie, i dolori della guerra, i primi amori non è stato mai semplice ma è stato importante esserci, essere "insieme". Ad accompagnare i visitatori della mostra "l'oro in bocca" ad entrare in empatia con i tanti anziani che ci hanno regalato le loro parole ci saranno le loro voci, in alcuni casi le lacrime ma ancora di più le fragorose risate che hanno accompagnato questo viaggio "Amarcord". Un incontro "a veglia" con la memoria di una generazione. “
Il progetto di teatro sociale è stato realizzato per creare spazi ludici, di socializzazione e di crescita per i moltissimi anziani e al tempo stesso per raccogliere le preziose testimonianze di memorie e esperienze che costituiscono le radici della nostra identità.
L’ORO IN BOCCA è a cura della Compagnia Semi Volanti, in collaborazione con Cantieri Osso del Cane e Associazione Buon Pro; è stato finanziato dalla Regione Toscana e da Banca D’Italia. Realizzato con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali di Casciana Terme Lari e Ponsacco, ANPI Provincia di Pisa, Auser Ponsacco, UTE Ponsacco, Associazione Perignano Eventi, Associazione culturale cascianese, Comitato 28 Agosto.
Eva Malacarne, coordinatrice del progetto spiega: “da Luglio del 2023 un gruppo entusiasta di musiciste, attrici e attori, animatrici, tecnici, volontari/e, operatrici ha costruito un percorso ricco di emozioni e attività stimolanti che ci ha restituito una ricchezza immensa attraverso preziose testimonianze che saranno organizzate in documentari tematici, in futuro a diposizione per la didattica scolastica e la ricerca storica ed etnografica.Sono stati realizzati 20 Laboratori di animazione teatrale e musicale presso “Lo spazio dei Semi” a Ponsacco e presso le stesse strutture di accoglienza per anziani, sono stati messi a disposizione dei mezzi con autista e per questo ringraziamo l’Agenzia ACI Ponsacco per la collaborazione. Dal 23 Novembre saranno pubbliche le bellissime fotografie e il documentario ed è in cantiere la realizzazione di documentari specifici su varie tematiche come la Memoria del periodo della seconda guerra mondiale; l’Amore; le Filastrocche: questi filmati potranno costituire traccia indelebile di una memoria vissuta e opportunità di confronto tra generazioni.
Ringrazio anche l’Amministrazione Comunale di Casciana Terme che ha patrocinato anche questi ultimi eventi e presenzierà l’inaugurazione; ricordo che la Mostra si sposterà al Teatro Rossini a Casciana Alta dal 3 Dicembre, fino a Domenica 8 Dicembre ore 15,00 quando avremo lo spettacolo teatrale “Racconti allo specchio di CODC” e a seguire la proiezione del documentario.
Invitiamo a visitare la Mostra di Giacomo Saviozzi, vibrante e coinvolgente come i protagonisti del progetto e a partecipare agli eventi correlati che sapranno divertire e aggiungere colore e significato al grandissimo lavoro che è stato realizzato."