Ma i rapporti di lavoro aumentano o no?

Economia
PISA e Provincia
Giovedì, 16 Gennaio 2025

 

 

Spesso leggiamo di “aumento dei rapporti di lavoro”, qualcuno dice “diminuzioni dei rapporti di lavoro”… ma qual è la verità? Per dare una risposta a questa domanda, ci vengono in aiuto i dati ufficiali che l’Inps pubblica, in chiaro, sul proprio sito istituzionale. I numeri sono incontrovertibili, è evidente poi che ognuno può leggere (o scrivere) solo quelli che più gli interessano.

Noi esponiamo semplicemente i numeri “nudi e crudi”, salvo alcune spiegazioni che non intendono avvalorare né l’una, né l’altra parte.

I dati pubblicati dall’Inps si riferiscono ai primi tre trimestri del 2024 per cui, per fare un raffronto, li abbiamo confrontati con lo stesso periodo dell’anno precedente.

Nella tabella che pubblichiamo qui sotto c’è la specifica dei nuovi rapporti di lavoro e delle cessazioni, suddivisi per le varie tipologie per le dieci province della Toscana, oltre al riepilogo totale della Toscana e dell’Italia intera.

In assoluto, in Italia, nel periodo gennaio-settembre 2024 ci sono state 6.221.489 nuove assunzioni, l’1,72% in meno rispetto al solito periodo dell’anno precedente, quando le nuove assunzioni erano state 6.330.236.

Aumentano invece, sia pure di poco (+0,08%), le cessazioni dei rapporti di lavoro, che passano da 5.581.212 del 2023 a 5.585.683 del 2024.

Il saldo fra nuove assunzioni e cessazioni di rapporto di lavoro era ampiamente positivo nel 2023 (+749.024) e rimane ampiamente positivo anche nel 2024 (+635.806), anche se questo dato evidenzia un calo del 15,12%.

 

 

 

luca.barboni