Morti sul lavoro, a Pisa panchine bianche per sensibilizzare i cittadini

Cronaca
PISA e Provincia
Sabato, 22 Giugno 2024

Voto unanime del consiglio comunale

Il gruppo consiliare Sinistra Unita per Pisa - AVS aveva presentato una mozione, accetatta e votata all'unanimità dal consiglio comunale.

Installare in giro per Pisa delle panchine bianche, per far riflettere e sensibilizzare la popolazione sul grave problema che attanaglia il Paese: quello delle morti e degli infortuni sul lavoro.

Oltre alle panchine, il consiglio comunale ha votato anche un'altra misura, che per una volta l'anno, il 10 ottobre, durante la Giornata nazionale per le vittime del lavoro, garantirà l'organizzazione da parte del Comune di Pisa di una iniziativa sul tema.

 

Ha scritto Luigi Sofia, capogruppo Sinistra Unita per Pisa - AVS.

In un momento drammatico come quello che stiamo vivendo segnato già da 536 vittime sul lavoro soltanto nel 2024, da menzionare per la drammaticità della vicenda che ha scosso l'opinione pubblica, la scomparsa di Satnam Singh, il Consiglio Comunale di Pisa ha approvato con decisione unanime una mozione presentata dal nostro gruppo consiliare Sinistra Unita per Pisa - AVS.

 Il testo, mediato in aula con la maggioranza e condiviso in maniera unanime in sede di voto da tutta l'aula consiliare, riconosce l'urgenza di affrontare un'emergenza sociale che continua a causare lutti e gravi infortuni tra i lavoratori.

Con umiltà e onestà intellettuale, riconosciamo che questa iniziativa non risolverà il problema delle cosiddette "morti bianche". Tuttavia, rappresenta un passo necessario per mantenere alta l'attenzione su una questione che richiede un impegno costante da parte di istituzioni, sindacati, enti e tutta la cittadinanza. La sicurezza sul lavoro deve diventare una priorità assoluta.

L'approvazione di questa mozione è solo l'inizio. Prevediamo di tornare a discutere l'argomento in Commissione con atteggiamento propositivo, come è il nostro stile, per coinvolgere maggiormente i sindacati e tutti i soggetti interessati, con l'obiettivo di costruire un fronte comune nella lotta contro gli infortuni sul lavoro. In particolare, intendiamo coinvolgere le scuole per educare le nuove generazioni all'importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro.

"Il mio personale impegno in questa battaglia risale al 13 luglio 2015, avevo vent'anni, vivevo ancora in Puglia, quando Paola Clemente, una bracciante agricola di 49 anni, morì nei campi di Andria, sotto un sole cocente e condizioni di lavoro inaccettabili. La sua tragica storia ha messo in luce le terribili condizioni di sfruttamento dei lavoratori agricoli, spesso costretti a operare in situazioni di vero e proprio caporalato, come è emerso durante le indagini e i processi successivi alla sua morte"

In memoria di tutte le vittime sul lavoro, la nostra mozione propone l'istituzione di "Panchine Bianche per i morti sul lavoro" in vari punti della città. Queste panchine serviranno non solo come luogo di riflessione e commemorazione, ma anche come strumento di sensibilizzazione per la comunità. Inoltre, la "Giornata nazionale per le vittime del lavoro" del 10 ottobre sarà occasione per una specifica iniziativa, volta a evidenziare l'importanza di misure preventive e di sicurezza.

Con questo gesto simbolico, vogliamo onorare le vittime e sostenere i loro familiari, spesso lasciati soli a gestire il dolore e le conseguenze delle perdite subite. La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale che deve essere garantito a tutti i lavoratori, e su questo continueremo a batterci con determinazione.

 

redazione.cascinanotizie