MeteoPop, perché abbiamo rischiato l'alluvione il 14 marzo?

Cronaca
PISA e Provincia
Domenica, 16 Marzo 2025

La pagina web di Rete Meteo Amatori, "MeteoPop", spiega nel dettaglio il perché abbiamo rischiato una nuova alluvione nella giornata del 14 marzo 2025

La Toscana è stata nuovamente colpita da un’alluvione eccezionale, la sesta in soli 18 mesi. Il 14 marzo 2025, precipitazioni intense e persistenti hanno interessato principalmente le province di Firenze, Pisa, Prato e Livorno. In alcuni casi, gli accumuli di pioggia hanno superato i valori registrati durante la storica alluvione del 1966.

Le Previsioni e lo Sviluppo dell’Evento
Già dalla sera del 13 marzo, le ultime emissioni modellistiche ad alta risoluzione evidenziavano la possibilità di piogge abbondanti e persistenti, con il rischio di criticità idrogeologiche e idrauliche.

Uno degli elementi chiave dell’evento è stata la convergenza tra venti di Scirocco e Libeccio nei bassi strati, in particolare nella zona del livornese. Questo meccanismo ha favorito la formazione di un sistema temporalesco quasi stazionario lungo l’asse Livorno-Firenze.

Le previsioni sono state confermate dall’osservazione diretta (nowcasting), che ha mostrato una concentrazione significativa delle precipitazioni proprio su questi settori. Il territorio, già saturo dopo un bimestre particolarmente piovoso, non è stato in grado di assorbire ulteriori quantità d’acqua, causando diffuse criticità.

Un Confronto con l’Alluvione del 2 Novembre 2023
L’evento del 14 marzo 2025 presenta molte similitudini con quello del 2 novembre 2023, in particolare per la presenza di una struttura temporalesca persistente. Tuttavia, a marzo 2025 le temperature del mare erano inferiori alla media, a differenza di novembre 2023, suggerendo che altri fattori atmosferici abbiano giocato un ruolo determinante nell’intensità delle precipitazioni.

I Fattori Meteorologici alla Base dell’Alluvione
L’analisi dei dati ha evidenziato diversi elementi che hanno contribuito all’evento:

Configurazione Barica Favorabile
Una depressione sull’Italia settentrionale ha creato un forte gradiente di pressione, alimentando venti umidi e instabili.

Dati Pluviometrici Significativi
Ecco alcuni dei valori di pioggia registrati tra il 12 e il 14 marzo 2025:

Firenze Peretola: 105 mm in un solo giorno (14 marzo), 163 mm totali in tre giorni.
Borgo San Lorenzo (FI): 142 mm in 24 ore, 213 mm in tre giorni.
Vaglia (FI): 252 mm in 72 ore, pari alle precipitazioni attese per un’intera primavera.
Valle Benedetta (LI): 142 mm in un solo giorno, di cui 120 mm concentrati in sole quattro ore.
San Miniato (PI): 110 mm il 14 marzo, un valore quasi identico ai 113 mm del 3 novembre 1966.
Cascina (PI): 63.4mm il 14 marzo, 94mm in tre giorni, superiore già alla media tipica di Marzo di oltre 50mm
Stazione di Montale (PT): 180,4mm in tre giorni. Superata la media tipica mensile di oltre 100mm

Per chi volesse approfondire questo il link https://www.retemeteoamatori.it/blog/alluvione-del-14-marzo-2025-in-toscana-un-evento-che-si-ripete-dopo-solo-18-mesi/

redazione.cascinanotizie